Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come una proteina aggrovigliata uccide le cellule cerebrali, causando l'Alzheimer

graphical abstract how tau kills cellsRiassunto grafico del modo in cui la proteina tau uccide le cellule.

Guarda in profondità del cervello di chi ha il morbo di Alzheimer (MA), la maggior parte delle forme di demenza o la sindrome legata alla commozione cerebrale chiamata 'encefalopatia traumatica cronica', e troverai un sospetto colpevole comune: grovigli filamentosi formati dalla proteina tau.


Tali condizioni, chiamate nell'insieme 'taupatie', colpiscono un gran numero di persone in tutto il mondo; solo il MA interessa sei milioni di persone negli Stati Uniti. Ma più di un secolo dopo che lo psichiatra tedesco Alois Alzheimer ha scoperto i grovigli di tau, gli scienziati hanno ancora molto da imparare.


Uno studio dell'Università del Colorado di Boulder, pubblicato su Neuron, mostra per la prima volta che gli aggregati di tau inglobano l'RNA, l'acido ribonucleico, dentro le cellule e interferiscono con un meccanismo integrale chiamato 'splicing', con cui le cellule infine producono le proteine ​​necessarie.


"Capire come la tau porta alla neurodegenerazione è il punto cruciale per capire non solo il MA, ma anche altre malattie neurologiche", ha detto l'autore senior Roy Parker, professore di biochimica e direttore del Biofrontiers Institute alla CU Boulder. "Capendo cosa fa e come va male nella malattia, potremo sviluppare nuove terapie per le condizioni che ora sono in gran parte non trattabili".


Lo studio è stato guidato da Evan Lester, dottorando del programma di formazione in ricerca medica, che consente agli studenti di lavorare contemporaneamente alla laurea e al dottorato di ricerca alla CU Boulder. Per la parte della laurea medica, Lester ha lavorato a fianco di medici e pazienti al Centro Alzheimer e Cognizione di Aurora, vedendo da vicino quanto è necessaria una ricerca di CU critica.


"Non c'è nulla che possiamo fare per questi pazienti in questo momento, nessun trattamento modifica-malattia per il MA o la maggior parte delle altre taupatie", ha detto Lester, notando che si ritiene che il 70% delle malattie neurodegenerative sia almeno parzialmente collegata agli aggregati di tau.


Per lo studio, i ricercatori hanno isolato aggregati tau da linee cellulari e dal cervello di topi con una condizione simile al MA. Quindi hanno usato tecniche di sequenziamento genetico per determinare cosa c'era dentro. Hanno confermato per la prima volta che gli aggregati tau contengono RNA, o acido ribonucleico, una molecola monofilamento cruciale per sintetizzare le proteine ​​nelle cellule. Hanno identificato che il tipo di RNA è snRNA (small nuclear RNA) e snoRNA (small nucleolar RNA).


Hanno anche scoperto che la tau interagisce con pezzi di macchinari cellulari chiamati 'macchie nucleari' (nuclear speckles), sequestrando e piazzando proteine ​​al loro interno e interrompendo un processo chiamato 'Splicing dell'RNA' in cui la cellula strappa il materiale non necessario per generare nuovo RNA sano.


"Gli aggregati tau sembrano sequestrare RNA legato allo splicing e proteine, interrompendo la loro normale funzione e compromettendo la capacità della cellula di creare proteine", ha affermato Lester.


In particolare, gli scienziati che esaminano il cervello di pazienti di MA dopo la morte hanno trovato la prova dei difetti correlati allo splicing nelle cellule. La ricerca è la prima di una serie del laboratorio di Parker a esplorare il meccanismo d'azione con cui gli aggregati tau rovinano i meccanismi all'interno delle cellule cerebrali.


Diverse aziende hanno già in corso studi clinici su farmaci che eliminano interamente la tau nei pazienti con malattie neurodegenerative. Ma ciò potrebbe potenzialmente avere conseguenze non intenzionali, ha detto Lester:

"Un grosso problema nel campo è che nessuno sa davvero cosa fa la tau nelle persone sane e probabilmente ha funzioni importanti quando non è informa di grovigli".


Sapendo con precisione cosa fa per danneggiare e uccidere le cellule, Parker e Lester sperano di portare un approccio diverso al tavolo: "L'idea sarebbe intervenire sulle funzioni anormali, preservando quelle normali della Tau", ha detto Lester. Anche se è improbabile che i suoi attuali pazienti avranno benefici dalla sua scoperta, quelli futuri un giorno potrebbero averli.

 

 

 


Fonte: Lisa Marshall in University of Colorado at Boulder (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EvanLester, Felicia Ooi, Nadine Bakkar, Jacob Ayers, Amanda Woerman, Joshua Wheeler, Robert Bowser, George Carlson, Stanley Prusiner, Roy Parker. Tau aggregates are RNA-protein assemblies that mislocalize multiple nuclear speckle components. Neuron, 12 Apr 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.