Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'obesità influisce sull'apprendimento? Scoperti effetti deleteri sulla cognizione.

Il fallimento dell'istruzione è una preoccupazione globale, che include tassi alti di abbandono, livelli bassi di alfabetizzazione, accesso inadeguato all'istruzione di qualità e disparità nelle opportunità educative. Questo problema è più grave nei paesi in via di sviluppo con meno risorse economiche e investimenti limitati in programmi di istruzione.

Tuttavia, nei paesi sviluppati, queste questioni esistono anche a causa di un accesso disuguale all'istruzione o alla mancanza di supporto sufficiente per gli studenti in difficoltà. In queste comunità, la prevalenza dell'obesità tra bambini, adolescenti e giovani individui sta aumentando a causa di uno stile di vita sedentario e un consumo elevato di fast food (cibo spazzatura) e alimenti altamente trasformati.

È plausibile pensare che chi sia una correlazione tra questi due fenomeni sociali?

 

L'obesità è un grosso problema in tutto il mondo

Centomila anni fa, i cacciatori-raccoglitori, a differenza delle persone di oggi, non erano in grado di consumare abbastanza cibo più volte al giorno. Potevano mangiare quantità limitate di radici, cereali e piccoli animali, specialmente in ambienti impegnativi e condizioni meteorologiche gravi. Il loro corpo doveva essere in grado di conservare più calorie come grassi per fornire energia durante i periodi di scarsità di cibo.

Noi umani moderni abbiamo ereditato geni e sistemi metabolici simili a quelli dei nostri antenati, però consumiamo più pasti al giorno. Conserviamo il tessuto adiposo per tempi che normalmente non arrivano mai; pertanto, l'obesità è diventata un problema nella società di oggi.

L'obesità grava in modo significativo sui sistemi sanitari di oggi. La World Obesity Federation (Federazione Mondiale Obesità) prevede che nel 2020 circa 770 milioni di adulti in tutto il mondo erano obesi. Se non c'è alcuna azione, questo numero dovrebbe superare il miliardo nel 2030.

L'obesità è associata a diverse malattie, che comprendono ipercolesterolemia, ipertensione, malattia coronarica, diabete e alcuni tipi di cancro. Ma spesso si trascura l'impatto dell'obesità sulla funzione cognitiva e sulla memoria: ricerche recenti hanno dimostrato che l'obesità può avere un ruolo significativo nel declino delle funzioni cognitive e della memoria.

 

L'obesità ha effetti deleteri sull'apprendimento e sulla memoria

Molti medici credono che i problemi psichiatrici siano separati dalle malattie fisiche. Questo in genere nasce da vecchie credenze sulla separazione tra corpo e cervello. Però è sbagliato pensare che le malattie legate al corpo non abbiano alcun effetto sulle funzioni cognitive e sulla mente.

La connessione tra metabolismo e memoria è complessa, in particolare in relazione a obesità, diabete e demenza. Secondo uno studio [rif.1], le adipochine rilasciate dal tessuto adiposo (una forma di grasso) degli individui sani hanno impatti fisiologici significativi sulle funzioni cerebrali. Tuttavia, negli individui obesi, le chemochine infiammatorie provenienti dal tessuto adiposo distruggono la plasticità sinaptica e la neurogenesi nell'ippocampo, attraversando la barriera emato-encefalica.

Una ricerca pubblicata nel 2020 ha mostrato che l'obesità è correlata alla compromissione della memoria a breve termine che deriva dall'alterazione del metabolismo degli aminoacidi aromatici da parte del microbioma intestinale [rif.2]. Questo studio ha dimostrato che ci sono differenze nella memoria di lavoro, in quella a breve termine e nelle dimensioni dell'ippocampo e delle regioni frontali del cervello tra individui con e senza obesità.

Ha trovato una correlazione coerente tra i livelli di aminoacidi aromatici, i loro sottoprodotti da rottura, i composti derivati dalle verdure sia nel plasma che nelle feci, e nella memoria di lavoro e a breve termine per un periodo di tempo. Inoltre, i topi hanno registrato un declino dei punteggi di memoria dopo aver ricevuto un trapianto di microbiota da persone obese.

Uno studio eseguito all'Università dell'Alabama di Birmingham ha scoperto che l'obesità influisce negativamente sulla memoria attraverso un meccanismo che coinvolge la disregolazione neuroepigenetica della Sirt1, una proteina coinvolta nella regolazione dell'espressione genica. L'autore ha scoperto che l'obesità cronica modifica l'espressione dei geni legati alla memoria nel cervello attraverso un meccanismo epigenetico che coinvolge la Sirt1 [rif.3].

Tra i meccanismi suggeriti per l'effetto dell'obesità sulla memoria e l'apprendimento, sono stati implicati la disregolazione degli ormoni nel corpo (come insulina e ormoni tiroidei) e l'infiammazione. Questi mediatori infiammatori possono attraversare la barriera emato-encefalica, influenzando la struttura e la funzione di regioni cerebrali specifiche.

Per riassumere, l'evidenza suggerisce che l'obesità può influire negativamente sulla funzione cognitiva e sulla memoria, anche nei bambini il cui cervello si sta ancora sviluppando. La relazione tra obesità e funzione cognitiva coinvolge vari fattori fisiologici e di vita.

È fondamentale che genitori, educatori e professionisti sanitari siano consapevoli delle conseguenze cognitive dell'obesità nei bambini e adottino misure proattive per promuovere abitudini sane e prevenire l'obesità. Ciò include incoraggiare a seguire una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolare e ridurre i comportamenti sedentari.

Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio i meccanismi e i potenziali interventi per affrontare l'impatto dell'obesità sulla funzione cognitiva e sulla memoria. Affrontando l'obesità nei bambini, possiamo migliorare la loro salute fisica e sostenerne sviluppo cognitivo e rendimento scolastico.

 

 

 


Fonte: Hamid Zand PhD, professore di biochimica dell'Università Scienze Mediche di Teheran / Iran

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. D Shalev et al. Metabolism and Memory: Obesity, Diabetes, and Dementia. Biol Psychiatry, 2017, DOI
  2. M Arnoriaga-Rodríguez et al. Obesity Impairs Short-Term and Working ... Cell Metabolism, 2020, DOI
  3. FD Heyward et al. Obesity Weighs down Memory through a Mechanism ... J Neurosci, 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.