Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci per pressione arteriosa possono aiutare a proteggere dall'Alzheimer

Pressione arteriosaUno studio su autopsie conferma che il trattamento con farmaci anti-ipertensivi bloccanti del recettore dell'angiotensina (ARB) è associato a minore patologia di tipo Alzheimer nel cervello.

Nei criteri per la neuropatologia stabiliti dal Consortium to Establish a Registry of Alzheimer Disease (CERAD), l'Alzheimer è stato confermato dopo la morte a un minor numero di pazienti che erano stati trattati con ARB nel corso della vita, rispetto a quelli trattati con altri agenti anti-ipertensivi (37% contro 54%, P = 0.005), secondo Ihab Hajjar, MD, e colleghi della University of California di Los Angeles.


I ricercatori segnalano online in Archives of Neurology che, dopo aver aggiustato i risultati per le covariate quali età, sesso, stato apolipoproteina E, e pressione sanguigna, il tasso di probabilità per la diagnosi della patologia di Alzheimer all'autopsia era dello 0,47 (95% CI da 0,27 a 0,81) per chi aveva usato ARB rispetto a quelli con altri agenti di abbassamento della pressione del sangue.


Studi osservazionali hanno suggerito che il trattamento con ARB può avere effetti protettivi sulla cognizione, e studi su animali hanno dimostrato che questi farmaci possono ridurre l'accumulo di beta-amiloide nel cervello, che è una caratteristica dell'Alzheimer. Poiché gli effetti degli ARB sulla beta-amiloide negli esseri umani erano sconosciuti, Hajjar e colleghi hanno eseguito un'analisi dei dati neuropatologici e clinici di 890 iscritti al National Alzheimer Coordinating Center, che è un archivio di dati da 29 centri di Alzheimer di tutto il paese.


I dati clinici includevano informazioni sulla storia medica e sulle terapie farmacologiche, e la storia neuropsichiatrica comprendeva i risultati di più test, come il Mini-Mental State Exam e il Clinical Dementia Rating Scale. Sono state utilizzate diverse misure per valutare lo stato neuropatologico all'autopsia, come ad esempio il punteggio CERAD, che comprende il numero e la composizione delle placche neuritiche in ogni regione corticale aggiustate per caratteristiche cliniche ed età, e i criteri Khachaturian del National Institute on Aging, che quantifica sia le placche che i grovigli neurofibrillari, anch'essi corretti per l'età. Inoltre, il punteggio Braak e Braak ha valutato le fasi di degenerazione neurofibrillari nelle varie regioni limbiche.


Tra gli iscritti allo studio, quasi l'80% aveva ricevuto farmaci anti-ipertensivi. Il 15% aveva ricevuto ARB, il 64% aveva ricevuto altri tipi di antipertensivi, e al resto non aveva ricevuto alcun trattamento. Quasi tutti i partecipanti erano bianchi, e più del 90% ha almeno una formazione di scuola superiore. Meno della metà erano donne, e l'età media al momento della morte era di 83 anni. Rispetto ai soggetti che avevano ricevuto altri antipertensivi diversi dagli ARB e a coloro che non erano mai stati trattati, coloro che usavano ARB erano più anziani quando sono morti (P <0.001) e avevano ottenuto un punteggio superiore al test di memoria logica (P = 0,01) e al MMSE ( P = 0.001). Avevano anche un punteggio più basso nella scala di valutazione della demenza (p = 0,01).


A seconda dei criteri patologici usati per identificare l'Alzheimer all'autopsia, la probabilità di avere la diagnosi era dal 32% al 35% inferiore se era stato utilizzato un anti-ipertensivo ARB, segnalano i ricercatori. Sui criteri Khachaturian, il tasso di probabilità multivariato per la patologia di Alzheimer era 0,43 (95% CI 0.21 a 0,91) per i ARB rispetto altri anti-ipertensivi, mentre lo stesso rapporto è dello 0,52 (95% CI 0,31-0,85) con il punteggio Braak e Braak. Il confronto diretto degli ARB con gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) ha trovato ancora meno deposizione di amiloide (OR 0,43, 95% CI 0,21-0,86, p = 0,02) e placca neuritica (OR 0.50, 95% CI 0,28-0,89, p = 0,02 ), suggerendo che il vantaggio viene direttamente dall'ARB.


Sulle misure di tipo vascolare della patologia, l'uso dell'ARB è associato ad una maggiore probabilità di aver avuto un ictus (p = 0.03), e anche di avere infarti ed emorragie delle grandi arterie, anche se queste associazioni non erano significative dopo l'aggiustamento per le covariate e l'esposizione agli anticoagulanti. Questa scoperta di una peggiore patologia vascolare tra gli utenti di ARB riflette probabilmente un confondimento da indicazione, perché questa classe di farmaci ha più probabilità di essere prescritta ai pazienti con maggior rischio vascolare, secondo i ricercatori.


Essi notano che i meccanismi per cui l'ARB potrebbe interferire con la deposizione di amiloide-beta non sono stati completamente esplorati, "ma il trattamento con ARB può ridurre il contenuto totale [di beta-amiloide] nel cervello, in parte agevolando l'eliminazione proteolitica dei peptidi [di beta-amiloide] mediata da enzima, degradando l'insulina associata alla membrana".


Limitazioni dello studio includono la sua popolazione, che era in gran parte bianca e istruita e si era offerta di partecipare allo studio, così come la mancanza di informazioni sulla durata dell'utilizzo di ARB. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi su immagini ante mortem dell'amiloide cerebrale e valutare se il trattamento con ARB può avere effetti benefici cognitivi nei pazienti che presentano segni clinici di demenza.


Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute on Aging. Gli autori non hanno rivelato informazioni finanziarie.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Archives of Neurology

Riferimento
: Hajjar I, et al "Impact of angiotensin receptor blockers on Alzheimer disease neuropatholog in a large brain autopsy series" Arch Neurol 2012; DOI:10.1001/archneurol.2012.1010.

Scritto
da Nancy Walsh, controllato da Zalman S. Agus, MD, Professore Emerito della Perelman School of Medicine dell'Università della Pennsylvania

Pubblicato in MedPageToday il 10 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.