Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Batteri della bocca possono contenere informazioni sulle funzioni cerebrali future

Young woman with toothbrush Image by nensuria on Freepik

Una nuova ricerca suggerisce che i batteri in bocca e sulla lingua possono essere collegati ai cambiamenti nella funzione cerebrale mentre si invecchia. Lo studio, condotto dall'Università di Exeter (GB), ha scoperto che alcuni batteri erano associati a una migliore memoria e attenzione, mentre altri erano legati ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA).


I ricercatori hanno identificato due possibili modi in cui questi batteri possono influire sulla salute del cervello. Ciò include batteri dannosi che entrano direttamente nel flusso sanguigno, causando potenzialmente danni al cervello. In alternativa, uno squilibrio tra batteri benefici e dannosi può ridurre la conversione del nitrato (abbondante nelle diete ricche di verdure) in ossido nitrico, una chimica cruciale per la comunicazione cerebrale e la formazione della memoria.


Gli individui che avevano un gran numero di batteri dei gruppi Neisseria e Haemophilus avevano migliore memoria, attenzione e capacità di svolgere compiti complessi, nonché livelli più alti di nitrito in bocca. Dall'altra parte, livelli maggiori di batteri Porfiromonas erano più comuni negli individui con problemi di memoria. Il gruppo batterico Prevotella era collegato a poco nitrito, che, secondo i ricercatori, può significare una salute cerebrale più scarsa ed era più comune nei portatori di ApoE4, il gene del rischio di MA.


I risultati dello studio rappresentano una possibilità interessante per l'identificazione e l'intervento precoce. La prima autrice dott.ssa Joanna L’Heureux ha dichiarato:

“I nostri risultati suggeriscono che alcuni batteri potrebbero essere dannosi per la salute del cervello mentre le persone invecchiano. Solleva un'idea interessante per eseguire test di routine nell'ambito dei controlli dentali per misurare i livelli batterici e rilevare segni molto precoci di declino della salute del cervello".


Sebbene il declino della memoria e delle funzioni cerebrali sia tipico nella vecchiaia, il deterioramento delle capacità mentali, superiore a quanto ci si aspetterebbe nell'invecchiamento normale, è chiamato 'lieve compromissione cognitiva' (MCI, mild cognitive impairment). Circa il 15% degli anziani rientra nella categoria MCI, considerato il più grande fattore di rischio per lo sviluppo della demenza o del MA.


Lo studio, pubblicato su PNAS Nexus, ha analizzato 110 partecipanti over 50 da uno studio online chiamato PROTECT, che registra la salute cerebrale di oltre 25.000 individui di mezza età del Regno Unito. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi: quelli senza declino della funzione cerebrale e quelli con MCI.


I partecipanti a questi due gruppi hanno inviato campioni di risciacquo della bocca che sono stati poi analizzati e la cui popolazione di batteri è stata studiata. La coautrice prof.ssa Anne Corbett ha dichiarato:

“L'implicazione della nostra ricerca è profonda. Se alcuni batteri supportano la funzione cerebrale mentre altri contribuiscono al declino, allora i trattamenti che alterano l'equilibrio dei batteri nella bocca potrebbero far parte di una soluzione per prevenire la demenza. Ciò potrebbe essere attraverso cambiamenti dietetici, probiotici, routine di igiene orale o persino trattamenti mirati".

 

 

 


Fonte: Amani Gardner in University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JE L’Heureux, [+6], A Vanhatalo. Oral microbiome and nitric oxide biomarkers in older people with mild cognitive impairment and APOE4 genotype. PNAS Nexus, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.