Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il wandering in Alzheimer è più complicato di quanto si pensa

Sono passata a dire "ciao" alla mamma che ha l'Alzheimer e l'ho trovata in piedi in un angolo. La mamma ha detto che stava andando al negozio vicino. Non c'è alcun negozio lì vicino! E' questo il vagare che temevo?


La maggior parte delle persone hanno sentito parlare di demenza e wandering (vagare, vagabondare). Il wandering è un concetto complicato, in quanto è un termine che evoca qualcuno che gira senza meta e che può mettersi potenzialmente nei guai. La seconda parte è vera, è potenzialmente pericoloso, ma di solito accade per una ragione.


Il vagare è spesso caratteristico di una persona con demenza che non è in grado di esprimere i propri bisogni o di comunicare i desideri in modo appropriato. In alcuni ambienti accademici, il termine non è accettato in quanto implica la mancanza di scopo.


Ci sono molte ragioni per vagare, una delle quali è avere troppa energia. Una soluzione a questa causa è esercizio fisico e attività regolari. Perdere la memoria significa che qualcuno può partire per andare da qualche parte, come il negozio, e dimenticare dove voleva andare. Alcune persone vagano quando abitano in un nuovo ambiente, come ad esempio un centro diurno o di una casa di cura, dove le cose appaiono non familiari e sono alla ricerca di familiarità.


Un tipo di vagabondaggio è collegato a chi è alla ricerca di qualcuno - o qualcosa - del suo passato, come un caro defunto o un luogo che ricorda con affetto. Teniamo presente che è la memoria a lungo termine ad avere maggiore probabilità di essere mantenuta nella demenza. Può succedere che la persona cerchi un genitore o un fratello che è morto.


Anche il dolore può indurre il wandering. E' importante notare vestiti scomodi, colpi di calore, eruzioni cutanee o segnali di base come sete o fame. Questi segnali possono essere difficili da individuare, perché non è sempre ovvio che venga comunicata sete o fame; ma bisogna prendere in considerazione anche questi fattori.


Allo stesso modo è possibile che la noia, la paura e l'agitazione possano scatenare il wandering. Questi segnali possono essere espressione di emozioni che la persona non è in grado di condividere con te.


La curiosità è un altro colpevole. Un suono, una visione o una situazione interessante possono indurre una persona a partire per la caccia; alcuni individui vagano in cerca di casa, che può non essere una struttura, ma piuttosto un luogo che rappresenta il comfort.


A questo punto, puoi pensare che sia davvero una situazione senza speranza, ma in verità il punto più saliente è garantire che la routine e l'ambiente della mamma siano organizzati per massimizzare la sua sicurezza.

  • Un braccialetto con i dati di contatto è necessario in caso di diagnosi di Alzheimer o di un qualsiasi tipo di demenza.
  • Non è chiaro quando può avvenire il wandering, che spesso capita di punto in bianco; tieni d'occhio gli schemi come 'uscire per andare a lavorare' sempre alla stessa ora o in un momento del giorno in cui arriva l'agitazione.
  • Funziona bene anche un'attività coinvolgente regolare, l'esercizio fisico e la stimolazione.
  • L'esplorazione va bene se il posto è sicuro.
  • Camuffa le porte, metti immagini panoramiche sulle uscite (per distrarre) e rimuovi gli spunti (come cappotti e scarpe).
  • Posiziona un allarme o campanelli alle porte e usa un monitor nella stanza.
  • Può anche essere utile installare serrature scorrevoli non facilmente raggiungibili e mascherare le maniglie delle porte, ma solo se c'è in giro un caregiver per sbloccarle in caso di emergenza.
  • Stanno emergendo nuove tecnologie che si trovano più di frequente nelle strutture (ad esempio, allarmi a radio frequenza).
  • In genere sono ora disponibili i localizzatori GPS e hanno alcuni usi.
  • Tieni a portata di mano una foto recente della persona e avvisa i vicini, in quanto possono essere altre paia di occhi.
  • Richiedi una valutazione della sicurezza alla terapista occupazionale, all'Associazione Alzheimer o al team di geriatria locali per consigli più specifici.


In ogni caso, una persona con una compromissione significativa o una storia di vagabondaggio non può essere lasciata incustodita.

 

 

 


Fonte: Nira Rittenberg in TheStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.