Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Fai un doppio slalom con l'olio extravergine di oliva!

Fai un doppio slalom (due cucchiai) con l'olio extravergine di oliva ogni giorno! Non solo due cucchiai, incorporati nella dieta quotidiana, sono un'eccellente fonte di ingredienti salutari, ma possono anche farci fare un bel viaggio in un mondo dei sapori tutto da scoprire.

pouring olive oil on salad Image by Freepik

Cominciamo a parlare dei benefici per la salute dell'olio extravergine di oliva (OEVO) da tenere sempre a mente, mentre facciamo il doppio slalom giornaliero di OEVO che, come sappiamo, è un componente fondamentale della dieta Mediterranea, che è ricca anche di frutta, verdura, legumi, e cereali.


Questo olio è ricco di antiossidanti come la vitamina E, i polifenoli, e altri prodotti naturali,
ha un'azione antinfiammatoria, una caratteristica condivisa con l'aspirina, ed aiuta anche ad abbassare il rischio di malattie cardiache, ma anche rallentare il declino cognitivo dovuto all'età e il rischio di sviluppare la demenza. Questi sono solo alcuni dei benefici per la nostra salute di questo prodotto naturale.


Non è un caso che gli antichi Greci lo considerassero come un dono degli Dei all'umanità!


Ma a parte i benefici per la salute dell'OEVO, il suo sapore ha molte sfumature. Infatti sono così tanti i paesi e le regioni di origine di questo prodotto naturale, e come una buona bottiglia di vino, le note aromatiche di ogni olio parlano della 'terra' da cui vengono coltivate le olive ma anche del tipo di cultivar da cui provengono.


Assicuriamoci di leggere sempre con attenzione l'etichetta quando acquistiamo una bottiglia di OEVO e assicuriamoci che sia un olio ottenuto con la spremitura a freddo, evitiamo sempre le cosiddette 'miscele' di olio di varie origini. Alcune etichette possono trarre in inganno i consumatori. L'OEVO è per definizione il primo prodotto che si può ottenere dalla spremitura di un'oliva, ed è anche tipicamente ottenuto tramite un processo di spremitura a freddo che ha il vantaggio di mantenere intatti tutti i nutrienti.


Inoltre, sebbene sia vero che è preferibile consumarlo crudo, lo si può anche usare per cucinare. È molto facile far si che l'OEVO, grazie al suo sapore unico, diventi l'elemento centrale della nostra tavola. Basta aggiungerlo alle verdure cotte o crude, come condimento per un'insalata semplice ed elegante, o forse anche abbinato perfettamente solo a un buon pezzo di pane.


A casa mia, è garantito che ci sia sempre del pane, del vino e OEVO sulla tavola. Molte delle mie cene sono a base di verdure, e spesso l'aggiunta di questo olio è il segnale che la cena è pronta. Proviamo ad usare direttamente l'OEVO per condire broccoli, fagiolini, legumi, zucchine arrostite, o asparagi, solo per citare alcune verdure. Una ciotola di verdure cotte o fresche condita con OEVO, un bicchiere di vino e un pezzo di pane è un pasto veloce e molto salutare.


E infine, quando pensiamo a questo olio nella nostra dieta quotidiana, pensiamo al doppio slalom (due cucchiai al giorno) ma sempre incorporato in una dieta sana in generale e non come qualcosa di autonomo e se stante. Mangiare sano significa avere una dieta varia ed equilibrata che si associa con l'esercizio fisico quotidiano. Questa è la formula migliore per il benessere del nostro corpo e della nostra mente!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.