Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenza. Quella parola è solitudine. La conversazione sembra sempre arrivare al dolore e alla solitudine dei caregiver e dei loro cari, poiché si trovano sempre più isolati dalle loro cerchie sociali.

Spesso gli amici si chiamano quando arriva la diagnosi, ma man mano che la malattia progredisce, le visite diminuiscono sempre di più, fino a quando si prosciugano completamente. Questo è qualcosa che può accadere con qualsiasi malattia progressiva o cronica, non solo con la demenza.

 

L'effetto su di noi

Come amico esterno, sì, può essere difficile vedere la persona. Sì, può sembrare imbarazzante. Sì, può essere più facile andarsene. Potresti non sapere cosa dire. Potresti provare un senso di perdita tu stesso. Potresti sentire che non ne vale la pena, perché la persona potrebbe non ricordarsi di te comunque, o potrebbe stare sonnecchiando e restare appena sveglia quando sei lì.

Tuttavia, nonostante questo, ci sono ancora modi e motivi per mantenere queste amicizie. Possiamo ancora essere estremamente importanti nella vita delle persone, anche se non ci riconoscono nel modo in cui erano abituati.

 

L'effetto sulla persona

Il fatto è che, anche se la persona non si ricorda di te, ricorda i sentimenti che la tua presenza crea. Potremmo ancora essere in grado di far sentire la persona sicura e connessa. Quando incontriamo un bambino, di solito cerchiamo di avere un'interazione significativa e positiva con quel bambino. Questo crea buoni sentimenti e un senso di benessere per quel bambino, nonostante il fatto che non conserverà necessariamente un ricordo cosciente di noi.

È lo stesso per il tempo trascorso con un adulto, che potrebbe non ricordare neanche i dettagli della nostra presenza. Pur non ricordando i dettagli, la nostra presenza può lasciarlo con un sentimento positivo e un maggiore benessere.

 

L'effetto sulla famiglia

Non è solo la persona con demenza che ha bisogno della nostra amicizia. Anche la famiglia ha bisogno di supporto. La demenza può produrre un lutto prolungato e lento poiché la persona che la famiglia conosceva gradualmente assomiglia sempre meno al suo vecchio sé.

Culturalmente, ci riuniamo insieme e supportiamo le famiglie nei momenti di dolore, e questo non è diverso. Tuttavia, man mano che il dolore si prolunga, anche il sostegno deve continuare. Hanno bisogno che noi siamo lì, non in senso morboso, ma per essere accanto a loro e condividere e sostenere il loro viaggio.

 

Cosa può essere d'aiuto?

Mantenere viva l'amicizia può essere difficile in questa situazione, quindi come possiamo facilitarlo? Non è sempre facile parlare con qualcuno che potrebbe non riconoscerti. Quindi, come possiamo fare in modo che la visita e il nostro tempo passato con qualcuno contino?

  • Può essere una breve visita, come prima cosa. Mostrarsi per 10 minuti va assolutamente bene. Non devi restare per ore e ore. Visite più brevi potrebbero in realtà essere preferibili per quelli che si stancano facilmente, o per la loro famiglia che ha molto da fare nel prendersi cura di loro. Sentiti a tuo agio nell'andartene quando devi, o quando senti che i tuoi ospiti ne hanno abbastanza. Poco e spesso può essere preferibile a lunghe visite tirate. L'energia cambia dopo una visita per tutti in quell'ambiente. L'energia e le buone sensazioni permarranno anche dopo la visita.
  • Prova a fare la visita in compagnia. Se due persone vanno a trovarne un'altra insieme, può togliere molta pressione a tutti. Non stai più cercando di sostenere una conversazione "uno a uno" intensa, e forse imbarazzante. È una situazione sociale molto più naturale, che consente alla persona con problemi di memoria di prendere posto in secondo piano, se necessario, mentre chiacchiera nel gruppo. In questo modo, può ancora sperimentare il calore dell'interazione, anche se ha difficoltà a seguire verbalmente la conversazione.
  • Porta degli oggetti. Questo ti danno qualcosa di cui parlare e possono anche suggerire ricordi. Forse hai condiviso la passione per le motociclette nella tua giovinezza, hai viaggiato in posti lontani, o a entrambi piaceva la vera birra. Porta con te alcune fotografie, una rivista, cose degne di essere ricordate, una canzone o magari oggetti relativi a quella passione condivisa. Puoi quindi guardarli insieme e darà a entrambi qualcosa su cui concentrarsi.
  • Porta qualcosa di utile. Del cibo che può essere messo nel congelatore, alcune prelibatezze gastronomiche, e chiama prima per controllare se è tutto accettabile. Puoi offrire aiuto per qualsiasi attività necessaria. Il caregiver può ora avere in carico tutti i lavori che prima erano fatti da due. Quindi se ci sono delle lampadine che devono essere cambiate, qualche acquisto da fare o stare seduto mezz'ora con la persona mentre il caregiver esce, offriti esplicitamente di farlo. Quando ci si offre, può essere d'aiuto dire ad esempio "perché non vengo martedì per un'ora mentre esci?", piuttosto che "fammi sapere se c'è qualcosa di cui hai bisogno", poiché le persone hanno molta più probabilità di rispondere alla prima proposta. A volte, è molto più facile per qualcuno dire semplicemente "sì" all'aiuto, piuttosto che precisare cosa ha bisogno.
  • Meglio una compagnia tranquilla. La tua semplice presenza senza pressione potrebbe essere sufficiente. Quando un mio familiare era malato, ero solito portarmi del lavoro o un libro nella sua stanza d'ospedale e lavorare silenziosamente in disparte. Amava quello che chiamava l'atmosfera della "cucina della nonna" che questo creava. Era libero di sonnecchiare a tratti. Non c'era nessuna pressione per chiacchierare, intrattenere o essere allegri; ma traeva grande conforto dal solo sapere che c'era qualcuno intorno e un'energia diversa nella stanza.

Cosa è importante

L'amicizia, la comunicazione e la socializzazione non riguardano necessariamente lo scambio di informazioni tra le persone, è molto di più. Si tratta di creare un momento condiviso che faccia sentire le persone ascoltate e apprezzate.

Quindi, se le parole falliscono, se le conversazioni girano in tondo o non sono memorizzate, ricorda che la tua sola presenza è molto più preziosa di qualsiasi parola tu possa pronunciare.

 

 

 


Fonte: Gillian Martin in The Irish Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.