Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue prevede 3 anni prima il declino cognitivo e l'Alzheimer, forse

Dei ricercatori hanno scoperto e convalidato un esame del sangue in grado di predire, con precisione superiore al 90 per cento, se una persona sana svilupperà un deterioramento cognitivo lieve o l'Alzheimer entro tre anni.


Descritto nel numero di Aprile di Nature Medicine, lo studio annuncia il potenziale per lo sviluppo di strategie di trattamento dell'Alzheimer ad una fase precece, quando la terapia sarebbe più efficace per rallentare o prevenire l'insorgenza dei sintomi. E' il primo rapporto pubblicato sui biomarcatori nel sangue, dell'Alzheimer preclinico.


Il test identifica 10 lipidi, o grassi, nel sangue che predicono l'insorgenza della malattia. Potrebbe essere pronto per l'uso in studi clinici entro due anni, dicono i ricercatori, e sono possibili altri usi diagnostici. "Il nostro test innovativo del sangue offre la possibilità di identificare le persone a rischio di declino cognitivo progressivo e può cambiare il modo in cui i pazienti, le loro famiglie e i medici curanti pianificano e gestiscono il disordine", dice l'autore corrispondente dello studio Howard J. Federoff, MD, PhD, (a sinistra nella foto) professore di neurologia e vice presidente esecutivo per le scienze della salute del Medical Center della Georgetown University.


Per l'Alzheimer non esiste una cura o un trattamento efficace, anche se in tutto il mondo ci sono circa 35,6 milioni di individui con la malattia e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero raddoppierà ogni 20 anni fino a raggiungere i 115,4 milioni entro il 2050. Federoff spiega che ci sono stati molti sforzi per sviluppare farmaci per rallentare o invertire la progressione dell'Alzheimer, ma tutti hanno fallito. Dice che uno dei motivi potrebbe essere che i farmaci venivano valutati troppo tardi nel decorso della malattia. "Lo stadio preclinico della malattia offre una finestra di opportunità per un intervento tempestivo che modifica la malattia", dice Federoff. "Biomarcatori come i nostri, che definiscono questo periodo asintomatico, sono fondamentali per il successo nello sviluppo e nell'applicazione di queste terapie".


Lo studio comprendeva 525 partecipanti sani, di 70 anni e oltre, che hanno fornito campioni del loro sangue all'iscrizione e in vari punti nello studio. Nel corso dei cinque anni di studio, 74 partecipanti hanno soddisfatto i criteri per l'Alzheimer lieve (AD) o per una condizione nota come «decadimento cognitivo lieve amnestico» (aMCI), dove la perdita di memoria è prominente. Di questi, 46 erano stati diagnosticati al momento dell'iscrizione e 28 hanno sviluppato l'aMCI, o l'AD lieve, durante lo studio (quest'ultimo gruppo è stato definito di «convertitori»).


Nel terzo anno dello studio, i ricercatori hanno selezionato 53 partecipanti che avevano sviluppato aMCI/AD (di cui 18 convertitori) e 53 cognitivamente normali appaiati per controllo, per la fase di scoperta dei biomarcatori lipidici dello studio. I lipidi non sono stati puntati prima dell'inizio dello studio, ma al contrario sono un risultato dello studio.


E' stato scoperto un gruppo di 10 lipidi che, secondo i ricercatori, sembra rivelare la rottura delle membrane cellulari neuronali nei partecipanti che sviluppano sintomi di deficit cognitivo o AD. Il panel è stato successivamente convalidato usando i restanti 21 partecipanti con aMCI/AD (di cui 10 convertitori), e 20 controlli. I ricercatori hanno analizzato i dati in modo anonimo per determinare se i soggetti potevano essere caratterizzati nelle corrette categorie diagnostiche basate esclusivamente sui 10 lipidi identificati nella fase di scoperta. "Il quadro lipidico è stato in grado di distinguere con precisione il 90 per cento di questi due gruppi distinti: partecipanti cognitivamente normali che sarebbero progrediti all'MCI o all'AD entro due o tre anni, e quelli che sarebbero rimasti normali in un prossimo futuro", dice Federoff.


I ricercatori hanno anche esaminato se la presenza del gene apoE4, un fattore di rischio noto dello sviluppo di AD, avesse potuto contribuire alla classificazione accurata dei gruppi, ma hanno scoperto che non era un fattore predittivo significativo in questo studio.


"Consideriamo i nostri risultati un passo importante verso la commercializzazione di un test sui biomarcatori della malattia preclinica, che potrebbe essere utile per lo screening su larga scala atto ad identificare i soggetti a rischio", dice Federoff. "Stiamo progettando uno studio clinico in cui useremo questo panel per identificare le persone ad alto rischio di Alzheimer, per testare un agente terapeutico che potrebbe ritardare o prevenire l'insorgere della malattia".


Oltre a Federoff, hanno collaborato allo studio Amrita K. Cheema, Massimo S. Fiandaca, Xiaogang Zhong, Timothy R. Mhyre, Linda H. MacArthur e Ming T. Tan della Georgetown; Mark Mapstone, William J. Hall e Derick R. Peterson della University of Rochester School of Medicine; Susan G. Fisher della Temple University School of Medicine; James M. Haley e Michael D. Nazar dell'Unità Sistema Salute della Rochester; Steven A. Rich del Rochester General Hospital; Dan J. Berlau, della Regis University School of Pharmacy di Denver; e Carrie B. Peltz e Claudia H. Kawas della University of California di Irvine. Il loro lavoro è stato finanziato dai National Institutes of Health e dal Dipartimento della Difesa.


Federoff, Mapstone, Cheema e Fiandaca sono citati come co-inventori su una domanda di brevetto che è stata presentata dalla Georgetown University e dalla University of Rochester, relativi alla tecnologia descritta. Gli altri autori non riferiscono interessi finanziari connessi.

 

***************

Nell'articolo su MedPage Today del 9/3/14 che riferisce questo annuncio, scritto da John Gever, e verificato da Robert Jasmer, MD, Professore Clinico Associato di Medicina all'Università di California di San Francisco, si legge tra l'altro:

Ma i dati non sembrano sostenere pienamente tale ottimismo. Se il tasso di conversione del 5% della coorte di studio (dalla cognizione normale al deterioramento lieve o all'Alzheimer) è rappresentativo di una popolazione di screening del mondo reale, allora il test avrebbe un valore predittivo positivo di appena il 35%. Cioè, quasi due terzi dei risultati positivi di screening sarebbero falsi.

In generale, un valore predittivo positivo del 90% è considerato il minimo per qualsiasi tipo di test di screening in individui con rischio normale.

[...]

Keith L. Black, MD, neurochirurgo e ricercatore del Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, ha detto a MedPage Today che sarebbe importante capire di più su come questi marcatori si collegano alla disfunzione neurologica.

Per i biomarcatori presenti nello studio, "è difficile capire come possano essere legati specificamente all'Alzheimer rispetto a una sorta di diffusa anomalia neuronale o alla connettività anomala o alla connettività sinaptica anomala", ha detto. "Il problema, credo, diventa per gli studi futuri determinare quanto si capisce la biologia che sta sotto, se è specifica dell'Alzheimer o se si vedono gli stessi cambiamenti di questi biomarcatori del sangue in altri tipi di perdita neuronale diffusa o lesioni, altri tipi di demenza, o cambiamenti ischemici, per esempio".

Con una enfasi più contenuta rispetto a quella che Federoff ha posto nel comunicato stampa, il rapporto su Nature Medicine conclude dicendo che il loro panel di biomarcatori "richiede la convalida esterna usando una classificazione clinica rigorosa simile prima di un ulteriore sviluppo per l'uso clinico. Tale convalida supplementare dovrebbe essere presa in considerazione in un gruppo demografico più diversificato rispetto alla nostra coorte iniziale".

 

 

 

 

 


FonteGeorgetown University Medical Center  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Mark Mapstone, Amrita K Cheema, Massimo S Fiandaca, Xiaogang Zhong, Timothy R Mhyre, Linda H MacArthur, William J Hall, Susan G Fisher, Derick R Peterson, James M Haley, Michael D Nazar, Steven A Rich, Dan J Berlau, Carrie B Peltz, Ming T Tan, Claudia H Kawas, Howard J Federoff. Plasma phospholipids identify antecedent memory impairment in older adults. Nature Medicine, 2014; DOI: 10.1038/nm.3466

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.