Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa accade nel cervello quando qualcosa sembra familiare?

Quando una persona vede un'immagine familiare, persino se l'ha vista solo una volta per alcuni secondi, qualcosa di unico avviene nel suo cervello.


Fino a poco tempo fa, i neuroscienziati ritenevano che un'attività vigorosa in una parte visiva del cervello chiamata 'corteccia inferotemporarale (IT) o circonvoluzione temporale inferiore, significasse che la persona stava guardando qualcosa di nuovo, come il volto di uno sconosciuto o una pittura mai vista prima. Meno attività nella IT, al contrario, indicava familiarità.


Ma qualcosa riguardo a quella teoria, chiamata 'soppressione della ripetizione', non stava in piedi per Nicole Rust, neuroscienziata dell'Università della Pennsylvania. "Immagini diverse producono entità diverse di attivazione anche quando sono tutte nuove", afferma la Rust, professoressa associata nel Dipartimento di Psicologia. Oltre a ciò, altri fattori (la luminosità dell'immagine, ad esempio, o il suo contrasto) danno un effetto simile.


In uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, lei e il postdottorato Vahid Mehrpour, insieme a Travis Meyer, ricercatore della Penn, e a Eero Simoncelli dell'Università di New York, propongono una nuova teoria, per cui il cervello comprende il livello di attivazione previsto da uno stimolo sensoriale e si corregge per esso, lasciando alle spalle il segnale che significa familiarità. La chiamano 'soppressione a riferimento sensoriale'.

 

Il sistema visivo

Il laboratorio della Rust si concentra sui sistemi e la neuroscienza computazionale, che combina misurazioni dell'attività neurale e modellazione matematica per capire cosa sta accadendo nel cervello. Un aspetto si riferisce al sistema visivo. "Il grande problema centrale della visione è come portare le informazioni dal mondo dentro la nostra testa in modo interpretabile. Sappiamo che i nostri sistemi sensoriali devono scomporli", dice.


È un processo complicato, notevolmente semplificato qui per chiarezza: le informazioni entrano negli occhi attraverso bastoncelli e coni. Viaggiano da un neurone all'altro attraverso una pila di aree cerebrali che compongono il sistema visivo e infine arrivano a un'area visiva del cervello chiamata 'corteccia IT'. I suoi 16 milioni di neuroni si attivano in diversi modelli a seconda di ciò che viene visualizzato, e il cervello deve quindi interpretare i modelli per capire cosa sta vedendo.


"Ottieni uno schema per un viso specifico. Ottieni un modello diverso per una «tazza di caffè», ancora diverso per una «matita»", dice la Rust. "Questo è ciò che fa il sistema visivo. Costruisce il mondo a ritroso per aiutarti a decifrare ciò che stai guardando".


Oltre al suo ruolo nella visione, si ritiene che l'attivazione della corteccia IT abbia un ruolo nella memoria. la soppressione della ripetizione, la vecchia teoria, fa affidamento sull'idea che c'è una soglia di attivazione che viene attraversata: una maggiore attività neurale dice al cervello che l'immagine è nuova, meno ne indica una vista in precedenza.


Poiché diversi fattori influenzano l'entità totale di attività neurale nella corteccia IT, chiamati anche 'picchi' (spikes), il cervello non può discernere ciò che sta causando nello specifico la reazione. Potrebbe essere la memoria, il contrasto dell'immagine o qualcos'altro tutto diverso, dice Mehrpour. "Proponiamo la nuova idea che il cervello si corregge per i cambiamenti causati da questi fattori diversi, nel nostro caso il contrasto", dice. Dopo tale calibrazione, ciò che rimane è l'attivazione cerebrale isolata per familiarità. In altre parole, il cervello capisce quando sta guardando qualcosa che ha visto in precedenza.

 

Implicazioni a lungo termine

Per trarre questa conclusione, i ricercatori hanno presentato sequenze di immagini in scala di grigi a due macachi rhesus maschi adulti. Ogni immagine è apparsa esattamente due volte, la prima volta come nuova, la seconda volta come familiare, in una serie di combinazioni a contrasto alto e basso. Ogni visione è durata precisamente mezzo secondo. Gli animali sono stati addestrati a usare i movimenti degli occhi per indicare se un'immagine era nuova o familiare, ignorando i livelli di contrasto.


Mentre i macachi eseguivano questo compito di memoria, i ricercatori registravano l'attività neurale nella corteccia IT, misurando i picchi in centinaia di singoli neuroni, un metodo unico che differisce da quelli che misurano ciò che rappresenta l'attività neurale mediata in 10.000 neuroni. Poiché la Rust e i colleghi volevano capire il codice neurale, avevano bisogno di informazioni per singoli neuroni.


Usando un approccio matematico, hanno decifrato i modelli di picchi che rappresentavano come i macachi riuscivano a distinguere la memoria dal contrasto. Questo alla fine ha confermato la loro ipotesi. "La familiarità e il contrasto cambiano il tasso di sparo complessivo [dei neuroni]", afferma la Rust. "Quello che stiamo dicendo è che il cervello può distinguere e isolare uno dall'altro".


In futuro, capire meglio questo processo potrebbe avere applicazioni per l'intelligenza artificiale, dice Mehrpour. "Se sapessimo come il cervello rappresenta e ricostruisce le informazioni nella memoria in presenza di cambiamenti nello stimolo sensoriale come il contrasto, potremmo progettare sistemi AI che funzionano allo stesso modo", dice. "Potremmo potenzialmente costruire macchine che lavorano proprio come il nostro cervello".


Oltre a ciò, la Rust dice che nel tempo i risultati potrebbero avere implicazioni per il trattamento delle malattie che compromettono la memoria come l'Alzheimer. "Comprendendo come funziona la memoria in un cervello sano, è possibile porre le basi per sviluppare prevenzione e trattamenti per i disturbi relativi alla memoria che affliggono una popolazione che invecchia".


Ma perché tutto questo si realizzi, sarà fondamentale continuare a scavare, lei dice. "Per fare ciò correttamente, dobbiamo capire il segnale di memoria che guida il comportamento". Questo lavoro porta i neuroscienziati un po' più vicini all'obiettivo.

 

 

 


Fonte: Michele W. Berger in University of Pennsylvania (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Vahid Mehrpour, Travis Meyer, Eero Simoncelli, Nicole Rust. Pinpointing the neural signatures of single-exposure visual recognition memory. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)