Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obesità e declino cognitivo: tessuto adiposo legato a volume cerebrale minore in aree cruciali

L'obesità è un problema di sanità pubblica che riguarda gran parte del mondo sviluppato e in via di sviluppo, in quanto aumenta il rischio di diabete di tipo 2, malattie epatiche, malattie cardiovascolari, problemi di sonno e dozzine di altre condizioni croniche che possono ridurre la qualità di vita e potenzialmente essere fatali. Negli Stati Uniti, si stima che il 42,4% degli adulti sia obeso (il 9,2% dei quali ha obesità grave) e un altro 30,7% degli adulti è in sovrappeso.

Mentre i medici dovrebbero evitare di perpetuare una cultura che si fissa su numeri arbitrari o fa vergognare gli individui facendo loro credere che esiste un tipo di corpo ideale, spesso non ottenibile, che devono perseguire per essere sani, anche i pazienti devono riconoscere i rischi associati a grassi corporei eccessivi. Ci sono persone di ogni forma e dimensione e non esiste un tipo migliore di composizione corporea (muscoli, grassi, ossa e acqua), ma ci sono gamme preferibili di una salute ottimale. I medici devono tenere presente questo punto.

Ci sono innumerevoli studi che hanno mostrato una forte associazione tra tipi di condizioni metaboliche e le malattie croniche indicate sopra, ma sono più limitate le prove a supporto di una correlazione tra grasso corporeo in eccesso e disturbi neurocognitivi. Tuttavia, un nuovo studio di Raji e colleghi, pubblicato su Aging and Disease ha scoperto che l'eccesso di grasso influisce sulla salute del cervello. E mostra pure che un tipo specifico di grasso sembra essere associato con forza al declino cognitivo e alla demenza.

 

Grasso viscerale e grasso sottocutaneo

Il grasso è una parte essenziale del corpo e ne abbiamo bisogno di una certa quantità per immagazzinare energia, mantenerci caldi e regolare le funzioni corporee, come il sistema immunitario e il metabolismo. Il grasso diventa problematico solo quando ce n'è troppo, specialmente quando si accumula nell'addome, dove è noto come grasso viscerale (o tessuto adiposo viscerale). Si distingue dal grasso sottocutaneo, che è il tipo di grasso che si trova tra la pelle e i muscoli.

Sebbene tutto il grasso sia ormonalmente attivo e rilasci numerose molecole di segnalazione che possono portare all'infiammazione, il grasso viscerale è più attivo del grasso sottocutaneo, ecco perché il grasso viscerale eccessivo è un problema di salute così importante. L'infiammazione cronica può interrompere la corretta funzione del sistema immunitario e del tratto gastrointestinale, portando a una serie di sintomi come infezioni frequenti, affaticamento e problemi di sonno. L'infiammazione cronica può anche colpire il tessuto nel sistema nervoso centrale (SNC), poiché l'infiammazione può diffondersi nel cervello e causare neuroinfiammazione, portando a sintomi come depressione e ansia, nonché a volumi di cervello più bassi in alcuni scenari, come afferma lo sudio su Aging and Disease.

 

Eccesso di grasso e Alzheimer

Lo studio di Raji si basa su un'analisi di 10.001 partecipanti. Ciò che gli autori hanno trovato è stata una chiara correlazione tra aumento della composizione del grasso corporeo in mezza età (da 40 a 60 anni) e volumi ridotti di aree chiave nel cervello: ippocampo, cingolato posteriore e precuneo, tra gli altri. Il team si è concentrato su queste 3 aree del cervello perché sono influenzate all'inizio della progressione patologica del morbo di Alzheimer (MA). Sono responsabili in gran parte della creazione e della conservazione della memoria a breve termine, nonché della regolazione dell'umore e delle emozioni. Fanno anche parte della rete di modalità predefinita, che è attiva quando un individuo diventa più introspettivo e meno focalizzato sul mondo esterno.

I partecipanti allo studio che avevano più tessuto adiposo, in particolare viscerale, avevano maggiori probabilità di mostrare una riduzione del volume di queste aree del cervello, il che indica con forza una maggiore suscettibilità al MA. Secondo gli autori, l'associazione tra volume più elevato di grasso viscerale e volumi più bassi delle sezioni specifiche del SNC sopra indicate, è mediata dalle molecole pro-infiammatorie che attraversano la barriera emato-encefalica (BEE) e causano neuroinfiammazione.

Le aree sopra indicate sono colpite più di altre parti del SNC perché sono costituite da quella che è chiamata materia grigia, invece di materia bianca. La prima si affida di più alla BEE per protezione, rispetto alla seconda, che è protetta da una proteina isolante chiamata mielina.

Da notare che il team ha scoperto che anche il grasso sottocutaneo aveva una relazione forte con volumi più bassi del cervello, ma crede che questa relazione sia dovuta al fatto che circa il 90% del grasso corporeo totale è sottocutaneo e il 10% viscerale. In altre parole, quando le dimensioni del campione sono uguali, il tessuto adiposo viscerale produce più infiammazione del sottocutaneo, ma il secondo è 9 volte di più del primo.

 

Perché ciò è importante per la psichiatria

I pazienti con disturbi psichiatrici hanno circa il 50% in più di probabilità di essere obesi rispetto alla popolazione generale. L'aumento del rischio non dipende solo dalla genetica o dallo stile di vita, ma alcuni farmaci psichiatrici - in particolare gli antipsicotici atipici - possono contribuire a un rapido aumento di peso. Di conseguenza, dobbiamo considerare gli effetti a valle di questi farmaci.

Oltre a ciò, i medici devono assumere una visione più trascendente della medicina e riconoscere il ruolo centrale che hanno le scelte di dieta, esercizio fisico, sonno e stile di vita nel mantenere la salute e il benessere generale. Sebbene il nostro campo sia dedicato al trattamento delle malattie mentali e alla promozione della salute mentale dei pazienti, è seriamente obsoleta l'idea che gli psichiatri debbano preoccuparsi solo di ciò che accade al di sopra delle spalle dei pazienti e lasciare il resto ad altri specialisti o generalisti.

L'infiammazione cronica dovuta all'obesità o ad altri fattori aggrava chiaramente i sintomi psichiatrici esistenti e, come indica lo studio di cui sopra, accelera il declino neurocognitivo.

Se vogliamo promuovere la salute del cervello e il benessere soggettivo, dobbiamo considerare questi fattori. Come spesso accade, un grammo di prevenzione vale un chilo di cura e gli psichiatri clinici sono in una posizione unica per incoraggiare i pazienti ad attivarsi per migliorare la loro salute generale attraverso dieta migliore, esercizio fisico e altri interventi di stile di vita.

 

 

 


Fonte: Samoon Ahmad MD, professore di psichiatria alla New York University, capo unità di psichiatria ospedaliera al Bellevue Hospital.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.