Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tipo migliore di esercizio per rallentare il progresso della demenza

Ci sono molte battute sul dimenticare dove si mettono le chiavi, ma con l'avanzare dell'età, i cambiamenti nelle funzioni mentali non sono una questione da ridere.


Secondo la Harvard Medical School, questi cambiamenti possono iniziare a 50 anni, e a 70 anni una persona su sei soffre di una leggera compromissione cognitiva che può progredire fino all'Alzheimer. È possibile notare un calo della capacità di destreggiarsi tra più attività, elaborare rapidamente le informazioni o concentrarsi sui dettagli.


Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che il cervello ha la capacità di generare [in parte] nuove cellule per tutta la vita, non solo all'inizio della vita. Il tuo cervello può creare nuove connessioni e persino aumentare di dimensioni più tardi nella vita, il che può anche migliorare la funzione cognitiva. L'esercizio può aiutare, ma non deve essere vigoroso o di grande impatto per operare una magia mentale.


Gli studi hanno dimostrato che l'antica forma di esercizio cinese chiamata Tai Chi è efficace nel migliorare la funzione sia della mente che del corpo. Questo esercizio corpo-mente ha acquisito popolarità negli ultimi decenni ed è stato originariamente creato come arte marziale. Oggi, tuttavia, è considerato più una pratica meditativa.


In una meta-analisi di 20 studi sul tai chi e sulla cognizione, il Tai Chi nelle persone senza alcun declino cognitivo sembra aver migliorato la funzione esecutiva: il multitasking [più attività contemporanee], la gestione del tempo e la capacità di prendere decisioni.


Nelle persone con declino cognitivo lieve, il Tai Chi rallenta la progressione della demenza più di ogni altro tipo di esercizio, e migliora la funzione cognitiva alla pari di altre forme di esercizio o allenamento cognitivo.


In effetti, il Tai Chi è diventato ampiamente riconosciuto come uno degli strumenti più potenti che abbiamo per migliorare sia la salute fisica che quella mentale. Ecco altri sei benefici scientificamente provati:

  1. Migliore equilibrio. Gli studi dimostrano che gli anziani che fanno sessioni di Tai Chi di un'ora da 1 a 3 volte alla settimana riducono della metà il rischio di lesioni e hanno il 43% di probabilità in meno di cadere.
  2. Dolore ridotto. Un numero crescente di studi clinici mostra che il Tai Chi offre un sollievo significativo dal dolore alla schiena e al collo, dall'artrite e dalla fibromialgia.
  3. Potenzia l'umore. Nell'82% degli studi, il Tai Chi ha migliorato notevolmente l'umore e abbassato l'ansia. È anche un trattamento efficace per la depressione. Secondo un recente articolo della Stanford Medicine, durante un'attività come il Tai Chi, i neuroni approfittano il tuo respiro controllato, segnalando al corpo di entrare in uno stato di tranquillità. Uno degli obiettivi principali del Tai Chi è lo spostamento del flusso di 'qi', o energia, intorno al corpo. Questo viene fatto attraverso una respirazione lenta e profonda che ti lascia con la stessa energia e prontezza calma che provi dopo una buona notte di riposo.
  4. Calo della pressione sanguigna. Secondo la rivista Heart Insight Magazine della American Heart Association, il Tai Chi può influenzare positivamente il colesterolo nel sangue, i lipidi e l'infiammazione correlati. È anche efficace nel ridurre la pressione sanguigna come altri metodi popolari, come perdere peso e ridurre l'assunzione di sodio.
  5. Ti rende più forte. Anche se questa è una forma molto delicata di esercizio, i ricercatori di Harvard dicono che è eccellente per tonificare e costruire muscoli. Fluendo tra i movimenti, impegna i muscoli principali della schiena, delle braccia e delle gambe, rendendo il Tai Chi una opzione eccellente di esercizio a basso impatto.
  6. Costruisce connessioni sociali e di comunità. Secondo gli esperti, è importante rimanere attivi e in contatto con gli altri per ridurre il rischio di demenza. Frequentare le lezioni di Tai Chi con gli altri ti rende responsabile e ti fa aderire a un'attività regolare. Mentre sudi e rafforzi i muscoli, costruisci anche ricordi positivi e contatti personali che ti aiutano a rimanere vigile.

 

 

 


Fonte: Lynn Alison in NewsMax (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.