Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cervello elimina le tossine durante il sonno

Un buon riposo notturno può letteralmente liberare la mente.

Dei ricercatori hanno dimostrato per la prima volta, sui topi, che lo spazio tra le cellule del cervello può aumentare durante il sonno, permettendo al cervello di eliminare le tossine che si accumulano durante le ore di veglia.


Questa scoperta suggerisce un nuovo ruolo del sonno nella salute e nella malattia. Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke (NINDS), che fa parte del NIH.


"Il sonno cambia la struttura cellulare del cervello. Sembra essere uno stato completamente diverso", ha detto Maiken Nedergaard, M.D., D.M.Sc., condirettore del Center for Translational Neuromedicine del Medical Center alla University of Rochester di New York, e leader dello studio.


Per secoli scienziati e filosofi si sono chiesti perché le persone dormono e come questo influenza il cervello. Solo di recente gli scienziati hanno dimostrato che il sonno è importante per fissare i ricordi. In questo studio, il dottor Nedergaard ed i suoi colleghi, hanno inaspettatamente scoperto che il sonno può essere anche il periodo in cui il cervello si libera delle molecole tossiche.

Cervello apre i tubi durante il sonno
Gli scienziati osservano il colorante fluire nel sistema glinfatico, un sistema "idraulico" cerebrale, di un topo addormentato (a sinistra) e poi, più tardi, quand'è sveglio (a destra). Durante il sonno, nel cervello scorre più colorante. I risultati di questo studio suggeriscono che il cervello può eliminare le molecole tossiche associate a patologie neurodegenerative durante il sonno.


I risultati, pubblicati su Science, mostrano che durante il sonno, si può aprire un sistema "idraulico" chiamato sistema glinfatico, lasciando che il fluido fluisca rapidamente nel cervello. Il laboratorio del Dr. Nedergaard ha recentemente scoperto che il sistema glinfatico aiuta a controllare se il liquido cerebrospinale (CSF), un liquido trasparente che circonda il cervello e il midollo spinale, scorre attraverso il cervello.


"E' come se il dottor Nedergaard ed i suoi colleghi avessero scoperto una rete di grotte nascoste e questi risultati entusiasmanti mettono in evidenza l'importanza potenziale della rete nel funzionamento normale del cervello", ha detto Roderick Corriveau, Ph.D., direttore di programma al NINDS.


Inizialmente i ricercatori hanno studiato il sistema iniettando colorante nel liquor dei topi e l'hanno visto scorrere attraverso il loro cervello, del quale era monitorata contemporaneamente l'attività elettrica. Il colorante scorre rapidamente quando i topi sono inconsci, siano essi addormentati o anestetizzati. Al contario, il colorante scorre a malapena quando gli stessi topi sono svegli. "Siamo rimasti sorpresi da quanto poco flusso c'è nel cervello quando i topi sono svegli", ha detto il dottor Nedergaard. "Ciò suggerisce che lo spazio tra le cellule del cervello cambia notevolmente tra lo stato di coscienza e quello inconscio".


Per verificare questa idea, i ricercatori hanno inserito elettrodi nel cervello per misurare direttamente lo spazio tra le cellule cerebrali. Essi hanno scoperto che lo spazio all'interno del cervello aumenta del 60 per cento quando i topi sono addormentati o anestetizzati. "Ci sono alcuni cambiamenti drastici nello spazio extracellulare", ha detto Charles Nicholson, Ph.D., professore al Langone Medical Center della New York University ed esperto di misurazioni della dinamica del flusso del fluido cerebrale e di come esso influenza la comunicazione delle cellule nervose.


Alcune cellule cerebrali, chiamate glia, controllano il flusso attraverso il sistema glinfatico, riducendosi o gonfiandosi. La noradrenalina è un ormone eccitante noto anche perchè controlla il volume delle cellule. Trattare i topi svegli con farmaci che bloccano la noradrenalina, induce il sonno e aumenta il flusso del liquido cerebrale e lo spazio tra le cellule, supportando ulteriormente il legame tra il sistema glinfatico e il sonno.


Studi precedenti avevano suggerito che le molecole tossiche coinvolte nei disordini neurodegenerativi si accumulano nello spazio tra le cellule cerebrali. In questo studio, i ricercatori hanno testato se il sistema glinfatico controlla questa funzione, iniettando nei topi dell'amiloide-beta, (una proteina associata all'Alzheimer) radiocolorato, e hanno misurato per quanto tempo è rimasto nel loro cervello quando erano addormentati o svegli. L'amiloide-beta scompare rapidamente nel cervello dei topi, quando sono addormentati, suggerendo che il sonno di norma elimina le molecole tossiche dal cervello.


"Questi risultati possono avere vaste implicazioni per molteplici disturbi neurologici", ha detto Jim Koenig, Ph.D., direttore di programma del NINDS. "Questo significa che le cellule che regolano il sistema glinfatico possono essere nuovi obiettivi per il trattamento di una serie di disturbi".


I risultati mettono anche in risalto l'importanza del sonno. "Abbiamo bisogno di sonno, perchè pulisce il cervello", ha detto il dottor Nedergaard.


Questo lavoro è stato finanziato dal NINDS.

 

 

 

 

 


Fonte: NIH/National Institute of Neurological Disorders and Stroke.

Riferimenti: L. Xie, H. Kang, Q. Xu, M. J. Chen, Y. Liao, M. Thiyagarajan, J. O'Donnell, D. J. Christensen, C. Nicholson, J. J. Iliff, T. Takano, R. Deane, M. Nedergaard. Sleep Drives Metabolite Clearance from the Adult Brain. Science, 2013; 342 (6156): 373 DOI: 10.1126/science.1241224

Pubblicato in ninds.nih.gov (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.