Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


EDoN: iniziativa per promuovere l'uso di apparecchi portabili che rilevano la demenza

L'ente no-profit britannico di ricerca per la demenza 'Alzheimer's Research UK' ha lanciato l'11 febbraio un'iniziativa globale per rivoluzionare la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Il progetto intende valutare e analizzare una grande quantità di dati digitali per sviluppare firme di malattia (“impronte digitali”), che possono essere quindi rilevate con tecnologie indossabili, come orologi intelligenti.


La collaborazione ha l'obiettivo di procurarsi almeno £ 67m (80 milioni di €) nel corso dei primi sei anni, e si propone ad attrarre fino a £ 100m (€ 119m) di investimento totale entro il 2030 per costruire e testare il suo dispositivo diagnostico su larga scala. I fondi iniziali per l'iniziativa sono già stati assicurati da Bill Gates e dalla Iceland Foods Charitable Foundation, e EDoN diventerà un punto di riferimento per la raccolta di fondi dell'ente, per garantire l'ulteriore supporto richiesto.


Il Presidente, l'ex primo ministro britannico David Cameron, ha organizzato il mese scorso un evento per lanciare l'iniziativa EDoN (Early Detection of Neurodegenerative diseases, diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative) durante il World Economic Forum di Davos, in Svizzera.


Le malattie come il MA, la forma più comune di demenza, iniziano a svilupparsi nel cervello fino a due decenni prima che inizino ad apparire i sintomi della demenza. I ricercatori di tutto il mondo concordano nel dire che prevenzione e trattamenti futuri avranno maggiori benefici se somministrati il più presto possibile nel corso della malattia. Con i potenziali nuovi trattamenti per il MA iniziale all'orizzonte, Alzheimer's Research UK ritiene che siamo in un momento critico per agire, per identificare i cambiamenti del cervello molto precoci provocati da malattie come il MA.


EDoN vede Alzheimer's Research UK unire le forze con altre organizzazioni leader nel campo della scienza dei dati, nella ricerca clinica e neurodegenerativa, per raccogliere e analizzare i dati sanitari clinici e digitali come i modelli di sonno, di deambulazione e di linguaggio, e sviluppare le impronte digitali iniziali di malattie come li MA.


Carol Routledge, direttrcie della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

“La nostra ricerca mostra che l'85% degli adulti britannici sarebbero disposti a fare un test che potrebbe dire se sono nelle prime fasi di una malattia come il MA, anche prima che ci siano sintomi. EDoN si propone di sfruttare la crescente popolarità della tecnologia sanitaria digitale e Big Data (grandi banche di dati) per rivoluzionare il modo di sviluppare test precoci per queste malattie. Sviluppare impronte digitali che possono essere rilevate con applicazioni telefoniche o con tecnologie indossabili, come orologi intelligenti, darebbe un approccio a basso costo per individuare quelli più a rischio di malattia.

“Identificare i primissimi cambiamenti in queste malattie potrebbe trasformare gli sforzi di ricerca oggi, dandoci una migliore possibilità di fermare queste malattie prima che i sintomi della demenza inizino a entrare nella vita”.


Il prof. Chris Holmes dell'Università di Oxford, direttore programma sanitario del The Alan Turing Institute, l'ente nazionale del Regno Unito per la scienza dei dati e l'intelligenza artificiale e partner di EDoN, ha dichiarato:

“L'intelligenza artificiale ha il potenziale di trasformare le opportunità di apprendimento da studi di dati su larga scala, come EDoN, integrando le informazioni provenienti da più fonti, un'area di forza del Turing. Useremo l'AI per fornire nuove intuizioni sui primi segni di malattia, combinando misurazioni di dati digitali con fonti tradizionali, come le scansioni del cervello e i test di memoria. Una rilevazione più accurata e tempestiva consentirà di iscrivere prima i pazienti alle sperimentazioni cliniche e di fornire una nuova visione scientifica delle fasi iniziali di malattie come il MA.

“Il Regno Unito è una posizione unica per intraprendere questo lavoro con la sua esperienza nell'intelligenza artificiale e nelle scienze cliniche, insieme a un NHS [sistema sanitario nazionale] che è fondamentale per fornire benefici al paziente. Siamo felici di intraprendere questa collaborazione”.


David Cameron, il presidente di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato:

“Durante il mio mandato come primo ministro ho assistito in prima persona all'impatto devastante della demenza sulle famiglie e mi sono fissato come impegno personale di trasformare il passo degli sforzi di ricerca in tutto il mondo. Al primo Dementia Summit del G8 nel 2013, i leader sanitari si sono impegnati a trovare un trattamento che modifica la demenza entro il 2025. Poiché tale termine si avvicina, dobbiamo concentrarci non solo sullo sviluppo di farmaci che cambiano la vita, ma sul modo in cui garantire che raggiungano le persone giuste al momento giusto.

“Una diagnosi precoce e accurata darà ai trattamenti futuri il vantaggio temporale di cui hanno bisogno per avere successo. EDoN mette insieme quelli che sono in prima linea in questo movimento di diagnosi precoce. Attraverso la tecnologia e Big Data, credo fermamente che siamo sul punto di avere una rivoluzione nel modo in cui si rilevano le malattie del cervello che causano demenza, e migliorare radicalmente la vita di milioni di famiglie che hanno di fronte queste malattie strazianti“.


Nel mese di dicembre 2018, il governo britannico ha impegnato £ 79m attraverso il programma Life Sciences Sector Deal 2 per creare la coorte Accelerating Detection of Disease (accelerare il rilevamento di malattie), un gruppo di quasi 5 milioni di persone che agiscono come banco di prova per scoperte guidate dai dati. In qualità di partner di quel progetto, Alzheimer’s Research UK ha intenzione di usare la coorte per convalidare le tecnologie che emergeranno da EDoN su una scala finora non possibile.

[...]

 

 

 


Fonte: Alzheimer’s Research UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.