Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come il latte materno potenzia il cervello, con effetti anche in vecchiaia

Una molecola di zucchero nel latte materno umano può essere essenziale per la salute del cervello nello sviluppo e nell'invecchiamento, secondo un team di ricercatori guidato dalla Tufts University.

Un nuovo studio di scienziati dello Human Nutrition Research Center on Aging (HNRCA) della Tufts University di Medford/Somerville nel Massachusetts, suggerisce che un micronutriente del latte materno umano offre un beneficio significativo per il cervello in sviluppo dei neonati, una scoperta che chiarisce ulteriormente il legame tra nutrizione e salute del cervello e potrebbe aiutare a migliorare le formule per infanti usate quando l'allattamento al seno non è possibile.


La ricerca, pubblicata l'11 luglio su PNAS, apre anche la strada allo studio del ruolo di questo micronutriente nel cervello. I ricercatori hanno scoperto che il micronutriente, una molecola di zucchero chiamata myo-inositolo, è prevalente nel latte materno umano durante i primi mesi di allattamento, quando nel cervello infantile si formano rapidamente le connessioni neuronali (sinapsi).


Questo si verificava indipendentemente dall'etnia o dalla provenienza della madre; i ricercatori hanno profilato e confrontato campioni di latte umano raccolti in siti di Città del Messico, Shanghai e Cincinnati dallo studio Global Exploration of Human Milk, che includeva madri sane di neonati singleton (singoli, unici) a termine.


Ulteriori test con topi modello e neuroni umani hanno dimostrato che il myo-inositolo ha aumentato sia la dimensione che il numero di connessioni sinaptiche tra i neuroni nel cervello in sviluppo, indicando una connettività più forte.


Thomas Biederer, scienziato senior dell'HNRCA, autore senior dello studio e membro di facoltà della Yale School of Medicine, dove guida un gruppo di ricerca nel Dipartimento di Neurologia, afferma:

"Formazione e affinamento della connettività cerebrale dalla nascita sono guidate da forze genetiche e ambientali e da esperienze umane. L'impatto di questi fattori è particolarmente importante in due fasi della vita: nell'infanzia e più avanti nella vita quando si invecchia e le sinapsi si perdono gradualmente.


La dieta è una delle forze ambientali che offre molte opportunità di studio. Nella prima infanzia, il cervello può essere particolarmente sensibile ai fattori dietetici perché la barriera emato-encefalica è più permeabile e le piccole molecole assunte come cibo possono passare più facilmente dal sangue al cervello.


"Come neuroscienziato, è intrigante per me capire quanto sono profondi gli effetti dei micronutrienti sul cervello"
, afferma Biederer. "È anche sorprendente quanto è complesso e ricco il latte materno umano, e ora penso che sia ipotizzabile che la sua composizione cambi dinamicamente per supportare diverse fasi dello sviluppo del cervello infantile.

"Livelli simili di myo-inositolo tra le donne di aree geografiche molto diverse indicano il suo ruolo generalmente importante nello sviluppo del cervello umano".


La ricerca di altri ha dimostrato che i livelli di inositolo cerebrale diminuiscono nel tempo mentre i bambini si sviluppano. Negli adulti, sono stati riscontrati livelli di inositolo cerebrali inferiori al normale in pazienti con disturbi depressivi maggiori e malattia bipolare. Le alterazioni genetiche nei trasportatori di myo-inositolo sono state collegate alla schizofrenia.


Al contrario, nelle persone con sindrome di Down e in quelle con Alzheimer più sindrome di Down, sono stati identificati accumuli più alti del normale di myo-inositolo.


"La ricerca attuale indica che per le circostanze in cui l'allattamento al seno non è possibile, può essere utile aumentare i livelli di myo-inositolo nella formula infantile", afferma Biederer.

"Tuttavia, è troppo presto per raccomandare che gli adulti consumino più myo-inositolo, che è presente in quantità significative in determinati cereali, fagioli, crusca, agrumi e melone, ma non è presente in quantità nel latte di mucca. Non sappiamo perché i livelli di inositolo siano più bassi negli adulti con determinate condizioni psichiatriche o più alte in quelle con determinate altre malattie".


Rimangono una serie di domande di ricerca: i livelli bassi di inositolo nelle persone con depressione o malattia bipolare sono una causa di tali malattie o un effetto collaterale dei farmaci usati per trattarle? Livelli più alti del normale nella sindrome di Down e nell'Alzheimer suggeriscono che troppo myo-inositolo è problematico? Qual è il livello 'giusto' di myo-inositolo nel cervello per avere una salute cerebrale ottimale in varie fasi della vita?


"Con i miei colleghi dell'HNRCA sto perseguendo la ricerca per testare come i micronutrienti come il myo-inositolo possono influire sulle cellule e sulla connettività nel cervello che invecchia", afferma Biederer. "Speriamo che questo lavoro porti a una migliore comprensione di come i fattori dietetici interagiscono con le aberrazioni cerebrali legate all'età".

 

 

 


Fonte: Julie Rafferty in Tufts University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AF Paquette, [+14], T Biederer. The human milk component myo-inositol promotes neuronal connectivity. PNAS, 11 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.