Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Biomarcatore nelle urine potrebbe essere il primo a rivelare l'inizio dell'Alzheimer

L'Alzheimer può rimanere inosservata fino a quando non è troppo tardi per il trattamento. Programmi di individuazione su larga scala potrebbero aiutare a rilevare la malattia all'inizio, ma gli attuali metodi diagnostici sono troppo ingombranti e costosi. Un nuovo studio ha identificato l'acido formico come un biomarcatore urinario sensibile che può rivelare la malattia in una fase iniziale, aprendo potenzialmente la strada a esami economici e convenienti.

Un semplice test delle urine potrebbe rivelare se qualcuno ha il morbo di Alzheimer (MA) in fase iniziale e questo potrebbe aprire la strada a programmi di selezione su larga scala? Un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Aging Neuroscience suggerisce che è certamente così.


I ricercatori, della Shanghai Jiao Tong University e altre istituzioni cinesi, hanno testato un folto gruppo di pazienti con MA di diversi livelli di gravità, e controlli sani con cognizione normale, per identificare le differenze nei biomarcatori urinari. Hanno scoperto che l'acido formico urinario è un marcatore sensibile del declino cognitivo soggettivo che può indicare le prime fasi del MA.


I metodi attuali per diagnosticare la malattia sono costosi, scomodi e inadatti alla individuazione di routine. Ciò significa che la maggior parte dei pazienti riceve una diagnosi solo quando è troppo tardi per un trattamento efficace. Tuttavia, un test dell'urina non invasivo, economico e conveniente per l'acido formico potrebbe essere proprio quello che il medico ordina per il rilevamento precoce.


"Il MA è una malattia cronica continua e nascosta, il che significa che può svilupparsi e durare per molti anni prima che la compromissione cognitiva emerga in modo evidente", hanno detto gli autori. “Le prime fasi della malattia si verificano prima della fase irreversibile della demenza, e questa è la finestra ideale per l'intervento e il trattamento. Pertanto, per gli anziani è necessario eseguire un test su larga scala per il MA iniziale".

 

Programmi per individuare il MA?

Quindi, se l'intervento precoce è importante, perché non abbiamo già programmi di individuazione di routine per il MA in fase iniziale? Il problema risiede nelle tecniche diagnostiche che usano attualmente i medici. Queste includono scansioni cerebrali di tomografia a emissione di positroni (PET), che sono costose ed espongono il paziente alle radiazioni.


Esistono anche test di biomarcatori che possono rivelare il MA, ma questi richiedono prelievi invasivi di sangue o una puntura lombare per ottenere liquido cerebrospinale, che può essere scoraggiante per i pazienti.


Tuttavia, un test delle urine è non invasivo e conveniente e sarebbe adatto per l'individuazione su larga scala. Anche se dei ricercatori avevano identificato i biomarcatori urinari per il MA in precedenza, nessuno si è rivelato adatto a scoprire le prime fasi della malattia, il che significa che la finestra d'oro per il trattamento precoce rimane sfuggente.

 

Acido formico: una chiave d'oro?

I ricercatori alla base di questo nuovo studio avevano studiato in precedenza un composto organico chiamato formaldeide come biomarcatore urinario per il MA. Tuttavia, c'era spazio per migliorare il rilevamento della malattia in fase iniziale. In questo ultimo studio si sono concentrati principalmente sull'acido formico, un prodotto metabolico della formaldeide, per vedere se funziona meglio come biomarcatore.


Un totale di 574 persone hanno partecipato allo studio e i partecipanti erano volontari sani con cognizione normale o avevano gradi diversi di progressione della malattia, che vanno dal declino cognitivo soggettivo alla malattia vera e propria. I ricercatori hanno analizzato i campioni di urina e di sangue dei partecipanti e hanno eseguito valutazioni psicologiche.

 

Rivelare il MA all'inizio

Lo studio ha scoperto che i livelli di acido formico urinario erano significativamente più alti in tutti i gruppi di MA rispetto ai controlli sani, incluso il gruppo di declino cognitivo soggettivo iniziale, e si correlavano al declino cognitivo. Ciò suggerisce che l'acido formico potrebbe fungere da biomarcatore sensibile per il MA iniziale.


È interessante notare che quando i ricercatori hanno analizzato i livelli formici urinari in combinazione con i biomarcatori di MA del sangue, hanno scoperto che potevano prevedere più accuratamente quale stadio della malattia stava interessando il paziente. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere il legame tra MA e acido formico.


"L'acido formico urinario ha mostrato un'eccellente sensibilità per individuare il MA"
, hanno detto gli autori. "Il rilevamento di biomarcatori del MA nelle urine è conveniente ed economico e dovrebbe essere eseguito durante gli esami fisici di routine degli anziani".

 

 

 


Fonte: Conn Hastings in Frontiers (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Y Wang, ...[+9], Qihao Guo. Systematic evaluation of urinary formic acid as a new potential biomarker for Alzheimer’s disease. Front. Aging Neurosci., 30 Nov 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.