Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Decodificato il processo decisionale nel cervello

Di fronte a una scelta, il cervello recupera le tracce specifiche di ricordi (piuttosto che fare una panoramica generale delle esperienze passate) dal suo schedario mentale, secondo una nuova ricerca di imaging cerebrale dell'Università del Texas di Austin.


Guidato da Michael Mack, ricercatore post-dottorato dei dipartimenti di psicologia e neuroscienze, lo studio è il primo a combinare le simulazioni al computer con i dati di imaging cerebrale per confrontare due diversi tipi di modelli decisionali.


Nel primo modello - l'esemplare - una decisione è incorniciata intorno a tracce concrete di ricordi, mentre nel secondo - il prototipo - la decisione si basa su una visione generale di tutti i ricordi raggruppati in una specifica categoria. Quale dei due modelli guidi maggiormente le decisioni è materia di dibattito tra gli scienziati da più di trent'anni.


Ma, secondo i risultati [di questo studio], il modello esemplare è più coerente con il comportamento decisionale. Lo studio è stato pubblicato questo mese in Current Biology e tra gli autori ci sono Alison Preston, professore associato al Dipartimento di Psicologia e al Centro per l'Apprendimento e la Memoria, e Bradley Love, professore alla University College di Londra.


Lo studio ha chiesto ai 20 partecipanti di ordinare varie figure in due categorie. Durante l'operazione è stata osservata la loro attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale (fMRI), consentendo ai ricercatori di vedere come gli intervistati associano le forme ai ricordi del passato.


Secondo i risultati, la sola ricerca del comportamento non può determinare se un soggetto utilizza il modello esemplare o quello prototipo per prendere decisioni. Con l'analisi di imaging cerebrale, i ricercatori hanno scoperto che il modello esemplare forma la maggior parte delle decisioni dei partecipanti. I risultati mostrano che tre differenti regioni cerebrali associate al modello esemplare sono attivate nel corso del compito di apprendimento: la occipitale (percezione visiva), la parietale (sensoriale) e la corteccia frontale (attenzione).


Durante l'elaborazione di nuove informazioni, il cervello memorizza le tracce concrete di esperienze, permettendo così di prendere diversi tipi di decisioni, come ad esempio le informazioni di classificazione (è un cane?), di identificazione (è il cane di John?) e di richiamo (quando ho visto per l'ultima volta il cane di John?).


Per chiarire, Mack dice: immaginiamo di avere una conversazione con un amico sull'acquisto di una nuova auto. Quando si pensa alla categoria "auto", è molto probabile che si pensi al concetto astratto di macchina, ma non ai dettagli specifici. Tuttavia, le categorie astratte sono composte di ricordi delle esperienze individuali. Così, quando si immagina "auto", l'immagine mentale astratta deriva in realtà da esperienze, come la berlina bianca di un amico o la macchina sportiva rossa vista andando al lavoro la mattina.


"Memorizziamo in modo flessibile le nostre esperienze, e questo ci permette di utilizzare questi ricordi per diversi tipi di decisioni", spiega Mack. "Memorizzando tracce concrete di nostre esperienze, siamo in grado di prendere decisioni su diversi tipi di auto e anche di specifiche esperienze passate nella nostra vita con gli stessi ricordi".


Mack dice che questo nuovo approccio alla neuroscenza cognitiva, basato su modello, potrebbe portare a scoperte nella ricerca cognitiva. "Il settore sta lottando per collegare teorie di come ci comportiamo e agiamo, all'attivazione di misure che vediamo nel cervello", afferma Mack. "Il nostro lavoro offre un metodo per andare oltre, guardando semplicemente alle chiazze di attivazione cerebrale. Al contrario noi usiamo schemi di attivazione cerebrale per decodificare gli algoritmi che sottendono i comportamenti cognitivi, come il processo decisionale".

 

 

 

 

 


Fonte: University of Texas at Austin.

Riferimenti: Michael L. Mack, Alison R. Preston, Bradley C. Love. Decoding the Brain’s Algorithm for Categorization from Its Neural Implementation. Current Biology, 2013; 23 (20): 2023 DOI: 10.1016/j.cub.2013.08.035

Pubblicato in utexas.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)