Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potremmo non conoscere la metà di ciò che c'è nelle nostre cellule: lo rivela l'AI

Una tecnica basata sull'intelligenza artificiale svela componenti cellulari precedentemente sconosciuti che possono fornire nuovi indizi sullo sviluppo umano e le malattie.

classic cell v MuSICA sinistra, il diagramma classico di una cellula implica che tutte le parti sono chiaramente visibili e definite. (Foto: openstax / wikimedia). A destra, la nuova mappa cellulare generata dalla tecnica MuSIC rivela molti nuovi componenti. I nodi dorati rappresentano componenti cellulari noti, quelli viola sono nuovi. La dimensione del nodo riflette il numero di proteine distinte in quel componente.

La maggior parte delle malattie umane possono essere ricondotte a parti malfunzionanti di una cellula: per esempio un tumore è in grado di crescere perché un gene non è stato correttamente tradotto in una particolare proteina o una malattia metabolica nasce dal fatto che i mitocondri non sparano correttamente. Ma per capire quali parti di una cellula possono deteriorarsi in una malattia, gli scienziati hanno prima bisogno di avere un elenco completo delle parti.


Grazie alla combinazione di microscopia, tecniche di biochimica e intelligenza artificiale, ricercatori della University of California di San Diego hanno fatto quello che pensano potrebbe rivelarsi un balzo in avanti significativo nella comprensione delle cellule umane. La tecnica, chiamata Multi-Scale Integrated Cell (MuSIC), è descritta dal 24 novembre 2021 su Nature.


“Se immagini una cellula, probabilmente vedi il diagramma colorato nel tuo libro di testo di biologia cellulare, con i mitocondri, il reticolo endoplasmatico e il nucleo. Ma è quella tutta la storia? Sicuramente no“
, ha detto Trey Ideker PhD, professore alla Facoltà di Medicina della UC San Diego e del Moores Cancer Center. “Gli scienziati hanno da tempo capito che è più quello che non sappiamo di quello che sappiamo, ma ora abbiamo finalmente un modo per osservare più in profondità”.


Nello studio pilota, guidato da Ideker e da Emma Lundberg PhD, del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, in Svezia e della Stanford University, la tecnica MuSIC ha svelato circa 70 componenti presenti in una linea cellulare di rene umano, metà dei quali non erano mai stati visti finora.


In un esempio, i ricercatori hanno individuato un gruppo di proteine ​​che formano una struttura sconosciuta. Con il collega Gene Yeo PhD, alla fine hanno determinato la struttura come un nuovo complesso di proteine ​​che lega l'RNA. Il complesso è probabilmente coinvolto nello splicing, un evento cellulare importante che permette la traduzione dei geni in proteine, e aiuta a determinare quali geni sono attivati ​​in quali momenti.


L'interno delle cellule - e molte proteine presenti là - sono in genere studiati usando una delle due tecniche di scansione: il microscopio o l'associazione biofisica. Con la scansione, i ricercatori aggiungono etichette fluorescenti di vari colori alle proteine ​​di interesse e seguono i loro movimenti e associazioni attraverso il campo visivo del microscopio. Per vedere le associazioni biofisiche, i ricercatori devono usare un anticorpo specifico per una proteina, tirarlo fuori dalla cellula e vedere cos'altro è collegato ad esso.


Il team è interessato da molti anni a mappare il funzionamento interno delle cellule. La cosa diversa della tecnica MuSIC è l'uso dell'apprendimento profondo per mappare la cellula direttamente dalle immagini di microscopia cellulare.


“La combinazione di queste tecnologie è unica e potente, perché è la prima volta che vengono messe insieme misure a scale molto diverse”
, ha detto la prima autrice dello studio Yue Qin, dottoranda di bioinformatica e biologia dei sistemi nel laboratorio di Ideker.


I microscopi permettono agli scienziati di vedere fino al livello di un singolo micron, circa le dimensioni di alcuni organelli, come i mitocondri. Gli elementi più piccoli, come singole proteine ​​e complessi proteici, non possono essere visti con un microscopio. Solo le tecniche di biochimica, che iniziano con una singola proteina, permettono agli scienziati di scendere alla scala nanometrica (un nanometro è un miliardesimo di metro, o 1.000 micron).


“Ma come si fa a colmare questa lacuna dai nanometri alla scala del micron? Questo è da tempo un grosso ostacolo nel campo delle scienze biologiche“
, ha detto Ideker, che è anche fondatore dell'UC Cancer Cell Map Initiative e dell'UC San Diego Center for Computational Biology and Bioinformatics. “Si è scoperto che si può fare con l'intelligenza artificiale, studiando i dati provenienti da più fonti e chiedendo al sistema di assemblarli nel modello di una cellula”.


Il team ha allenato la piattaforma MuSIC di intelligenza artificiale per guardare tutti i dati e costruire un modello della cellula. Il sistema non mappa ancora il contenuto della cellula in posizioni specifiche, come un diagramma manuale, in parte perché le loro posizioni non sono necessariamente fisse. Al contrario, la posizione dei componenti è fluida e cambia a seconda del tipo di cellule e di situazione.


Ideker nota che questo è uno studio pilota per testare il MuSIC, ha osservato solo 661 proteine ​​e un tipo di cellula.


“Il passo successivo è esaminare una intera cellula umana”
, ha detto Ideker, “e poi passare a differenti di tipi di cellule, di persone e di specie. Alla fine potremmo essere in grado di comprendere meglio le basi molecolari di molte malattie confrontando cosa c'è di diverso tra le cellule sane e quelle malate”.

 

 

 


Fonte: University of California San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yue Qin, Edward Huttlin, Casper Winsnes, Maya Gosztyla, Ludivine Wacheul, Marcus Kelly, Steven Blue, Fan Zheng, Michael Chen, Leah Schaffer, Katherine Licon, Anna Bäckström, Laura Pontano Vaites, John Lee, Wei Ouyang, Sophie Liu, Tian Zhang, Erica Silva, Jisoo Park, Adriana Pitea, Jason Kreisberg, Steven Gygi, Jianzhu Ma, Wade Harper, Gene Yeo, Denis Lafontaine, Emma Lundberg, Trey Ideker. A multi-scale map of cell structure fusing protein images and interactions. Nature, 24 Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)