Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il percorso protettivo che contrasta la tossicità dell'Alzheimer

Una nuova ricerca condotta da Marco Prado, PhD, della Western University ha identificato un percorso usato dal cervello per cercare di proteggersi dalla tossicità che insorge con l'Alzheimer (AD).


Prado ed i suoi colleghi del Robarts Research Institute e dell'A.C. Camargo Cancer Center in Brasile, hanno approfondito il ruolo delle proteine prioniche.


Essi hanno scoperto che, impedendo alla proteina prionica di interagire con i peptidi di amiloide-β (uno dei principali colpevoli dell'AD), si può diminuire la tossicità di questi ultimi.


Quando una proteina chiamata fosfoproteina 1 stress-inducibile (STI1) interagisce con la proteina prionica, impedendole l'interazione con i peptidi amiloide-β, essa protegge i neuroni. La ricerca è ora pubblicata sul Journal of Neuroscience.


"La cosa interessante è che, quando abbiamo studiato il cervello di persone con AD, abbiamo visto un livello più alto della STI1, rispetto ai coetanei di controllo dello stesso sesso. Pensiamo a questo aumento come ad una risposta compensatoria che può proteggere dalle lesioni dell'amiloide-β. Così l'abbiamo testata nei neuroni di topo per vedere cosa succede se si aumenta o si diminuisce il livello di STI1", dice Prado, professore del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Anatomia e Biologia Cellulare della Schulich School of Medicine & Dentistry della Western. "Quando si diminuisce il livello della STI1, i neuroni diventano più sensibili agli attacchi dell'amiloide-β, e invece quando si aumenta, sembra mitigare o ridurre la tossicità dell'amiloide-β".


"Dobbiamo pensare all'AD come ad un grande puzzle. Ogni anno gli scienziati posizionano nuovi pezzi, e ora abbiamo scoperto che la STI1 è uno dei percorsi del puzzle", dice Prado. "La malattia è molto complessa, ma stanno iniziando ad emergere nuovi indizi su come potremmo essere in grado di aiutare il cervello a resistere alle tossine in AD. Si sta delineando il quadro generale. Potrà richiedere anni, ma abbiamo intenzione di completare questo puzzle e trovare un modo per rallentare o guarire l'AD".


Questa ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Association, da PrioNet-Canada e dal Canadian Institutes of Health Research.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario.

Riferimenti: V. G. Ostapchenko, F. H. Beraldo, A. H. Mohammad, Y.-F. Xie, P. H. F. Hirata, A. C. Magalhaes, G. Lamour, H. Li, A. Maciejewski, J. C. Belrose, B. L. Teixeira, M. Fahnestock, S. T. Ferreira, N. R. Cashman, G. N. M. Hajj, M. F. Jackson, W.-Y. Choy, J. F. MacDonald, V. R. Martins, V. F. Prado, M. A. M. Prado. The Prion Protein Ligand, Stress-Inducible Phosphoprotein 1, Regulates Amyloid-  Oligomer Toxicity. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (42): 16552 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.3214-13.2013

Pubblicato in schulich.uwo.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.