Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché gli esperti dicono che è ora di mollare l'ora legale

Da poco abbiamo spostato l'orologio indietro di un'ora, segnando la fine dell'ora legale per quest'anno. Molti di noi hanno apprezzato l'ora in più di sonno. Ma per milioni di persone, quell'aumento non bilancerà la perdita di sonno del resto dell'anno. Circa il 40% degli adulti dormono meno delle 7 ore minime raccomandate a notte.


Alcuni ricercatori sono preoccupati di come il doppio cambio annuale impatta la fisiologia del nostro corpo. L'American Academy of Sleep Medicine, la più grande organizzazione scientifica che studia il sonno, ora vuole sostituire l'ora legale con un tempo fisso per tutto l'anno. In questo modo, il nostro orologio circadiano interno non sarebbe disallineato per metà dell'anno. Ed eliminerebbe i rischi di sicurezza da perdita di sonno, quando si passa all'ora legale.


Sono neurologo dell'Università della Florida, ho studiato come la mancanza di sonno può mettere in pericolo il cervello. Nel 1940, la maggior parte degli adulti americani dormiva in media 7,9 ore ogni notte. Oggi sono diventate 6,9 ore. Per dirla in altro modo: nel 1942, l'84% di noi dormiva le 7/9 ore raccomandate; nel 2013, siamo stati solo il 59%. Ancora peggio, uno studio di gennaio 2018 da Fitbit ha riferito che gli uomini dormivano anche meno ore per notte rispetto alle donne: circa 6,5.

 

Il motivo per dormire

I problemi da carenza di sonno vanno oltre il semplice essere stanchi. Rispetto a coloro che dormono a sufficienza, gli adulti che dormono poco (meno di sette ore al giorno) hanno più probabilità di riferire 10 condizioni di salute croniche, che comprendono malattie cardiache, diabete, obesità, asma e depressione.


I bambini, che hanno bisogno di più sonno degli adulti, hanno di fronte ancora più sfide. Per promuovere una salute ottimale, i ragazzi da 6 a 12 anni dovrebbero dormire da 9 a 12 ore al giorno; quelli da 13 a 18 anni, da 8 a 10 ore. Ma un sondaggio della Sleep Foundation sui genitori dice che i bambini dormono sempre almeno un'ora di meno. E dei ricercatori hanno scoperto che la privazione del sonno anche di una sola ora può danneggiare il cervello in sviluppo di un bambino, danneggiando la codifica della memoria e l'attenzione a scuola.


Il sonno impatta ognuno dei nostri sistemi biologici. Il sonno di scarsa qualità provoca gravi conseguenze, ecco un breve elenco:

  • può aumentare la pressione arteriosa;
  • potrebbe salire il rischio di malattia coronarica;
  • il nostro sistema endocrino rilascia più cortisolo, l'ormone dello stress;
  • diventiamo più sensibili alla sindrome 'lotta o fuggi';
  • c'è una riduzione dell'ormone della crescita e della manutenzione dei muscoli;
  • c'è una maggiore probabilità di aumento dell'appetito e di aumento di peso;
  • il corpo ha meno tolleranza al glucosio e una maggiore resistenza all'insulina; nel lungo termine, ciò significa aumento del rischio di diabete di tipo 2.


La privazione del sonno è associata ad un aumento dell'infiammazione e a un numero ridotto di anticorpi per combattere le infezioni. Essa può anche causare una diminuzione della tolleranza al dolore, dei tempi di reazione e della memoria. Studi professionali mostrano che la perdita di sonno può causare prestazioni carenti al lavoro, compresi più giorni persi e più incidenti stradali.


Una ricerca recente suggerisce che il processo di rimozione dei rifiuti del corpo si basa sul sonno per sbarazzarsi delle proteine ​​dannose dal cervello, in particolare le varianti anormali dell'amiloide. Queste sono le stesse proteine ​​che sono in quantità maggiore nei pazienti di Alzheimer. Gli studi dimostrano che gli anziani che dormono meno hanno un accumulo maggiore di queste proteine ​​nel cervello.


Dall'altra parte, dormire a sufficienza aiuta il corpo in molti modi, proteggendo da alcuni di questi effetti dannosi e stimolando il sistema immunitario.

 

Il problema dell'ora legale

La maggior parte del rischio associato all'ora legale è presente in primavera, quando portiamo avanti l'orologio di un'ora e perdiamo un'ora di sonno. L'idea di un tempo permanente tutto l'anno ha supporto, ma non c'è accordo sul tempo da fissare: l'ora solare o quella legale.


Gli stati che propendono per l'ora legale permanente sono in genere quelli che si affidano al turismo. Gli ambientalisti, che favoriscono un minore consumo di energia da riscaldamento al mattino e da aria condizionata alla sera, spesso preferiscono il tempo standard permanente. Anche i gruppi religiosi, i cui tempi di preghiera sono legati al tramonto e all'alba, tendono a preferire il tempo standard permanente. Così fanno molti educatori, che si oppongono al trasporto dei bambini a scuola la mattina quando è ancora buio.


Nel ponderare quale sistema è migliore per una norma nazionale per tutto l'anno, considerare questo: l'American Academy of Sleep Medicine ha raccomandato di fissare il tempo normale permanente, il modo migliore per allinearsi con il nostro orologio circadiano naturale e minimizzare i rischi per la salute e la sicurezza.


E pensa: se andiamo sul tempo standard permanente, allora per la prima volta da decenni, non perderai un'ora di sonno ogni primavera.

 

 

 


Fonte: Michael S. Jaffee, vice preside del dipartimento di neurologia all'Università della Florida

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.