Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibo per la mente: quello che mangiamo modella il nostro cervello

Sembra che siamo costantemente bombardati dai nuovi supercibi, come è matcha il caffè, e perché il sale dell'Himalaya è 'molto meglio' del sale marino (avviso: non lo è, ma la sua tonalità rosa rende sicuramente più divertente cucinare). La dieta è sempre stata un tipo di attività accesa/spenta nella mia vita ed è per questo che ho faticato per un po' a saltare su questo treno.


Con la nuova ondata del mangiare consapevole, sento che ci stiamo avvicinando a eliminare la 'cultura della dieta' che ci invia costantemente messaggi che il nostro corpo non è all'altezza, che dobbiamo rispettare determinati standard di bellezza, ed evitare determinati pasti perché influenzano la nostra apparenza. Un cambiamento importante deve essere fatto in quest'ultimo punto: dovremmo prestare attenzione al modo in cui il cibo ci fa sentire, non al modo in cui ci fa apparire.


Questo è il motivo per cui è stato così piacevole imbattermi nel nuovo libro "Brain Food: The Surprising Power of Eating for Cognitive Power" (Cibo per la mente: la sorprendente potenza del mangiare per il potere cognitivo) della Dr.ssa Lisa Mosconi, che afferma:"Il nostro cervello non sta al passo con il cambiamento storico dei consumi alimentari".


Ed è abbastanza evidente nel suo libro, quando fa una panoramica storica e delinea una relazione importante tra ciò che mangiavano i nostri antenati e il concetto di longevità. Il suo contributo all'affascinante nuovo mondo della 'neuro-nutrizione' differisce drasticamente dalla cultura della dieta a cui tutti siamo così abituati e può aiutarci a capire perché includere (ed escludere) determinati alimenti può effettivamente aumentare la salute del nostro cervello.

 

Cos'è la neuronutrizione?

Secondo la dott.ssa Mosconi, "la neuro-nutrizione è il modo in cui il nostro lavoro interno si traduce in esterno, per esempio quali prestazioni abbiamo, come ci comportiamo e usiamo la nostra forza, al contrario di 'dieta' che ha un obiettivo esterno (estetico)". Una parte importante delle sue ricerche e teorie su questa materia si basa sulla sua educazione mediterranea.


Lei ricorda di aver notato immediatamente al suo arrivo negli Stati Uniti quanto fosse drasticamente diversa la cultura Occidentale riguardo al cibo. E' interessante notare che uno studio recente, pubblicato sul British Medical Journal, ha mostrato quanto siano nette le differenze tra questi stili di vita e ha concluso che lo stile di vita occidentale di solito porta ad un "invecchiamento accelerato e ad un aumento del rischio di demenza futura".


Lo stile di vita è davvero importante, e allora? Secondo la dott.ssa Mosconi, "i geni caricano la pistola, ma lo stile di vita tira il grilletto". Essendo cresciuta con la consapevolezza della mia predisposizione genetica (diabete, malattie cardiovascolari, cancro al seno - nomina una qualsiasi malattia e qualcuno nella mia famiglia ce l'ha), ho sempre pensato che questo pesasse fortemente sul fatto che qualcuno manifestasse o meno una malattia.


Ma una ricerca pionieristica sull'epigenetica in realtà afferma il contrario. Uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Healths Perspective afferma che "i ricercatori, i medici e gli altri che si sono fatti strada nelle fenditure oscure del gene, stanno cercando di districare gli indizi che suggeriscono che la funzione del gene potrebbe essere alterata da più di semplici cambiamenti in sequenza".


Ciò si ricollega perfettamente a ciò che la dott.ssa Mosconi menziona sul ruolo cruciale del nostro stile nel modo in cui/se manifestiamo una certa disfunzione cognitiva. Il che ci porta alla prossima domanda: che tipo di 'dieta del cervello' può aiutare a sostenere questo stile di vita?

 

Il cervello è un divoratore esigente

"Invece di rovinare tutto, dovremmo apprezzare qualcosa che la natura ha impiegato anni a ottimizzare", afferma la dott.ssa Mosconi. Ma non lo stiamo mandando a monte volontariamente o, per lo meno, a livello cosciente o malevolo. Lei attribuisce il nostro disprezzo per la neuro-nutrizione a una serie di fattori che includono la dimensione della porzione dei pasti, i genitori che non hanno il tempo di cucinare o di insegnare ai figli a mangiare in modo sano, alla grande influenza dei cibi pronti, e alla nostra cultura 'sempre in movimento'. Secondo lei, questo ci porta a scegliere inconsciamente pasti di scarsa qualità e ricchi di zuccheri, una combinazione killer per il nostro cervello.


Inoltre, anche il privilegio ha un ruolo importante in questa epidemia. "Non tutti hanno accesso al mangiare in modo sano", afferma. Infatti, ricorda un aneddoto in cui un proprietario di un supermercato ha notato che le persone che vivono con buoni-pasto raramente li usano per comprare frutta e verdura. Curioso di questa tendenza, il proprietario ha avvicinato una persona che usava i buoni, che ha ammesso di non comprare frutta e verdura perché non conosce il prezzo prima di pesarli e si vergogna di chiedere. La sua soluzione? Pre-confezionare la frutta per renderla più accessibile a chi ha un reddito più basso.


Come risultato dei suoi anni di ricerca in questo campo, la dott.ssa Mosconi propone vari alimenti che portano a un migliore funzionamento cognitivo e a quelli che, al contrario, minimizzano il funzionamento cognitivo. "I migliori quattro alimenti che si possono consumare per aumentare la potenza del cervello sono il pesce, le verdure a foglia verde scuro, le bacche e l'acqua", spiega. E i peggiori? "Fast food, cibi lavorati e carne di scarsa qualità".

 

Qual è la connessione con la salute mentale?

Grazie ai numerosi anni di ricerca sul campo, ora sappiamo che ciò che mangiamo può avere un forte impatto sulla nostra salute mentale. Non solo può proteggerci dallo sviluppo dell'Alzheimer, ma è un atto di auto-cura in sé stesso.


"La biologia è armonia, è ricerca dell'equilibrio e dell'omeostasi", afferma la dott.ssa Mosconi, ed è per questo che il suo approccio differisce dalle restrizioni alimentari e si concentra sul ridurre al minimo l'assunzione di quegli alimenti che non ci aiutano a sentirci meglio.


In effetti, questa connessione corpo-mente è diventata così rilevante per la nostra era attuale che comunità come Mental Health America stanno dedicando i loro sforzi a creare una sfida che aumenta la consapevolezza sul ruolo importante dello stile di vita sulla nostra salute mentale.


Anche se la nostra generazione è decisamente più consapevole del nostro corpo e dell'importanza di uno stile di vita sano, è bene ricordare che il corpo è come una macchina e dovremmo ascoltarlo, sintonizzarlo e aggiornare il sistema ogni tanto.

 

 

 


Fonte: Mariana Plata, psicologa, educatrice e scrittrice di salute mentale, residente a Panama.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.