Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificate le parti del cervello necessarie per ricordare le parole

Un team di neurologi e neurochirurghi di University College London ha identificato le parti del cervello che sono necessarie per ricordare le parole e come queste sono influenzate da una forma comune di epilessia.

sharing ideas through words Image by pressfoto on Freepik

Il nuovo studio, pubblicato su Brain Communications, ha scoperto che il restringimento della parte anteriore e laterale del cervello (cortecce prefrontali, temporali, cingolate e ippocampo) era legato a difficoltà a ricordare le parole. La scoperta evidenzia che la rete deputata a creare e memorizzare i ricordi di parole è dispersa in tutto il cervello.


Ciò è particolarmente cruciale per aiutare a comprendere condizioni come l'epilessia, in cui i pazienti possono avere difficoltà a ricordare le parole. I ricercatori sperano che i loro risultati possano guidare il trattamento neurochirurgico per i pazienti con epilessia, aiutando i chirurghi a evitare parti del cervello importanti per il linguaggio e la memoria, che altrimenti potrebbero essere intaccate, durante le operazioni chirurgiche.


Il coautore senior, professor John Duncan (UCL Queen Square Institute of Neurology), ha dichiarato:

“Essere in grado di ricordare e richiamare le parole è importante perché la memoria quotidiana funzioni bene. Per scoprire le cause dell'epilessia si usano scansioni dettagliate del cervello a risonanza magnetica, che possono mostrare se una qualsiasi parte del cervello è ridotta. Misurando le parti del cervello che sono ridotte e quanto una persona riesce a ricordare le parole, possiamo capire quali parti del cervello sono usate per generare e conservare i ricordi.

"Inoltre, se i farmaci non fermano le convulsioni, questo ci aiuta a guidare il trattamento neurochirurgico per l'epilessia di una persona, per evitare di danneggiare le parti del cervello necessarie perché la memoria funzioni bene".


In questo studio, il primo del suo genere, i ricercatori hanno esaminato 84 persone con epilessia del lobo temporale (epilessia derivante dal lobo temporale ai lati della testa) e sclerosi dell'ippocampo (una condizione in cui una parte del cervello è sfregiata, con influenze sulla memoria) e 43 persone sane. I pazienti sono stati divisi in quelli con sclerosi dell'ippocampo sul lato sinistro e sul lato destro.


Sono state usate scansioni MRI ad alta risoluzione per misurare le dimensioni e la forma di diverse parti del cervello, come la corteccia cerebrale (lo strato esterno del cervello responsabile del pensiero, della memoria, dell'attenzione, della percezione, della consapevolezza e del linguaggio) e aree specifiche all'interno dell'ippocampo (la parte del cervello che aiuta ad apprendere, memorizzare e navigare nello spazio).


Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test standardizzati per valutare la memoria verbale. Questi test facevano parte della Adult Memory and Information Processing Battery, che misura come le persone possono ricordare e richiamare le parole. I ricercatori hanno quindi confrontato i punteggi dei test di memoria con le dimensioni di diverse aree cerebrali, per vedere se parti cerebrali più piccole erano collegate a memoria peggiore.


Hanno scoperto che le dimensioni ridotte in alcune aree cerebrali, come le cortecce prefrontali, temporali e cingolate, e parti dell'ippocampo, erano legate a peggiore memoria per le parole nelle persone con epilessia nata nei lobi temporali. Questi risultati sono importanti anche per capire come il cervello organizza e ricorda le parole.


Il primo autore dott. Giorgio Fiore (National Hospital for Neurology and Neurochirurgia, UCLH) ha dichiarato:

"Questa ricerca è importante in quanto ci aiuta a capire come la memoria potrebbe fallire e può aiutare nella progettazione di operazioni neurochirurgiche per l'epilessia, perché non peggiorino la memoria".

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: G Fiore, [+15], A Miserocchi. Cortico-hippocampal networks underpin verbal memory encoding in temporal lobe epilepsy. Brain Comm, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.