Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sono gli astrociti a 'mangiare' i collegamenti per mantenere la plasticità del cervello adulto

phagocytosis in mouse hippocampusImmagine 3-D che mostra il rilevatore della fagocitosi delle sinapsi nell'ippocampo di topo. Presinapsi in verde, astrociti in bianco, microglia in blu, presinapsi fagocitate dalle glia in rosso.

Mentre impariamo e ricordiamo, il cervello in sviluppo fa germogliare costantemente nuove connessioni neuronali chiamate sinapsi. I collegamenti importanti (quelli che vengono ripetutamente richiamati, come evitare i pericoli) sono nutriti e rinforzati, mentre le connessioni ritenute inutili sono potate.


Il cervello adulto subisce una potatura simile, ma finora non era chiaro come o perché vengono eliminate le sinapsi nel cervello adulto. Ora, un team di ricercatori del KAIST in Corea del Sud, con uno studio appena pubblicato su Nature, ha trovato il meccanismo che sottende la plasticità e, potenzialmente, i disturbi neurologici nel cervello adulto.


"I nostri risultati hanno profonde implicazioni per la comprensione del modo in cui i circuiti neurali cambiano durante l'apprendimento e la memoria, così come nelle malattie", ha affermato l'autore senior Won-Suk Chung, assistente professore nel Dipartimento di Scienze Biologiche del KAIST. "I cambiamenti nel numero di sinapsi si associano con forza con la prevalenza di vari disturbi neurologici, come il disturbo dello spettro dell'autismo, la schizofrenia, la demenza frontotemporale e diverse forme di convulsioni".


La materia grigia nel cervello contiene microglia e astrociti, due cellule complementari che, tra le altre cose, supportano i neuroni e le sinapsi. Le microglia formano la prima linea di difesa immunitaria, mangiando gli agenti patogeni e le cellule morte, mentre gli astrociti sono cellule a forma di stella che aiutano a strutturare il cervello e a mantenere l'omeostasi, aiutando a controllare la segnalazione tra i neuroni. Secondo il prof. Chung, si ritiene in genere che le microglia mangino le sinapsi nell'ambito del loro sforzo di pulizia, un processo chiamato fagocitosi.


"Usando nuovi strumenti, mostriamo per la prima volta che sono gli astrociti e non le microglia ad eliminare costantemente le connessioni sinaptiche eccitatorie in eccesso e non necessarie, in risposta all'attività neuronale", ha detto il professor Chung. "Il nostro studio sfida il consenso generale in questo campo che le microglia sono i fagociti primari delle sinapsi, che controllano i numeri di sinapsi nel cervello".


Il prof. Chung e il suo team hanno sviluppato un sensore molecolare che rileva l'eliminazione della sinapsi da parte delle cellule gliali e quantifica la frequenza e il tipo di sinapsi cellulari eliminate. Lo hanno inserito in un topo modello senza MEGF10, il gene che consente agli astrociti di eliminare le sinapsi.


Gli animali adulti con questa fagocitosi astrocitica difettosa avevano un numero di sinapsi eccitatorie insolitamente più alto nell'ippocampo. Attraverso una collaborazione con il dott. Hyungju Park del KBRI, hanno dimostrato che queste maggiori sinapsi eccitatorie sono funzionalmente compromesse, causando il difetto dell'apprendimento e della formazione di memoria negli animali senza MEGF10.


"Attraverso questo processo, mostriamo che, almeno nella regione Ca1 dell'ippocampo adulto, gli astrociti sono il giocatore principale nell'eliminazione delle sinapsi, e questa funzione astrocitica è essenziale per il controllo del numero e della plasticità delle sinapsi", ha detto Chung.


Il prof. Chung nota che i ricercatori stanno cominciando solo ora a capire come l'eliminazione delle sinapsi colpisce la maturazione e l'omeostasi nel cervello. Nei dati preliminari del suo gruppo su altre regioni del cervello, sembra che ogni regione abbia tassi diversi di eliminazione sinaptica da parte degli astrociti. I ricercatori sospettano che vari fattori interni ed esterni stiano influenzando come gli astrociti modulano ciascun circuito regionale e hanno dei piani per chiarire queste variabili.


"Il nostro obiettivo a lungo termine è capire come la rotazione delle sinapsi mediata dagli astrociti influenza l'avvio e la progressione dei vari disturbi neurologici", ha detto il prof. Chung. "È intrigante postulare che modulare la fagocitosi astrocitica, per ripristinare la connettività sinaptica, possa essere una nuova strategia nel trattamento di vari disturbi del cervello".

 

 

 


Fonte: Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joon-Hyuk Lee, Ji-young Kim, Seulgi Noh, Hyoeun Lee, Se Young Lee, Ji Young Mun, Hyungju Park, Won-Suk Chung. Astrocytes phagocytose adult hippocampal synapses for circuit homeostasis. Nature, 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.