Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ansia sociale può essere peggiorata per le persone con demenza

Cara Carol: Mio marito ha solo 56 anni ma ha l'Alzheimer ad insorgenza precoce. Ho fatto del mio meglio durante il Covid per tenerlo interessato alle attività e alle chiamate zoom con i figli e gli amici. Ora che siamo vaccinati, potrebbe uscire di più, ma ho problemi a trovare la linea tra dargli l'esposizione sociale che è raccomandata e spingerlo nell'ansia.

Dato che è ancora in una fase precoce della demenza, il dottore vuole aspettare prima di provare farmaci ansiolitici. I nostri figli pensano che ora è più sicuro portarlo fuori di più. In un certo senso hanno ragione, ma sembra che non riesca a tollerare molta attività intorno a lui. Parte di ciò potrebbe essere che si è abituato alla quiete della nostra vita Covid, ma mostrava segni di questa intolleranza anche prima dell'inizio dell'isolamento.

Due volte ho cercato di portarlo al supermercato con me e lui diventava così ansioso da averlo dovuto portare fuori dal negozio. Non appena torna in macchina, sta bene. Come capire cosa è positivo e cosa è negativo? - JH.

 

Cara JH: Mi spiace tanto per la diagnosi di tuo marito in così giovane età. Sembra che tu abbia fatto fronte ammirevolmente durante l'isolamento Covid, quindi congratulazioni per aver intensificato gli sforzi in quella situazione difficile.


Probabilmente hai ragione che l'isolamento necessario prima che voi due foste vaccinati avrebbe potuto esacerbare la sua tendenza verso l'ansia sugli altri. In effetti, stiamo sentendo molte persone che erano sociali prima del Covid e ora si trovano in qualche modo ansiose a riconnettersi di persona.


Come hai detto, ora che siete vaccinati ci sono più opportunità per portare fuori tuo marito, ma scegliere dove portarlo sarà la sfida. I tuoi figli hanno ragione, ma tu sei quella che è al suo fianco giorno dopo giorno, quindi devi seguire il tuo istinto.


Forse piuttosto che in un supermercato, potresti portarlo a fare una passeggiata in un parco dove ci possono essere persone in giro ma non a stretto contatto. Una volta che l'ha fatto un paio di volte, potresti organizzare di portarlo a vedere i tuoi figli o gli amici reciproci a casa loro. Se questi gruppi sono piccoli e le attività sono mantenute ragionevolmente tranquille, potrebbe essere in grado di gestirle.


Una volta che ha avrà avuto un po' più di esposizione, potresti provare di nuovo con il supermercato o qualche altro luogo pubblico.


Come caregiver di Alzheimer, sai già quanto sia diverso ogni giorno per una persona con un qualsiasi tipo di demenza. Un'idea eccellente potrebbe essere cercare di portare tuo marito negli ambienti sociali nei giorni 'buoni'. I giorni difficili potrebbero essere passati meglio a casa, anche se implica contattare chi doveva ospitarti per annullare l'appuntamento.


So che è una sfida, JH, ma cerca di organizzare i tempi in cui puoi uscire anche tu da sola. Mantenere la tua salute è importante per te, naturalmente, ma è anche vitale per prenderti cura con continuità di tuo marito. Ha bisogno di te a lungo termine.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.