Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer può progredire in modo diverso tra donne e uomini

Una nuova ricerca suggerisce che l'Alzheimer può apparire e agire in modo diverso tra uomini e donne. Un settore emergente conosciuto come medicina di genere mostra notevoli differenze tra i sessi in termini di malattie cardiache e altre condizioni.

Queste ultime scoperte - se confermate da ulteriori ricerche - potrebbero avere implicazioni significative per la diagnosi e il trattamento di Alzheimer tra i sessi.


Quando le persone sviluppano l'Alzheimer, il loro cervello si atrofizza o si riduce. Nello studio su 109 persone con nuova diagnosi di Alzheimer, le scansioni cerebrali hanno dimostrato che questa atrofia avviene prima nelle donne che negli uomini. Le donne perdono anche più materia grigia nel cervello durante l'anno che precede la diagnosi. Tuttavia, gli uomini sembrano avere più problemi con la capacità di pensare dopo la diagnosi di Alzheimer rispetto alle loro controparti femminili. E inoltre uomini e donne perdono la materia grigia in aree diverse del cervello.


"E' risaputo che la perdita di volume nell'ippocampo coincide con il declino cognitivo, ma questo accade di più nei maschi rispetto alle femmine", ha detto l'autore dello studio Dott.ssa Maria Vittoria Spampinato, professore associato di radiologia alla Medical University of South Carolina. L'ippocampo è la parte del cervello deputata alla formazione, organizzazione e conservazione della memoria.


"Il passo successivo è integrare le informazioni sulla perdita di volume cerebrale con altri marcatori dell'Alzheimer per capire se le differenze tra uomini e donne esistono in altre forme o solo nel volume del cervello", ha detto la Spampinato.


Lo studio è stato presentato Domenica al meeting annuale della Radiological Society of North America a Chicago.

Il Dr. Clinton Wright, direttore scientifico del Evelyn F. McKnight Brain Institute nella School of Medicine Miller dell'Università di Miami, ha detto che è troppo presto per trarre conclusioni sulle differenze di genere nell'Alzheimer.  "Dovranno essere fornite ulteriori informazioni per sapere se i risultati sono attribuibili a differenze di sesso o ad altri fattori", ha detto Wright. "In particolare, non è chiaro se gli autori hanno corretto i risultati per l'età. Se le donne erano più anziane avrebbero potuto avere perdite di volume maggiori durante il periodo di studio".

Anche la constatazione che le donne hanno perdite maggiori di volume del cervello, mentre gli uomini hanno una peggiore funzionalità mentale al momento della diagnosi di Alzheimer è difficile da spiegare, ha detto Wright: "Ci si aspetterebbe una maggiore atrofia in quelli con  cognizione più degradata a meno che a spiegare questi differenze non ci fossero circostanze ulteriori come un danno vascolare".

 

*******************


In una presentazione collegata di Lunedi, i ricercatori della University of California di Los Angeles, hanno riferito che condurre uno stile di vita attivo può contribuire a fermare l'invecchiamento del cervello e a conservare il volume della materia grigia anche tra le persone che hanno già sintomi di demenza.


Lo studio ha coinvolto 876 adulti con un'età media di 78 anni, con funzioni mentali variabili da normali a demenza di Alzheimer. I ricercatori hanno utilizzato scansioni MRI del cervello e una tecnica chiamata morfometria voxel-based per vedere come l'attività fisica influenza il volume della materia grigia. Questa tecnica consente a un computer di analizzare una scansione del cervello e di costruire un modello matematico che aiuta i ricercatori a capire la relazione tra uno stile di vita attivo e il volume della materia grigia.


I partecipanti allo studio che hanno bruciato più calorie tramite sport ricreativo, giardinaggio e lavori in casa, andare in bicicletta, ballare e eseguire un esercizio in bicicletta, hanno perso meno materia grigia nelle aree chiave del cervello. Questo accadeva anche tra quelli con segni di declino mentale già presenti. I risultati hanno mantenuto la validità anche dopo che il gruppo ha verificato gli altri fattori noti per influenzare il volume del cervello tra cui la dimensione della testa, il deterioramento mentale, il sesso, il peso corporeo, l'istruzione e la malattia della materia bianca.


Gli autori dello studio concludono che l'esercizio migliora probabilmente il flusso di sangue al cervello, e rafforza le connessioni tra le cellule del cervello.


Dato che questi studi sono stati presentati in una riunione medica, i dati e le conclusioni dovrebbero essere considerati preliminari fino alla loro pubblicazione in una rivista peer-reviewed (a controllo dei pari).

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Denise Mann in HealthDay il 26 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.