Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ambienti multi-sensoriali per la cura della demenza

Ambienti multi-sensoriali per la cura della demenzaI ricercatori raccomandano che le case di cura prevedano per le persone con demenza delle zone speciali per stimolare non solo la vista ma anche il suono, il tatto, il gusto e l'olfatto, per migliorare la memoria e la concentrazione.Una nuova guida sviluppata da due studiosi britannici sta gettando nuova luce sull'impatto positivo che possono avere gli ambienti multi-sensoriali nel prendersi cura delle persone con demenza.


La pubblicazione («Come fare una stanza sensoriale per le persone affette da demenza») è stata presentata all'«Inside Out Festival», che mette in mostra i contributi delle università alla vita culturale della capitale inglese.


La guida, prodotta dai ricercatori Dr. Anke Jakob della Kingston University di Londra, e Dr. Lesley Collier dell'Università di Southampton, mette in evidenza l'importanza di avere uno spazio appositamente progettato per soddisfare le esigenze delle persone che vivono con questa condizione.


Le camere sensoriali provvedono una delicata stimolazione della vista, dell'udito, del tatto, del gusto, dell'olfatto e del movimento, in modo controllato, spiega il dottor Jakob: "Esse possono migliorare le sensazioni di comfort e benessere, alleviare lo stress e il dolore e massimizzare il potenziale di una persona di concentrarsi, tutti benefici che contribuiscono a migliorare la comunicazione e la memoria. Per tradizione questi spazi sono stati orientati più verso i giovani adulti e i bambini con disabilità fisiche o di apprendimento. Tuttavia, il nostro approccio enfatizza i benefici di impegnare tutti i sensi per sostenere gli ospiti con diagnosi di Alzheimer o altre forme di demenza, in un ambiente di casa di riposo. Tessuti soffici, oggetti familiari di uso comune, cose interessanti da odorare e gustare, suoni e film, possono avere un ruolo importante in questo processo".


La guida contiene consigli sui materiali e strumenti diversi che possono essere usati per stimolare i sensi, come ad esempio i profumi come la lavanda per rilassarsi e calmarsi, i suoni dei grandi spazi aperti e gli alimenti con particolari sapori. Tutti questi possono contribuire a migliorare l'umore, innescare ricordi e coinvolgere le persone affette da demenza.


Un lavoro precedente svolto al Design Research Centre della Kingston University aveva notato che, anche se case di cura avevano camere multi-sensoriali, queste erano spesso inutilizzate, ha detto il dottor Jakob. "Le ragioni sono diverse: alcune non erano state organizzate in un modo attraente per gli ospiti, alcuni membri del personale non credevano che gli spazi potessero dare benefici alle persone che seguivano e, talvolta, agli operatori di assistenza non era stato indicato come usare l'attrezzatura", ha aggiunto.


Nel frattempo, una ricerca precedente condotta dal dottor Collier all'Università di Southampton aveva scoperto che, se un ambiente sensoriale è adattato alle esigenze individuali, si possono conseguire miglioramenti nelle prestazioni, nell'umore e nel comportamento. "I risultati dimostrano che il 74 per cento delle persone che hanno preso parte allo studio hanno prestazioni motorie migliorate (la capacità di svolgere le attività quotidiane), ed il 63 per cento è migliorato nei compiti cognitivi (la capacità di ricordare, risolvere problemi e giudicare cosa fare nelle attività di tutti i giorni", ha detto il dottor Collier.


La nuova guida mette insieme, e si basa su, alcuni dei migliori lavori già realizzati nelle case di cura, sia nel Regno Unito che a livello internazionale. "Il ruolo del progettista è guardare lo spazio nel suo complesso e considerare come possono funzionare insieme gli aspetti come il colore, l'illuminazione, i materiali, gli arredi e il suono, per produrre una zona che dà alle persone con demenza un'esperienza positiva", ha detto il dottor Jakob. "Fornire uno spazio caldo, morbido e tranquillo dove i residenti possono sentirsi al sicuro è di vitale importanza. Luci lampeggianti e ombre, per esempio, possono essere fonte di confusione e irritanti, per cui si dovrebbero usare luci morbide insieme a tessuti uniti per ricoprire pareti e soffitti".


Le persone con demenza affrontano molte difficoltà, una delle quali è il sovraccarico di stimolazione sensoriale, ha aggiunto il dottor Collier. "Questo può impedire loro di svolgere le attività quotidiane al loro pieno potenziale", ha detto. "Speriamo che la guida possa aiutare le case di cura a sviluppare ambienti appropriati per i loro ospiti, ma anche che altre persone che si prendono cura di amici o parenti con demenza possano trarre ispirazione per migliorare la vita dei loro cari".


Maizie Mears-Owen, direttore di «Dementia at Care UK», è stata consulente del progetto e ha fornito ai ricercatori l'accesso alle case di cura e agli ambienti multi-sensoriali all'interno della rete dell'organizzazione. "Apprezziamo pienamente la necessità di una stimolazione significativa e della creazione di spazi rilassanti e calmanti in cui le persone affette da demenza possano anche «solo esserci»", ha detto. "Anche se le luci LED hanno dimostrato di avere un impatto positivo sull'umore e sul comportamento dei residenti, non dobbiamo dimenticare i modi più sottili in cui le persone sono stimolate naturalmente da suoni, gusti, profumi e tatto, ognuno dei quali può avere un impatto più emotivo della vista".

I migliori consigli della guida, che è scaricabile gratuitamente su www.kingston.ac.uk/sensoryroom, comprendono:

  • Creare uno spazio che è accessibile e sicuro, con e senza supervisione;
  • Portare l'aria aperta dentro con una fontana, piante, conchiglie, castagne e pietre;
  • Vecchi film con trame semplici possono aiutare a suggerire ricordi;
  • I profumi possono aiutare a stimolare uno stato d'animo, come la lavanda per rilassarsi e calmarsi;
  • Introdurre stimolazione tattile attraverso cuscini realizzati con materiali diversi, con bottoni, tasche, nastri e cerniere;
  • Assicurarsi che gli elementi siano appropriati e familiari per l'età;
  • La musica in sottofondo può migliorare l'umore e aiuta a coinvolgere gl ospiti assistiti;
  • Non dimenticare il gusto come componente sensoriale in quanto può aiutare a riportare in vita ricordi ed emozioni;
  • Gli oggetti personali familiari esposti possono aiutare un individuo a calmarsi e rilassarsi prima di impegnarsi in una attività;
  • Assicurarsi che la stanza o lo spazio sensoriale abbia una temperatura confortevole e una buona qualità dell'aria attraverso un'areazione regolare o con un condizionatore d'aria.

 

 

 

 

 


Fonte: Kingston University via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.