Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Osservate le molecole mentre diventano ricordi

In due studi apparsi il 24 gennaio su Science, ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University hanno usato tecniche avanzate di imaging per chiarire come il cervello produce i ricordi.


Queste scoperte sulle basi molecolari della memoria sono state rese possibili da un tour de force tecnologico mai raggiunto negli animali: un modello di topo sviluppato all'Einstein in cui sono state marcate con fluorescenza le molecole cruciali per produrre i ricordi, in modo da poterle osservare mentre viaggiavano in tempo reale nelle cellule cerebrali viventi.


Gli sforzi per scoprire come i neuroni producono i ricordi si sono da tempo confrontati con un ostacolo importante: i neuroni sono estremamente sensibili a qualsiasi tipo di perturbazione, e solo sondando il loro funzionamento più profondo gli scienziati possono vedere i processi molecolari che culminano nei ricordi.


Per scrutare in profondità i neuroni senza danneggiarli, i ricercatori dell'Einstein hanno sviluppato un modello di topo con la marcatura fluorescente di tutte le molecole di RNA messaggero (mRNA) che codificano per la proteina beta-actina, una proteina strutturale essenziale presente in grande quantità nei neuroni del cervello e considerata cruciale nel produrre i ricordi. L'mRNA è una famiglia di molecole di RNA che copiano le informazioni genetiche del DNA e le traducono in proteine ​​che rendono possibile la vita.


"E' interessante notare che siamo riusciti a sviluppare questo topo senza dover usare un gene artificiale o altri interventi che potrebbero avere interrotto i neuroni e mettere in discussione i risultati", ha detto Robert Singer, PhD, autore senior di entrambi i documenti, professore e co-presidente del dipartimento di anatomia e biologia strutturale dell'Einstein e condirettore del Gruss Lipper Biophotonics Center dell'Einstein. Egli è anche docente Harold e Muriel Block di Anatomia e Biologia Strutturale all'Einstein.


Nella ricerca descritta nei due documenti su Science, i ricercatori dell'Einstein hanno stimolato i neuroni dell'ippocampo del topo, dove i ricordi sono prodotti e memorizzati, e hanno poi guardato le molecole di mRNA beta-actina fluorescenti che si formavano nel nucleo dei neuroni e viaggiavano all'interno dei dendriti, le ramificazioni del neurone. Hanno scoperto che l'mRNA nei neuroni è regolato da un nuovo processo descritto come "mascheramento" e "smascheramento" ["masking"/"unmasking"], che permette alla proteina beta-actina di essere sintetizzata in tempi e luoghi specifici e in quantità specifiche.


"Sappiamo che il mRNA della beta-actina che abbiamo osservato in questi due documenti è RNA 'normale', trascritto dal gene beta-actina presente naturalmente nel topo", ha detto il Dr. Singer. "E attaccare una proteina fluorescente verde alle molecole di mRNA non ha influenzato i topi, che erano in buona salute e in grado di riprodursi".


I neuroni si uniscono nelle sinapsi, dove le sottili "spine" dendritiche dei neuroni si afferrano l'una con l'altra, proprio come le dita di una mano si incastrano in quelle dell'altra. L'evidenza indica che la stimolazione neurale ripetuta aumenta la forza delle connessioni sinaptiche, modificando la forma di queste "dita" dendritiche ad incastro. La proteina beta-actina sembra rafforzare queste connessioni sinaptiche, modificando la forma delle spine dendritiche. Si ritiene che i ricordi siano codificati quando si formano connessioni sinaptiche stabili e durature tra i neuroni in contatto tra loro.

 

[Per approfondire leggi il resto del documento in Inglese, clicca su > einstein.yu.edu]

 

 

 

 

 


FonteAlbert Einstein College of Medicine of Yeshiva University.

Riferimenti:

  1. H. Y. Park, H. Lim, Y. J. Yoon, A. Follenzi, C. Nwokafor, M. Lopez-Jones, X. Meng, R. H. Singer. Visualization of Dynamics of Single Endogenous mRNA Labeled in Live Mouse. Science, 2014; 343 (6169): 422 DOI: 10.1126/science.1239200
  2. A. R. Buxbaum, B. Wu, R. H. Singer. Single  -Actin mRNA Detection in Neurons Reveals a Mechanism for Regulating Its Translatability. Science, 2014; 343 (6169): 419 DOI: 10.1126/science.1242939


Pubblicato in einstein.yu.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.