Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervello

Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervelloUna luce blu brilla attraverso un sensore medico chiaro, impiantabile su un modello di cervello. (Foto: gruppo di ricerca Justin Williams)Sviluppando sensori medici invisibili impiantabili, un team di ingegneri dell'Università del Wisconsin-Madison ha superato un importante ostacolo tecnologico negli sforzi dei ricercatori per capire il cervello.


Il team ha descritto la sua tecnologia, che ha applicazioni in settori che vanno dalle neuroscienze alle cure cardiache e persino alle lenti a contatto, nell'edizone del 20 ottobre della rivista on-line Nature Communications.


I ricercatori neurali studiano, monitorano e stimolano il cervello con tecniche di scansione combinate con sensori impiantabili che permettono loro di acquisire continuamente e di associare dei segnali cerebrali fugaci con l'attività cerebrale che possono vedere. Tuttavia, è difficile vedere l'attività cerebrale quando i sensori bloccano la visuale.


"Uno dei sacri graal della tecnologia di impianto neurale è la disponibilità di un dispositivo di impianto che non interferisce con nessuna delle tecniche di diagnostica per immagine tradizionali", dice Justin Williams, professore di ingegneria biomedica e di chirurgia neurologica alla UW -Madison. "Un impianto tradizionale si presenta come un quadrato di punti, e non si può vedere nulla sotto di esso. Volevamo fare un dispositivo elettronico trasparente".


I ricercatori hanno scelto il grafene, un materiale che sta  guadagnando un ruolo in tutto, dalle celle solari all'elettronica, per la sua versatilità e biocompatibilità. E infatti, sono riusciti a fare dei sensori incredibilmente flessibili e trasparenti perché gli elementi dei circuiti elettronici hanno uno spessore solo di 4 atomi, una sottigliezza incredibile resa possibile dalle eccellenti proprietà conduttive del grafene. "Deve essere molto sottile e robusto per sopravvivere nel corpo", dice Zhenqiang (Jack) Ma, professore di ingegneria elettrica e informatica alla UW-Madison. "E' morbido e flessibile, un buon compromesso tra trasparenza, resistenza e conducibilità".


Sulla base della sua esperienza nello sviluppo di elettronica flessibile rivoluzionaria, lui, Williams e i loro studenti hanno  progettato e fabbricato gli array di microelettrodi, che - a differenza dei dispositivi esistenti - funzionano in tandem con una gamma di tecnologie di scansione. "Altri microdispositivi impiantabili potrebbero essere trasparenti a una lunghezza d'onda, ma non in altre, o perdono le loro proprietà", dice Ma. "I nostri dispositivi sono trasparenti in un ampio spettro - dai raggi ultravioletti agli infrarossi profondi".


I sensori trasparenti potrebbero dare vantaggi per le terapie di neuromodulazione, che i medici stanno sempre più usando per controllare i sintomi, ripristinare la funzione, e alleviare il dolore nei pazienti con malattie o disturbi come l'ipertensione, l'epilessia, il Parkinson, o altri, dice Kip Ludwig, direttore di programma negli sforzi di ricerca sull'ingegneria neurale ai National Institutes of Health. "Nonostante i notevoli miglioramenti osservati negli studi clinici sulla neuromodulazione di tali malattie, la nostra comprensione sul funzionamento di queste terapie - e quindi la nostra capacità di identificare nuove terapie o migliorare quelle esistenti - è rudimentale".


Attualmente, egli dice, i ricercatori sono limitati nella loro capacità di osservare direttamente come il corpo genera segnali elettrici, e come reagisce a segnali elettrici generati esternamente. "Elettrodi trasparenti, in combinazione con i recenti progressi tecnologici nell'optogenetica e nella tensione delle sonde ottiche, permetteranno ai ricercatori di isolare i meccanismi biologici. Questa conoscenza fondamentale potrebbe essere un catalizzatore per migliorare notevolmente le terapie di neuromodulazione esistenti e per individuare nuove terapie".


Il progresso è allineato con gli obiettivi ambiziosi stabiliti dal programma BRAIN (Brain Research through Advancing Innovative Neurotechnologies) del presidente Barack Obama. Obama ha annunciato l'iniziativa in aprile 2013 come uno sforzo per stimolare le innovazioni che possono rivoluzionare la comprensione del cervello e trovare i modi per prevenire, trattare o curare disturbi come l'Alzheimer, il Parkinson, il disturbo da stress post-traumatico, l'epilessia, i traumi cerebrali e altri.


Anche se i ricercatori hanno centrato i loro sforzi sulla ricerca neurale, essi hanno già iniziato ad esplorare altre applicazioni del dispositivo medico. Ad esempio, lavorando con i ricercatori della University of Illinois-Chicago, hanno prototipato una lente a contatto dotata di decine di sensori invisibili per rilevare lesioni alla retina; il team dell'UIC sta esplorando applicazioni quali la diagnosi precoce del glaucoma.

 

******
Ulteriori autori includono Dong-Wook Park and Mikael Solomon, studenti laureati in Ingegneria Elettrica e Informatica alla UW-Madison, Amelia A. Schendel, studente laureato in scienza dei materiali, Sarah K. Brodnick specialista di ricerca di ingegneria biomedica; Thomas J. Richner, Jared P. Ness e Mohammed R. Hayat, studenti laureati di ingegneria biomedica; i collaboratori Farid Atry, Seth T. Frye e Ramin Pashaie della University of Wisconsin-Milwaukee; e Sanitta Thongpang della Mahidol University di Bangkok in Thailandia.

I ricercatori stanno brevettando la loro tecnologia attraverso la Wisconsin Alumni Research Foundation. I ricercatori UW-Madison hanno sviluppato la tecnologia con il finanziamento del programma «Reliable Neural-Interface Technology» della Defense Advanced Research Projects Agency, dai National Institutes of Health e dall'U.S. Office of Naval Research.

 

 

 

 

 


Fonte:  Renee Meiller in University of Wisconsin-Madison (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Dong-Wook Park, Amelia A. Schendel, Solomon Mikael, Sarah K. Brodnick, Thomas J. Richner, Jared P. Ness, Mohammed R. Hayat, Farid Atry, Seth T. Frye, Ramin Pashaie, Sanitta Thongpang, Zhenqiang Ma, Justin C. Williams. Graphene-based carbon-layered electrode array technology for neural imaging and optogenetic applications. Nature Communications, 2014; 5: 5258 DOI: 10.1038/ncomms6258

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.