Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è una malattia cerebrale? Nuova teoria suggerisce che è una condizione autoimmune.

PET Scans AD Vs Normal Aging

La ricerca di una cura per il morbo di Alzheimer sta diventando sempre più competitiva e controversa e negli ultimi anni abbiamo assistito a diverse controversie importanti.


Nel luglio 2022, la rivista Science ha riferito che un documento di ricerca chiave del 2006, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, che identificava un sottotipo di proteina cerebrale chiamata amiloide-beta (Aβ) come causa del MA, potrebbe essere stato basato su dati fabbricati.


Un anno prima, nel giugno 2021, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti aveva approvato l'aducanumab, un farmaco anticorpo che puntava l'Aβ, come trattamento per il MA, anche se i dati a sostegno del suo uso erano incompleti e contraddittori. Alcuni medici credono che l'aducanumab non avrebbe mai dovuto essere approvato, mentre altri sostengono che dovrebbe avere una possibilità.


Con milioni di persone che necessitano di un trattamento efficace, perché i ricercatori stanno ancora armeggiando in questa ricerca di una cura per quella che è probabilmente una delle malattie più importanti di fronte all'umanità?

 

Fuggire dalla routine amiloide-beta

Per anni, gli scienziati si sono concentrati sul tentativo di elaborare nuovi trattamenti per il MA impedendo la formazione di ciuffi dannosi per il cervello di questa misteriosa proteina chiamata Aβ. In effetti, noi scienziati ci siamo probabilmente messi in un po' in un solco intellettuale che si concentra quasi esclusivamente su questo approccio, trascurando spesso o persino ignorando altre possibili spiegazioni.


Purtroppo, questa dedizione allo studio dei gruppi di proteine ​​anormali non si è tradotta in un farmaco o una terapia utili. La necessità di un nuovo modo di pensare al MA 'fuori dal gruppo' sta emergendo come una priorità assoluta nella scienza del cervello.


Il mio laboratorio al Krembil Brain Institute, che fa parte della rete sanitaria dell'Università di Toronto, sta elaborando una nuova teoria del MA. Sulla base degli ultimi 30 anni della nostra ricerca, non pensiamo più al MA come principalmente a una malattia del cervello. Piuttosto, crediamo che sia principalmente un disturbo del sistema immunitario all'interno del cervello.


Il sistema immunitario, presente in ogni organo del corpo, è un insieme di cellule e molecole che lavorano in armonia per aiutare a riparare le lesioni e proteggere dagli invasori stranieri. Quando una persona inciampa e cade, il sistema immunitario aiuta a riparare i tessuti danneggiati. Quando qualcuno subisce un'infezione virale o batterica, il sistema immunitario aiuta a lottare contro questi invasori microbici.


Gli stessi identici processi sono presenti nel cervello. Quando c'è un trauma cranico, il sistema immunitario del cervello entra in gioco per aiutare a ripararlo. Quando i batteri entrano nel cervello, il sistema immunitario è lì per reagire.

 

Alzheimer come malattia autoimmune

Riteniamo che l'Aβ non sia una proteina prodotta anormalmente, ma piuttosto una molecola presente di norma che fa parte del sistema immunitario del cervello. Dovrebbe essere lì. Quando si verifica il trauma cerebrale o quando i batteri sono presenti nel cervello, l'Aβ contribuisce in modo cruciale alla risposta immunitaria completa del cervello. Ed è qui che inizia il problema.


A causa delle sorprendenti somiglianze tra le molecole di grasso che compongono sia le membrane dei batteri che le membrane delle cellule cerebrali, l'Aβ non può capire la differenza tra i batteri invasori e le cellule cerebrali ospiti e attacca erroneamente proprio le cellule cerebrali che dovrebbe proteggere.


Ciò porta a una perdita cronica e progressiva della funzione delle cellule cerebrali, che alla fine culmina nella demenza, tutto perché il sistema immunitario del nostro corpo non può distinguere tra batteri e cellule cerebrali.


Se considerato un attacco erroneamente indirizzato da parte del sistema immunitario del cervello sull'organo stesso che si suppone stia difendendo, il MA emerge come una malattia autoimmune. Esistono molti tipi di malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide, in cui gli autoanticorpi svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della malattia e per i quali le terapie a base di steroidi possono essere efficaci. Ma queste terapie non funzionano contro il MA.


Il cervello è un organo molto speciale e specifico, riconosciuto come la struttura più complessa dell'universo. Nel nostro modello di MA, l'Aβ aiuta a proteggere e rafforzare il sistema immunitario, ma sfortunatamente, svolge anche un ruolo centrale nel processo autoimmune che, riteniamo, potrebbe portare allo sviluppo di MA.


Sebbene i farmaci convenzionalmente usati nel trattamento delle malattie autoimmuni potrebbero non funzionare contro il MA, crediamo fermamente che puntare altri percorsi immunitari nel cervello ci porterà a nuovi ed efficaci approcci terapeutici per la malattia.

 

Altre teorie della malattia

Oltre a questa teoria autoimmune del MA, stanno iniziando a comparire molte altre teorie nuove e varie. Ad esempio, alcuni scienziati credono che il MA sia una malattia delle piccole strutture cellulari chiamate mitocondri, le fabbriche energetiche in ogni cellula cerebrale. I mitocondri convertono l'ossigeno dall'aria che respiriamo e il glucosio dal cibo che mangiamo nell'energia richiesta per ricordare e pensare.


Alcuni sostengono che è il risultato finale di una particolare infezione cerebrale, e i batteri della bocca spesso sono considerati i colpevoli. Altri ancora suggeriscono che la malattia può derivare da una gestione anormale dei metalli all'interno del cervello, forse zinco, rame o ferro.


È gratificante vedere un nuovo pensiero su questa secolare malattia. La demenza attualmente colpisce oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo, una nuova diagnosi è fatta ogni tre secondi. Spesso, le persone con la malattia non sono in grado di riconoscere i propri figli o addirittura il coniuge di oltre 50 anni.


Il MA è una crisi di salute pubblica che necessita di idee innovative e nuove direzioni. Per il benessere delle persone e delle famiglie che vivono con demenza e per l'impatto socioeconomico sul nostro sistema sanitario già stressato che affronta i costi e le esigenze in continua evoluzione della demenza, abbiamo bisogno di capire meglio il MA, le sue cause, e cosa possiamo fare per trattarlo e aiutare le persone e le famiglie che ci convivono.

 

 

 


Fonte: Donald Weaver, prof. di chimica e direttore del Krembil Research Institute all'Università di Toronto

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.