Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il percorso protettivo che contrasta la tossicità dell'Alzheimer

Una nuova ricerca condotta da Marco Prado, PhD, della Western University ha identificato un percorso usato dal cervello per cercare di proteggersi dalla tossicità che insorge con l'Alzheimer (AD).


Prado ed i suoi colleghi del Robarts Research Institute e dell'A.C. Camargo Cancer Center in Brasile, hanno approfondito il ruolo delle proteine prioniche.


Essi hanno scoperto che, impedendo alla proteina prionica di interagire con i peptidi di amiloide-β (uno dei principali colpevoli dell'AD), si può diminuire la tossicità di questi ultimi.


Quando una proteina chiamata fosfoproteina 1 stress-inducibile (STI1) interagisce con la proteina prionica, impedendole l'interazione con i peptidi amiloide-β, essa protegge i neuroni. La ricerca è ora pubblicata sul Journal of Neuroscience.


"La cosa interessante è che, quando abbiamo studiato il cervello di persone con AD, abbiamo visto un livello più alto della STI1, rispetto ai coetanei di controllo dello stesso sesso. Pensiamo a questo aumento come ad una risposta compensatoria che può proteggere dalle lesioni dell'amiloide-β. Così l'abbiamo testata nei neuroni di topo per vedere cosa succede se si aumenta o si diminuisce il livello di STI1", dice Prado, professore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Anatomia e Biologia Cellulare della Schulich School of Medicine & Dentistry della Western. "Quando si diminuisce il livello della STI1, i neuroni diventano più sensibili agli attacchi dell'amiloide-β, e invece quando si aumenta, sembra mitigare o ridurre la tossicità dell'amiloide-β".


"Dobbiamo pensare all'AD come ad un grande puzzle. Ogni anno gli scienziati posizionano nuovi pezzi, e ora abbiamo scoperto che la STI1 è uno dei percorsi del puzzle", dice Prado. "La malattia è molto complessa, ma stanno iniziando ad emergere nuovi indizi su come potremmo essere in grado di aiutare il cervello a resistere alle tossine in AD. Si sta delineando il quadro generale. Potrà richiedere anni, ma abbiamo intenzione di completare questo puzzle e trovare un modo per rallentare o guarire l'AD".


Questa ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Association, da PrioNet-Canada e dal Canadian Institutes of Health Research.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario.

Riferimenti: V. G. Ostapchenko, F. H. Beraldo, A. H. Mohammad, Y.-F. Xie, P. H. F. Hirata, A. C. Magalhaes, G. Lamour, H. Li, A. Maciejewski, J. C. Belrose, B. L. Teixeira, M. Fahnestock, S. T. Ferreira, N. R. Cashman, G. N. M. Hajj, M. F. Jackson, W.-Y. Choy, J. F. MacDonald, V. R. Martins, V. F. Prado, M. A. M. Prado. The Prion Protein Ligand, Stress-Inducible Phosphoprotein 1, Regulates Amyloid-  Oligomer Toxicity. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (42): 16552 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3214-13.2013

Pubblicato in schulich.uwo.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.