Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita del sonno precede i sintomi dell'Alzheimer

Ricercatori della School of Medicine della Washington University di St. Louis riferiscono nell'edizione dell'11 Marzo di JAMA Neurology che il sonno è interrotto nelle persone che probabilmente hanno un inizio di Alzheimer, ma non hanno ancora la perdita di memoria o gli altri problemi cognitivi caratteristici della malattia conclamata.

La scoperta conferma precedenti osservazioni di alcuni degli stessi ricercatori, che avevano dimostrato un legame nei topi tra la perdita di sonno e le placche cerebrali, un segno distintivo dell'Alzheimer.


I primi dati disponibili ipotizzano che il collegamento può funzionare in entrambe le direzioni: le placche di Alzheimer disturbano il sonno, e/o la mancanza di sonno favorisce le placche di Alzheimer. "Questo legame può fornirci un segno facilmente rilevabile della patologia di Alzheimer", dice l'autore senior David M. Holtzman, MD, Professore "B. Andrew and Gretchen P. Jones" e capo del Dipartimento di Neurologia della Washington University. "Nel momento in cui iniziamo a trattare persone che hanno marcatori di inizio dell'Alzheimer, i cambiamenti nel sonno in risposta ai trattamenti possono costituire un indicatore del fatto che le nuove terapie stanno riuscendo".


I problemi del sonno sono comuni nelle persone che hanno la malattia sintomatica di Alzheimer, ma gli scienziati recentemente hanno iniziato a sospettare che essi possano essere anche un indicatore di inizio della malattia. Il nuovo studio è tra i primi a collegare l'inizio dell'Alzheimer e i disturbi del sonno negli esseri umani. Per realizzarlo, i ricercatori hanno reclutato 145 volontari al Charles F. and Joanne Knight Alzheimer's Disease Research Center dell'Università. Tutti i volontari avevano tra 45 e 75 anni e erano cognitivamente normali all'iscrizione allo studio.


Nell'ambito di altre ricerche del centro, gli scienziati avevano già analizzato campioni di fluidi spinali dei volontari per trovare marcatori dell'Alzheimer. I campioni mostravano che 32 partecipanti avevano l'Alzheimer preclinico, nel senso che potevano avere placche amiloidi presenti nel cervello, ma non avevano ancora deterioramento cognitivo. I partecipanti hanno tenuto diari giornalieri sul loro sonno per due settimane, annotando l 'ora di coricarsi e di alzarsi, il numero di sonnellini del giorno precedente, e altre informazioni legate al sonno.


I ricercatori hanno monitorato i livelli di attività dei partecipanti utilizzando sensori indossati sul polso che rilevano i movimenti di chi la indossa. "La maggior parte delle persone non si muove quando è addormentata, e abbiamo sviluppato un metodo per farci indicare dai dati raccolti se la persona fosse addormentata o sveglia", dice il primo autore Yo-El Ju, MD, professoressa assistente di neurologia. "Questo ci permette di valutare l'efficienza del sonno, che è una misura di quanto tempo si trascorre a letto addormentati".


I partecipanti con Alzheimer preclinico avevano una efficienza del sonno minore (80,4 per cento) rispetto alle persone senza marcatori di Alzheimer (83.7 per cento). In media, quelli con malattia preclinica stanno a letto più a lungo degli altri, ma passano meno tempo addormentati. Fanno anche più spesso dei sonnellini."Quando abbiamo analizzato in particolare chi dorme peggio, chi ha una efficienza del sonno inferiore al 75 per cento, abbiamo visto che hanno una probabilità più di cinque volte maggiore di avere l'Alzheimer preclinico, di chi dorme bene", dice la Ju.


La Ju e i suoi colleghi stanno proseguendo lo studio con partecipanti più giovani che hanno disturbi del sonno. "Pensiamo che questo potrà aiutarci a capire meglio il modo in cui avviene questa connessione: la deprivazione del sonno porta l'Alzheimer, o l'Alzheimer porta perdita di sonno, o c'è una combinazione?" dice la Ju. "Questo ci aiuterà a determinare se possiamo cambiare il corso della malattia con farmaci o altri trattamenti".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis. Articolo originale scritto da Michael C. Purdy.

Riferimento: Yo-El S. Ju et al. Sleep Quality and Preclinical Alzheimer Disease. JAMA Neurology, 2013 DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.2334.

Pubblicato in Science Daily il 11 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.