Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piemonte: progetto diagnosi precoce demenze con la valutazione neuropsicologica

Nel progetto regionale sono già inseriti 1.600 pazienti e 340 familiari. Obiettivo: individuare in pazienti adulti, attraverso specifici test, la presenza di deficit cognitivi che possono evolvere in patologie quali l’Alzheimer o altre forme di demenza. In Piemonte sono 75mila le persone affette da forme di demenza.


10 GIU - L’Asl TO3 è capofila del progetto Regionale “Diagnosi precoce delle demenze attraverso la valutazione neuropsicologica e psicodiagnostica”. Un Progetto innovativo di rilievo scientifico che ha l’obiettivo di  individuare in pazienti adulti, attraverso la somministrazione di test neuropsicologici, la presenza di deficit cognitivi che possono in qualche modo evolvere in patologie quali l’Alzheimer o altre forme di demenza.


Il tutto si inserisce in una organizzazione scientifica e normativa che si basa prima di tutto sul recepimento della DGR regionale relativa ai Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) sulla diagnosi precoce delle Demenze, frutto di un lavoro tra Specialisti Geriatri, Neurologi, Psichiatri e Psicologi, che ha unito gli sforzi sia clinici che accademici per disporre di uno strumento innovativo ma validato che permettesse ai cittadini di essere garantiti nel loro percorso assistenziale e umano di una patologia così devastante per i pazienti e i loro familiari.


Il  percorso per la diagnosi precoce delle demenze risponde in pieno al mandato dell’Assessorato alla Sanità del Piemonte adempiendo a quanto previsto dal Piano di Prevenzione 2013\2015, per quanto stabilito rispetto alle azioni di prevenzione delle malattie neurologiche.


L’obiettivo del Progetto è quindi quello di integrarsi nella normale attività clinico diagnostica al fine di individuare il più precocemente  l’insorgenza dell’Alzheimer e delle altre demenze : la letteratura internazionale denota che la presa in carico del paziente in una fase pre-clinica, in cui ancora i soggetti riferiscono in prima persona sfumati problemi nella memoria o in cui soltanto i familiari si rendono conto dei cambiamenti di carattere o dei deficit cognitivi lievi, consente ai pazienti, in accordo con i propri medici di famiglia,  di avvalersi precocemente di trattamenti di tipo farmacologico, sociale, psicologico. Più precocemente viene effettuata la diagnosi, migliori possono essere le opportunità di intervento.


“Porteremo avanti questo interessante progetto con l’auspicio che possa venire esteso a livello regionale - sottolinea Flavio Boraso, Direttore generale dell’Asl TO3 - in tal senso assicureremo, come sempre,  la massima collaborazione e supporto all’assessorato regionale  per utilizzare la preziosa esperienza accumulata in questi anni dall’Asl TO3  come azienda capofila”.


Sono state fino ad ora coinvolte:

  • l’ Asl TO1 attraverso un Ambulatorio di Neuropsicologia presso l’Ospedale Martini di Torino, SC Neurologia diretta dalla Dr.ssa Leotta;
  • l’Asl TO3 con tre Ambulatori di Neuropsicologia (data l’ampiezza del territorio), che si trovano a Collegno presso il Servizio di Continuità delle Cure diretto dal Dr. Venuti, la Psichiatria di Rivoli diretta dal Dr. Zanalda e la Psichiatria di Pinerolo diretta dal Dr. Fontana;
  • l’Asl TO 5 con un Ambulatorio di Neuropsicologia che svolge valutazioni di psicodiagnostica in accordo sia con la Neurologia diretta dal Dr. Demattei, la Geriatria diretta dal Dr. Barberis e la  Psicologia diretta dalla Dr.ssa Farri;
  • l’Asl AL con un Ambulatorio di Neuropsicologia territoriale che coinvolge gran parte del territorio alessandrino, che fa capo alla  Psicologia diretta dalla Dr.ssa Bellingeri;
  • l’Aou Città della Salute di Torino, con due Ambulatori di Neuropsicologia presso la  Neurologia diretta dal Prof. Lopiano e un Ambulatorio di Neuropsicologia presso la Psichiatria diretta dalla Prof. Rocca;
  • l’Aou San Luigi di Orbassano, con un Ambulatorio presso la SCDU Geriatria diretta dal Dr. Fantò.


Tutti gli Ambulatori sono caratterizzati dalla presenza di Psicologi Specialisti con approfondite competenze neuropsicologiche e di psicodiagnostica, formati presso le migliori Università e Specialità italiane oltre che presso l’Istituto Superiore di Sanità.


I Pazienti in carico - Il Progetto  ha oggi in carico 1658 pazienti e 340 familiari o caregiver, ed ha già  valutato oltre 4.000 pazienti ( vedi grafico), permettendo un inquadramento clinico approfondito inerente la valutazione delle funzioni cognitive superiori, definendo di conseguenza un percorso di presa in carico più preciso e a misura di individuo.
Il Responsabile Scientifico e Coordinatore del Progetto è il Dr. Alessandro Bonansea, Dirigente Psicologo del Dipartimento Salute Mentale dell’ASLTO3, Componente della Commissione Regionale Demenze e Coordinatore del Gruppo Regionale che ha stilato il Percorso terapeutico  sulla diagnosi precoce delle Demenze


Impatto delle demenze in Piemonte - In Piemonte operano 25 Unità di valutazione Alzheimer (UVA), distribuite a livello territoriale ed ospedaliero che seguono più di 20.000 persone affette da differenti tipi di patologie dementigene, che quindi intercettano meno di 1\3  del numero complessivo dei pazienti presenti nella Regione.


Si calcola però che  in Europa nella popolazione ultrasessantenne la prevalenza di patologie dementigene è pari al 5,78% ; se applichiamo questa percentuale nella Regione Piemonte, ne consegue che su una popolazione  di 1.313.690 persone ultrasessantenni , circa 75.000 persone sono affette in Piemonte da qualche forma di demenza.


La scelta di attivare in questa Regione un percorso specifico di diagnosi precoce delle demenze trova inoltre fondamento nel quadro epidemiologico attuale; l’età è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di demenza: in questo senso il Piemonte ha un primato in Italia:  è una delle regioni italiane nelle quali si vive più a lungo : gli ultrasessantacinquenni sono il 22% della popolazione, contro una media nazionale del 20%.


Infine, tale patologia ha anche un impatto economico sui sistemi sanitari ed assistenziali  a livello mondiale, che si è calcolato nel 2005 essere  in 315,4 miliardi di euro. Secondo il Censis  in Italia la spesa globale annua media per singolo paziente è pari a circa 60.000 euro .

 

 

 


Fonte: Quotidiano Sanità

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.