Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


OMS chiede un'azione urgente sulla demenza tra rifugiati e migranti

hopeless refugee refugee camp Image by AI on FreepikL'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un nuovo rapporto che sintetizza le ultime prove globali sui fattori che influenzano la salute e la cura delle popolazioni sfollate e offre considerazioni politiche per...

Donne caregiver hanno bisogno di migliore sostegno finanziario

female nurse taking care elderly person Image by FreepikCon una popolazione che invecchia e più persone che preferiscono rimanere a casa propria più a lungo possibile, l'idea di invecchiare a casa in Canada evidenzia spesso varie iniziative per sostenere questo obiettivo. È una direzione...

Domenico Praticò: Alzheimer, la battaglia del nostro tempo

senior people with bicycles Nonostante il numero di persone a cui viene diagnosticata la malattia di Alzheimer sia in crescita esponenziale, la battaglia per riformulare le percezione della malattia e le parole che utilizziamo per parlare della malattia non è stata ancora vinta, come...

Donanemab, il farmaco per l'Alzheimer, non fa 'miracoli', è corretto che il SSN inglese non lo rimborsi

drugs in glass flaskSi è vista frustrazione in alcuni giornali quando è stato annunciato che un nuovo farmaco per rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA) non sarebbe stato reso disponibile sul SSN (in Inghilterra, mentre nel resto d'Europa non è proprio...

Suonato allarme al G7 sull'urgenza di una risposta globale prolungata all'Alzheimer

dac logoLa Davos Alzheimer's Collaborative (DAC), con l'European Brain Council, la Global CEO Initiative on Alzheimer’s Disease, l'Associazione Italiana Malattia di Alzheimer e Fondazione Prada, ha pubblicato oggi una chiamata all'azione urgente per i leader del...

Solo i più ricchi vivono più a lungo e più indipendenti man mano che invecchiano

elderly couple in respite centerImage by DC Studio on Freepik.comL'invecchiamento della popolazione è una sfida crescente per i paesi sviluppati come il Canada, con implicazioni significative per l'assistenza sanitaria e i sistemi di assistenza a lungo termine. Nei paesi dell'OCSE, si...

Farmaco di Alzheimer sotto scrutinio per preoccupazioni su sicurezza ed efficacia

drugs in glass flaskL'indagine solleva preoccupazioni sui troppi decessi, mancanza di dati di sicurezza, efficacia discutibile e legami finanziari tra i consulenti esperti. Sette degli 8 medici nel gruppo di revisione ha ricevuto pagamenti diretti dalle compagnie...

Demenza e rette della casa di riposo: un problema da affrontare con urgenza

12 fattori di rischio demenza by alzheimers disease internationalLe demenze rappresentano un insieme di patologie che determinano una progressiva perdita delle funzioni cognitive di entità tale da compromettere l’autonomia della persona nella vita quotidiana. Tale patologia, in crescente aumento nella popolazione...

«Non è per niente chiaro» se i nuovi farmaci di Alzheimer faranno la differenza per la popolazione

senior lady taking drug Ricercatori dell'Università di Cambridge esprimono dubbi che i nuovi farmaci per immunoterapia amiloide avranno l'effetto desiderato di ridurre significativamente l'impatto dell'Alzheimer.Image by freepik.comScrivendo su Alzheimer's & Dementia, un...

Il tuo riscaldatore potrebbe danneggiarti la salute: alternative più sicure?

fire and woman covered blanketImage by freepikOra abbiamo una serie vertiginosa di tecnologie di riscaldamento da considerare, oltre al fuoco che ha riscaldato i nostri antenati. I venditori mettono in evidenza innumerevoli funzionalità, e anche le minime comodità. Ti verranno...

Smetti di Googlare e fai un pisolino per ridurre il rischio di demenza, afferma un esperto di AI

older couple chilling napping Image by freepik.comLe persone possono ridurre il rischio di demenza legata all'età esercitando correttamente il cervello invece di Googlare, secondo un importante docente canadese. Il professor Mohamed I. Elmasry afferma che semplici abitudini...

«Rette in rsa a totale carico dello Stato? Un dibattito irrealistico»

Continua a far discutere la sentenza della Corte d'Appello di Milano che ha imposto a una RSA la restituzione della quota alla figlia di una paziente con Alzheimer. Per Francesco Longo, professore alla Bocconi e grande esperto di sistemi sanitari l'ipotesi...

Solo il 5% delle terapie testate sugli animali diventano farmaci umani

I nuovi farmaci sono in genere testati su animali, come topi e ratti, prima di essere testati sulle persone. I risultati di questi studi sugli animali sono spesso riportati nei media, sollevando speranze che questi risultati 'promettenti' o 'drammatici' un...

Terapie innovative, l’appello di 100 'top scienziati': accelerare le sperimentazioni sulle neurotrofine

Il dialogo con le grandi autorità regolatorie statunitensi ed europee va sviluppato già nella fase di sperimentazione clinica, senza aspettare i risultati finali, per accelerare i tempi di sviluppo di terapie innovative come quelle basate sulle...

Aziende trattano dati genetici dei consumatori nonostante il loro modesto potere predittivo

La genetica può essere associata al comportamento e alla salute: dalla volontà di correre rischi e di continuare a studiare, alle possibilità di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) e il cancro al seno.Sebbene il nostro destino non sia sicuramente...

Cos'è la demenza infantile? E la ricerca come potrebbe aiutare?

'Infanzia' e 'demenza' sono due parole che non vorremmo mai usare insieme, ma purtroppo circa 1.400 bambini e giovani australiani hanno la demenza infantile, che attualmente non è trattabile. In generale, la demenza infantile è causata da uno dei più di 100...

I nuovi farmaci di Alzheimer non meritano questo clamore: ecco perché

Un ricordo importante dell'infanzia è dei miei nonni con cui vivevo e che poi sono morti per la demenza. Come è universale con la demenza, c'è stato un doppio aspetto: vedere i miei nonni perdere la loro identità e vedere la sofferenza di coloro che sono...

Contare le pecore sbagliate: problemi di sonno non riguardano solo stile di vita e abitudini

Dormire può sembrare semplice, dopo tutto lo facciamo tutti. Ma come molti di noi sanno, dormire a sufficienza non è sempre un compito semplice, nonostante ciò che potresti leggere nei media. «Come dormire 'correttamente'» è un argomento preferito degli...

Confermato primo caso di demenza da trauma cerebrale ripetitivo in una atleta australiana

I ricercatori della Australian Sports Brain Bank (ASBB) hanno riferito la prima diagnosi mondiale di encefalopatia traumatica cronica (CTE) in una atleta donna. Con il consenso della famiglia, è stata fatta la diagnosi sul cervello di Heather Anderson...

Come certi farmaci comuni possono aumentare il rischio di demenza

I farmaci anticolinergici, compresi quelli da banco, comportano un rischio 'robusto'.Il punteggio ACB di mia madre, che mi è stato chiesto di calcolare, è scritto a grandi lettere rosse sotto l'elenco dei farmaci prescritti. ACB sta per Anticholinergic...

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.