Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'anestesia generale può smascherare il declino cognitivo nascosto

general anesthetics

Uno studio molto ben fatto, pubblicato nel Journal of Alzheimer's Disease, ha dimostrato che alcuni individui subiscono un declino significativo delle loro capacità mentali dopo un intervento che richiede un trattamento di anestesia generale, in questo caso, per artroplastica totale del ginocchio (chirurgia sostitutiva del ginocchio).

 

Declino cognitivo post-chirurgico

I più a rischio per un declino post-chirurgico delle abilità cognitive hanno mostrato:

  1. lentezza nell'elaborazione (pensiero e velocità di reazione),
  2. memoria di lavoro ridotta (memoria di breve termine come, ad esempio, la capacità di tenere le informazioni nella propria mente e manipolarle, usata in cose come aggiungere e sottrarre numeri multipli),
  3. riduzione della dimensione del cervello (aumento della dimensione del ventricolo laterale).

 

Allarme rosso

Lo studio solleva un 'allarme rosso' e indica che è necessario fare esami a coloro che hanno bisogno di un importante intervento chirurgico e che hanno superato i 60 anni (o forse più giovani se esiste una storia familiare nota di demenza, trauma cranico, ictus e forse altre condizioni mediche croniche).

Questo può essere fatto con alcuni semplici test neuropsicologici, come il test 'CNS Vital Signs' che usiamo nel nostro studio, e con una risonanza magnetica pre-operatoria per valutare il volume del cervello (volume ventricolare).

 

Limiti dello studio

I limiti di questo studio erano che c'era una sola misurazione post-chirurgica. È possibile che il declino cognitivo si sia invertito diversi mesi dopo; in alternativa, potrebbe aver continuato a progredire. Inoltre, il gruppo di controllo aveva un livello superiore di funzione cognitiva rispetto a quelli sottoposti a chirurgia, anche prima dell'intervento.

Gli autori ipotizzano che questo sia probabilmente dovuto al fatto che coloro che hanno subito un intervento chirurgico avevano fatto poco esercizio e attività. È anche possibile che il cervello compromesso faccia parte della stessa sindrome del dolore. Infine, mentre gli autori affermano di aver controllato l'effetto post-chirurgico dei farmaci antidolorifici, non è chiaro (per me) se il fattore possa essere completamente ignorato.

 

Coerente con la mia esperienza clinica

Questo studio è coerente con la mia esperienza clinica. Nel 1983, uno dei miei primi pazienti era una donna di 70 anni che sviluppò una nuova depressione dopo l'intervento di bypass cardiaco. Questo era chiaramente il risultato dell'intervento chirurgico (ora sappiamo che accade a circa il 50% di quelli che richiedono la pompa di bypass durante un intervento chirurgico al cuore), poiché non era ancora presente pochi giorni dopo l'intervento. Pur rispondendo parzialmente al litio, la signora L. non si è mai più liberata completamente della depressione.

Più di recente, una energica donna di 76 anni con una storia familiare di demenza ha avuto un declino precipitoso dopo 5 interventi chirurgici elettivi in ​​un anno, compreso un intervento chirurgico di sostituzione bilaterale del ginocchio. Con ogni probabilità l'anestesia generale ripetuta ha smascherato una demenza che si stava sviluppando.

 

Cosa portare a casa

L'anestesia generale non deve essere presa alla leggera e coloro che sono più anziani o a rischio di demenza devono essere sottoposti a pre-screening per valutare il rischio di conseguenze cognitive avverse della chirurgia.

 

 

 


Fonte: Robert J. Hedaya MD/DFAPA, professore clinico di psichiatria all'Ospedale della Georgetown University e fondatore del Centro Nazionale di Psichiatria Integrata.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Haiqing Huang, Jared Tanner, Hari Parvataneni, Mark Rice, Ann Horgas,Mingzhou Ding, Catherine Price. Impact of Total Knee Arthroplasty with General Anesthesia on Brain Networks: Cognitive Efficiency and Ventricular Volume Predict Functional Connectivity Decline in Older Adults. Journal of Alzheimer's Disease, 6 Feb 2018, doi: 10.3233/JAD-170496

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.