Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Il sonno è il carburante migliore per il cervello

Il sonno è il carburante migliore per purificare, ricaricare e riavviare il nostro cervello. Scopriami insieme il potere terapeutico di un sonno di qualità.

The brain s drain Wikimedia CommonsVasi linfatici nelle meningi (url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:The_brain%E2%80%99s_drain.png]Mohsin.ajaz989[/url], CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il ruolo del sonno nella salute umana è sempre stato un po' sottovalutato e a volte poco compreso, e solo negli ultimi anni stiamo iniziando a comprendere la relazione che esiste tra sonno e salute. Un sonno di qualità è davvero il carburante per eccellenza del nostro cervello.


Ad esempio, una nuova ricerca indica che il sonno è il principale meccanismo per la rimozione dei rifiuti cerebrali che avviene durante la fase nonREM del sonno
(che include il sonno profondo, a onde lente, noto come stadio N3) tramite un sistema recentemente scoperto e chiamato "sistema glinfatico". Il sonno è vitale per il nostro cervello, proprio come il cibo, l'acqua e l'aria lo sono per il nostro corpo.


Il sistema glinfatico cerebrale è qualcosa di simile al sistema idraulico del cervello. Infatti consiste in una rete intricata di vasi e canali specializzati nel trasporto principalmente di acqua (specificamente attraverso il trasportatore chiamato acquaporina-4, AQP4) insieme ai classici vasi sanguigni (arterie e vene) del cervello, per drenare i rifiuti chimici e facilitare il movimento del fluido che normalmente circonda questo organo (liquido cerebrospinale). Poiché può eliminare i rifiuti, potremmo quasi paragonarlo al sistema fognario di un organo, in questo caso il cervello.


È interessante notare che altri studi hanno dimostrato che l'attivazione delle cellule nervose (ovvero i neuroni) può anche stimolare significativamente la rimozione dei rifiuti attraverso il sistema glinfatico. Al contrario, il blocco dell'attivazione di queste cellule può ridurre o addirittura impedire la rimozione dei rifiuti dal cervello. In questo senso potremmo pensare ai neuroni come ai pulitori principali del cervello.


In effetti, la maggior parte delle prove scientifiche disponibili sostiene che una delle principali funzioni del cervello durante il sonno è l'eliminazione dei rifiuti prodotti dalle sue stesse cellule attraverso il sistema glinfatico. L'eliminazione di varie proteine tossiche, come le proteine amiloide-β (Aβ) e tau fosforilata è fondamentale per la salute del cervello. Uno studio ha dimostrato che la perdita di una sola notte di sonno può facilmente causare un aumento sostanziale dell'accumulo di , in regioni del cervello colpite dal morbo di Alzheimer (MA).


Altri studi hanno dimostrato che la perdita di sonno su base cronica, è strettamente collegata al rischio di sviluppo del MA.
Infatti, in uno studio con quasi 8.000 partecipanti, seguiti per 25 anni, le persone con meno di 50 o 60 anni che dormivano non più di 6 ore avevano un rischio più alto del 20% di sviluppare demenza.


Come altri sistemi, invecchiando, anche l'efficienza del sistema glinfatico può ridursi lentamente e, inoltre, man mano che il sonno si interrompe, ci sono più risvegli e meno attivazione neuronale. Il cervello che invecchia tende ad accumulare più rifiuti, il che potrebbe portare all'accumulo di materiale indesiderato. L'accumulo di Aβ e tau porta a disturbi del sonno e disregolazione del ritmo circadiano. D'altro canto, un sonno ridotto è stato collegato al rischio di MA. Insieme, questi fatti dimostrano un'influenza bidirezionale di questi fattori che innesca un circolo vizioso, considerando che meno sonno porta all'accumulo di proteine tossiche e le proteine tossiche possono quindi interferire con il sonno stesso.


Infine, vorrei sfatare un mito comune sul sonno: “se dormi meno per un certo periodo puoi recuperare il sonno perso dormendo di più in seguito”.
Purtroppo, non è così.


In sintesi, il sonno mantiene il nostro cervello "più pulito" e fa invecchiare il nostro cervello un po' più lentamente. Per tutte queste ragioni, oggi possiamo tranquillamente dire che il sonno è qualcosa di cui il nostro corpo ha bisogno come acqua, aria e cibo. Quindi, non priviamo il nostro corpo e il nostro cervello di questo elemento essenziale per il nostro benessere. Se amiamo il nostro cervello, non priviamolo mai di una buona dormita!

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.