Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per la demenza dobbiamo insistere sulla terapia comportamentale, non sui farmaci

I farmaci antipsicotici si sono dimostrati inefficaci a ridurre i sintomi associati alla demenza. Essi hanno anche gravi effetti collaterali negli anziani, che comprendono irrequietezza, vertigini, maggiore probabilità di cadute e di altri problemi che possono contribuire ad un aumento del rischio di morte.


Gli interventi sanitari comportamentali, d'altra parte, non hanno tali effetti collaterali e sono risultati efficaci nel ridurre i comportamenti come l'aggressività, il rifiuto della cura e il vagabondaggio.


Diventa sempre più prezioso impiegare tecniche comportamentali sanitarie per le persone affette da demenza, visto che le strutture di questo paese [USA] si sforzano di seguire le linee guida dei Centri Servizi Medicare & Medicaid e di ridurre l'uso di farmaci antipsicotici.

 

Sforzi globali

La cura della demenza è un problema urgente in tutto il mondo, e altri paesi hanno fatto progressi nel passaggio dai farmaci agli interventi comportamentali. La psicologa Paula E. Hartman-Stein PhD, del Center for Healthy Aging, nella edizione di settembre / ottobre della rivista The National Psychologist parla dei programmi internazionali che implementano i metodi comportamentali sanitari.


La Dott.ssa Hartman-Stein ha parlato con Cameron Camp PhD, un esperto e consulente di strutture di assistenza a lungo termine negli Stati Uniti e all'estero.

  • Francia - Il dottor Camp riferisce che il governo francese paga le case di cura per formare il personale su approcci non farmacologici alla demenza. La formazione comprende varie strategie, comprese le tecniche Montessori come quelle descritte dal Dr. Camp nel suo eccellente libro «Hiding the Stranger in the Mirror» e in altre pubblicazioni.

  • Australia - Camp osserva che Alzheimer's Australia provvede finanziamenti per la formazione del personale in approcci comportamentali sanitari. Il suo sito web (Alzheimer's Australia Information for Health Professionals) offre informazioni utili e brevi video che spiegano le tecniche utilizzate.

  • Canada - In Canada, la «Canadian Foundation for Healthcare Improvement» segnala il successo "oltre le aspettative del team" di uno sforzo per ridurre i farmaci antipsicotici e implementare approcci non-farmacologici. Il progetto ha fatto risparmiare 400.000 $ in sei mesi in tutta la regione di Winnipeg.

  • STAR-VA in USA - Qui negli Stati Uniti, la Veterans Health Administration, meno vincolata dal modello tassa-per-servizio di psicoterapia che affligge il resto del paese, usa gli psicologi interni e altri professionisti del comportamento sanitario nella formazione del personale delle strutture di vita assistita (STAR-VA).

    Il programma STAR-VA, come riportato da Michele J. Karel PhD e da altri in The Gerontologist, utilizza un approccio 'forma-il-formatore' con psicologi e psichiatri che fungono da 'coordinatori comportamentali' lavorando in collaborazione con 'campioni infermieri' per formare il personale nelle tecniche comportamentali.

    Queste tecniche comprendono tre componenti principali:
    • individuazione e modifica dei fattori che contribuiscono ai comportamenti difficili,
    • creazione di "eventi piacevoli" individualizzati che soddisfano gli ospiti, e
    • stabilire aspettative realistiche e capacità di comunicazione.
  • I coordinatori comportamentali e i campioni infermieri lavorano settimanalmente con il team per sei mesi durante il processo di implementazione.

  • La formazione STAR-VA ha mostrato un calo significativo dei comportamenti come il rifiuto o la resistenza alla cura, l'agitazione, l'aggressività, la vocalizzazione e il vagabondaggio, nonché una significativa riduzione dei sintomi di depressione, ansia e agitazione.

 

[...]

 

 

 


Fonte: Eleanor Feldman Barbera PhD in McKnight's (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.