Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Donne con rimozione ovarica hanno fattori di rischio e resilienza unici per l'Alzheimer

oophorectomy 4331563 Image 4331563 by Freepik

Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease da un team dell'Università di Toronto, in collaborazione con colleghi dell'Università di Alberta, ha scoperto che le donne che hanno avuto la rimozione chirurgica di entrambe le ovaie prima dei 50 anni e sono portatrici di una variante del gene apolipoproteina, l'allele APOE4, hanno un rischio alto di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) in tarda età. L'uso della terapia ormonale mitiga questo rischio.


Perché questo è importante? Entro il 2050, si prevede che il MA colpirà 12,7 milioni di over-65 a le donne saranno i due terzi di quel numero. Non è ancora chiaro il motivo per cui la malattia sia più diffusa nelle donne che negli uomini, ma potrebbe avere a che fare con gli eventi precedenti nella vita, come la chirurgia di rimozione delle ovaie (ovariectomia).


I ricercatori hanno analizzato una coorte di 34.603 donne della UK Biobank, e hanno scoperto che le donne di questa coorte che avevano avuto entrambe le ovaie rimosse chirurgicamente (ovariectomia bilaterale) a circa 43 anni hanno mostrato un probabilità quadrupla di sviluppare il MA rispetto alle donne che sono entrate naturalmente in menopausa ad un'età media di 54 anni.


Il team guidato dalla dott.ssa Gillian Einstein, prof.ssa di psicologia, docente di salute cerebrale e invecchiamento femminile e scienziata aggiunta all'ospedale Baycrest dell'Università di Toronto, mirava a studiare i rischi e i fattori di resilienza per il MA nelle donne con perdita di estrogeni in età giovanile.


“Una delle nostre scoperte più importanti è stato il fatto che la perdita dell'ormone naturale (endogeno) estradiolo, a seguito della rimozione chirurgica di entrambe le ovaie, potrebbe interagire con l'allele APOE4 per aumentare ulteriormente il rischio di MA, mettendo le donne con ovariectomia bilaterale e ApoE4 in uno stato di doppio pericolo", ha affermato la dott.ssa Einstein. L'APOE4 è un fattore di rischio noto per il MA nella popolazione generale, ma presenta maggiori rischi nelle donne.


Lo studio ha anche identificato i fattori di resilienza associati al rischio di MA per queste donne. Un livello alto di istruzione è stato collegato a una probabilità inferiore del 9% di sviluppare il MA nelle donne con entrambi i tipi di menopausa (sia causata dalla rimozione ovarica che dall'invecchiamento) a sostegno delle ricerche precedenti che mostrano che l'istruzione è una forma di resilienza cognitiva sia nelle donne che negli uomini.


Sorprendentemente, c'era anche una modesta relazione tra indice di massa corporea (IMC) e rischio di MA, ma solo per le donne con ovariectomia bilaterale precoce. Ogni unità aggiuntiva di BMI era associata a un rischio inferiore del 7% di sviluppare il MA.


“L'IMC più elevato potrebbe essere associato a un riduzione del rischio di MA nelle donne con chirurgia di rimozione ovarica, perché il tessuto adiposo produce estroni (uno dei tre estrogeni endogeni) che, in assenza di estradiolo per l'ovariectomia, può aiutare a mantenere la funzione cognitiva all'inizio della mezza età", ha dichiarato la prima autrice dott.ssa Noelia Calvo, ricercatrice postdottorato nel laboratorio della dott.ssa Einstein all'Università di Toronto.


È importante sottolineare che, tra le donne con ovariectomia bilaterale precoce, la terapia ormonale è stata associata a meno della metà delle probabilità di MA rispetto alle donne che non avevano preso la terapia ormonale.


"Questa scoperta evidenzia l'importanza delle terapie con estrogeni per ridurre il rischio di MA per le donne che hanno avuto la rimozione chirurgica delle ovaie prima dei 50 anni", ha affermato la coautrice dott.ssa Esme Fuller-Thomson, prof.ssa di lavoro sociale all'Università di Toronto e direttrice dell'Institute for Life Course & Aging. "Tuttavia, è interessante notare che la terapia ormonale non era associata a un rischio inferiore di MA tra quelle entrate in menopausa naturalmente dopo i 51 anni".


I ricercatori hanno considerato i motivi possibili di questa discrepanza:

“Potrebbe essere dovuta al fatto che le donne con rimozione ovarica hanno avuto una perdita di estradiolo in età più giovane, quando l'esigenza di questo ormone potrebbe essere maggiore, poiché la loro età della menopausa era in media 11 anni prima di quelle che avevano avuto la menopausa naturale", ha detto la Calvo.


Nel loro insieme, i risultati estendono i risultati precedenti che indicano che le donne con ovariectomia bilaterale precoce hanno un rischio alto di MA a causa di un legame tra APOE4 e perdita di estradiolo in questa coorte.


"Lo studio suggerisce un'importante ragione di età più giovane per cui più donne che uomini hanno il MA e fornisce anche una migliore comprensione dei fattori di resilienza che potrebbero fortificare le donne con ovariectomia contro il MA", ha affermato la Einstein.

 

 

 


Fonte: Dale Duncan in University of Toronto (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: N Calvo, [+5], G Einstein. Associated risk and resilience factors of Alzheimer’s disease in women with early bilateral oophorectomy: Data from the UK Biobank. J Alz Dis, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.