Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione neurologica progressiva che colpisce 5,8 milioni di americani, secondo l'Alzheimer's Association. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a quasi 14 milioni, motivo per cui i ricercatori stanno facendo gli straordinari per saperne di più su questa malattia, e il sonno sembra essere la chiave.

I cambiamenti cerebrali causati dal MA iniziano lentamente e in silenzio, spesso fino a due decenni prima che compaiano sintomi come perdita di memoria e confusione. Nel cervello, le proteine nel cervello chiamate ​​amiloide-beta e tau iniziano a raccogliersi in placche e grovigli; mentre la malattia progredisce, le aree chiave del cervello possono ridursi.

Ecco dove arriva il sonno: alcune ricerche suggeriscono che il sonno scadente può accelerare il MA. Qui ci sono alcuni dei pericoli di MA che ogni adulto dovrebbe conoscere.

 

1- Stai su tutta la notte

Essere intontiti il giorno seguente non è l'unica ragione per evitare di restare svegli tutta la notte: in uno studio pubblicato da Science Magazine, otto volontari hanno dormito bene tutta una notte e poi sono rimasti svegli per ben 36 ore. Dopo una sola notte completamente insonne, i partecipanti hanno mostrato un aumento del 51,5% nella proteina del cervello chiamata tau, che è collegata al MA. In questo studio, i nuovi grovigli di tau spuntano in parti del cervello associate alla memoria, proprio come fanno nelle persone con il MA. E in un esperimento di accompagnamento, i ricercatori hanno scoperto che i topi privati ​​del sonno avevano il doppio della quantità di tau dei topi riposati. 

 

2- Non affronti la tua apnea notturna

Il tuo compagno di letto si lamenta costantemente del tuo russare? In tal caso, potrebbe significare che hai l'apnea notturna, un grave disturbo in cui le persone smettono di respirare a intermittenza per tutta la notte. Uno studio presentato alla riunione annuale del 2019 dell'American Academy of Neurology suggerisce che le persone con apnea notturna possono avere più tau in un'area del cervello che aiuta la memoria. Su 288 persone over-65, quelle con apnea notturna avevano livelli di tau del 4,5% più alti nel loro cervello rispetto alle persone che non avevano apnea notturna.

"Con l'apnea del sonno, il tuo cervello non riceve abbastanza ossigeno durante la notte e questo aumenta il rischio di compromissione cognitiva e probabilmente di MA", dice Howard Fillit MD, fondatore, direttore esecutivo e direttore scientifico dell'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation. Se pensi di avere apnea notturna, parla con il tuo medico per una valutazione del sonno.

 

3- Dipendi dalle pillole del sonno

Quindi, se stai dormendo male, dovresti vedere un dottore perché ti prescriva un aiuto per dormire, giusto? In realtà, alcuni farmaci per dormire possono fare più male che bene quando si tratta di MA, avverte Yuko Hara PhD, uno dei direttori della Alzheimer’s Drug Discovery Foundation. "L'uso a lungo termine di benzodiazepine come ausili per dormire può aumentare il rischio di sviluppare il MA", avverte.

Alcuni farmaci per il sonno sono un'arma a doppio taglio per le persone che mostrano già segni di MA, dice il Dott. Fillit. "Con il progredire della malattia, le persone con MA possono sviluppare gravi problemi di sonno, ma l'uso di sedativi può essere rischioso perché può aumentare il rischio di cadute e confusione".

 

4- Non hai un sonno profondo e ristoratore

Se si ha meno sonno ad onde lente, profondo (necessario per consolidare i ricordi e svegliarsi sentendosi riposati), si potrebbero avere livelli più elevati di proteina tau nel cervello, secondo uno studio pubblicato su Science Translational Medicine. Gli autori dello studio sottolineano che l'incapacità di raggiungere il sonno profondo potrebbe aumentare il rischio di MA o essere un segnale precoce della malattia.

 

5- Dormi sulla schiena

Dormire da un lato, piuttosto che sulla schiena o sullo stomaco, potrebbe essere la posizione migliore per un cervello sano, secondo uno studio recente. I ricercatori hanno usato scansioni MRI per monitorare il percorso glinfatico del cervello - il sistema che rimuove l'accumulo dannoso e le sostanze chimiche dal cervello - e la sua efficacia in varie posizioni del sonno nei topi. E' saltato fuori che il cervello dei topi che dormivano da un lato era più efficiente nell'eliminare il tipo di spreco che può portare all'accumulo di placca amiloide-beta.

Il cervello si pulisce dalle proteine ​​correlate al MA durante il sonno, spiega Michael J. Breus PhD, esperto del sonno di Los Angeles e autore di diversi libri sul sonno: "Gli scienziati ora pensano che, quando dormi, il tuo sistema glinfatico intensifichi la sua attività per rimuovere i detriti potenzialmente dannosi raccolti durante la giornata di veglia. Se dormi male o non dormi abbastanza regolarmente, rischi di perdere completamente gli effetti di questo processo di pulizia".

 

6- Ami fare sonnellini

Se recuperi il sonno scadente della notte facendo regolarmente pisolini furtivi durante il giorno, potresti essere a maggior rischio di MA. Un ciclo di sonno-veglia interrotto di notte può disturbare il ritmo circadiano dell'orologio interno del corpo. Breus punta alla ricerca che monitora i modelli di sonno degli anziani: le persone con segni preclinici di MA hanno cicli sonno-veglia interrotti, dice. C'è una situazione uovo-gallina qui, dice il dott. Breus: il sonno scadente potrebbe portare al MA, o potrebbe essere un sintomo della condizione.

 

7- La tua ossessione per lo smartphone

Volevi davvero andare a dormire prima, ma invece, ti sei immerso nelle storie di Instagram e rispondi ai messaggi. L'uso del telefono durante la notte può disturbare i ritmi circadiani, che i ricercatori hanno collegato a un aumento del rischio di MA, dice il dott. Fillit. Ripristina i ritmi circadiani assicurandoti di prendere luce solare nelle prime ore del giorno, evitando che la luce blu dei tuoi dispositivi elettronici si avvicini troppo al momento di coricarti.

 

8- Usi sonniferi da banco

Sugli scaffali della tua farmacia puoi trovare ausili per dormire che si basano sulla difenidramina: è un farmaco comune per allergie e sintomi del raffreddore che si vende anche come aiuto al sonno. "L'uso di farmaci in questa classe, la difenidramina, è stato associato a un aumento fino al 54% del rischio di demenza", dice Hara. I cosiddetti farmaci anticolinergici bloccano l'azione di una sostanza chimica del cervello chiamata acetilcolina, che è coinvolta nell'apprendimento e nella memoria.

 

 

Puoi fare qualcosa

Sottolineare che la tua insonnia aumenterà il rischio di MA è controproducente. Risolvi invece i problemi del sonno per ottenere una notte di sonno migliore. "Fai esercizio fisico durante il giorno - ma non troppo vicino al momento di coricarti - per promuovere il sonno e anche fare del bene al tuo cervello", afferma il dott. Fillit. "Una buona idea è anche evitare di mangiare troppo vicino al momento di coricarsi e limitare la caffeina nel pomeriggio, in quanto entrambi possono tenervi svegli".


Se la tua perdita di sonno è cronica, parla con il tuo medico delle soluzioni e ricorda che il sonno alterato è solo uno dei molti fattori che possono contribuire al declino cognitivo e al rischio di demenza, dice Hara. Esistono molti modi per ridurre il rischio di MA, compreso fare questi passi per la salute del cervello:

  • seguire una dieta sana,
  • fare esercizio,
  • alleviare lo stress,
  • essere sociali,
  • stimolare il cervello per tutta la vita e
  • gestire le malattie croniche.

 

 

 


Fonte: Denise Mann MS in Reader's Digest (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.