Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Composto di cannella ha il potenziale di prevenire l'Alzheimer

Cannella: può questa spezia con la sua inconfondibile fragranza e varietà di usi dare un beneficio importante? La spezia, comune in cucina, potrebbe essere la chiave per ritardare l'insorgenza, o allontanare gli effetti, dell'Alzheimer.


Questo secondo Roshni Giorgio e Donald Graves, gli scienziati della UC Santa Barbara i risultati del cui studio appaiono nell'anticipazione online del Journal of Alzheimer, e nel prossimo volume 36, edizione 1, della versione cartacea.


L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, una malattia neurodegenerativa che peggiora progressivamente nel tempo in quanto uccide le cellule del cervello. Nessuna cura è stata ancora trovata, né è stata identificata la sua principale causa.  Tuttavia, due composti presenti nella cannella (aldeide cinnamica ed epicatechina) stanno mostrando qualche potenziale nello sforzo di combattere la malattia. Secondo George e Graves, i composti hanno dimostrato di prevenire lo sviluppo dei "grovigli" filamentosi che danneggiano le cellule cerebrali nell'Alzheimer.


La tau, proteina responsabile dell'assemblaggio dei microtubuli della cellula, ha un ruolo importante nella struttura dei neuroni, così come nella loro funzione. "Il problema della tau nell'Alzheimer è che è lei ad iniziare l'aggregazione", spiega la George, ricercatrice postdottorato. Quando la proteina non si lega bene ai microtubuli che formano la struttura della cellula, ha una tendenza ad aggregarsi, spiega, formando fibre insolubili nel neurone. Più invecchiamo più siamo suscettibili di incorrere in queste alterazioni e grovigli, che i malati di Alzheimer sviluppano più spesso e in quantità maggiore.


L'uso del cinnamaldeide, il composto responsabile del profumo dolce e chiaro della cannella, si è dimostrato efficace nel prevenire i nodi tau. Proteggendo la tau dallo stress ossidativo, il composto, un olio, potrebbe inibire l'aggregazione della proteina. Per fare questo, la cinnamaldeide si lega a due residui di un amminoacido chiamato cisteina sulla proteina tau. I residui di cisteina sono vulnerabili alle modificazioni, un fattore che contribuisce allo sviluppo dell'Alzheimer.


"Prendiamo, per esempio, i colpi di sole, una forma di danno ossidativo"
, spiega Graves, professore aggiunto del Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare e dello Sviluppo alla University of California. "Se si indossa un cappello, si può proteggere il viso e la testa dall'ossidazione. In un certo senso, questa cinnamaldeide è come un cappello". Anche se può proteggere la proteina tau legandosi ai relativi residui di cisteina vulnerabili, può anche staccarsi, aggiunge Graves, assicurando il corretto funzionamento della proteina.


Lo stress ossidativo è un fattore importante da considerare nella salute delle cellule in generale. Attraverso i normali processi cellulari, si formano sostanze generatrici di radicali liberi come i perossidi, ma gli antiossidanti lavorano nella cellula per neutralizzarli e prevenire l'ossidazione. In alcune condizioni, tuttavia, la bilancia si ribalta, con un aumento della produzione di perossidi e radicali liberi, e minore quantità di antiossidanti, portando allo stress ossidativo.


L'epicatechina, che è presente anche in altri alimenti, come i mirtilli, il cioccolato e il vino rosso, ha dimostrato di essere un potente antiossidante. Non solo spegne la bruciatura dell'ossidazione, ma viene realmente attivata dall'ossidazione così che il composto può interagire con le cisteine sulla proteina tau in un modo simile all'azione protettiva della cinnamaldeide. "Le membrane cellulari ossidate producono anche derivati reattivi, come l'acroleina, che possono danneggiare le cisteine", conferma la George. "L'epicatechina separa anche quei sottoprodotti".


Studi indicano che c'è una forte correlazione tra il diabete di tipo 2 e l'incidenza dell'Alzheimer. I livelli elevati di glucosio tipici del diabete portano alla sovrapproduzione di specie reattive dell'ossigeno, con conseguente stress ossidativo, un fattore comune sia al diabete che all'Alzheimer. Altre ricerche hanno dimostrato gli effetti benefici della cannella nella gestione del glucosio nel sangue e di altri problemi associati al diabete. "Dal momento che la tau è vulnerabile allo stress ossidativo, questo studio si è chiesto di conseguenza se l'Alzheimer avesse potuto beneficiare della cannella, soprattutto guardando al potenziale dei piccoli composti", ha detto la George.


Anche se questa ricerca mostra un certo potenziale, Graves dice che siamo "ancora lontani dal sapere se questo funzionerà negli esseri umani". I ricercatori consigliano di guardarsi dall'ingerire quantità maggiori di cannella rispetto a quelle utilizzate di solito in cucina.


Se la cannella e i suoi composti terranno fede alla loro promessa, potrebbe essere un passo significativo nella battaglia in corso contro l'Alzheimer. Un importante fattore di rischio per la malattia (l'età) è incontrollabile. Negli Stati Uniti, l'Alzheimer è un problema particolare poichè la popolazione vive più a lungo e la generazione del baby boom diventa anziana, portando ad un forte aumento della prevalenza della malattia. Si tratta di un fenomeno che rischia di travolgere il sistema sanitario degli Stati Uniti. Secondo l'Alzheimer's Association, nel 2013, la malattia costerà alla nazione 203 miliardi di dollari.


"Non sarebbe interessante se la piccola molecola di una spezia potesse aiutare?
" conclude Graves, "forse prevenendola, o rallentandone la progressione". John Lew, professore associato del Dipartimento di Biologia Molecolare, Cellulare e dello Sviluppo, ha partecipato a questo studio, così come nella ricerca precedente che ha dimostrato l'effetto inibitorio dell'estratto di cannella sull'aggregazione della tau.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - Santa Barbara (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimento: Roshni George, John Lew, Donald Graves. Interaction of Cinnamaldehyde and Epicatechin with Tau: Implications of Beneficial Effects in Modulating Alzheimer's Disease Pathogenesis. J. of Alzh. Dis., 2013, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.