Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riconoscimento delle parole 'potrebbe essere la chiave' per diagnosi precoce di Alzheimer

Degli scienziati dicono di capire meglio perché le persone con Alzheimer lottano per riconoscere e comprendere le parole, e la loro ricerca ha il potenziale di diventare un test che potrebbe aiutare i medici a effettuare una diagnosi precoce.


All'inizio, le due lamentele più comuni delle persone con Alzheimer sono la difficoltà di ricordare gli eventi e di comprendere/generare le parole.


Accademici delle Università di York e di Oviedo in Spagna, hanno voluto esaminare se la capacità del paziente di riconoscere le parole è compromessa nelle fasi iniziali della malattia, e se lo è, quali proprietà delle parole rendono più facile o più difficile riconoscerle per un paziente.


La ricerca, fatta nel nord della Spagna con i colleghi del Cabueñes Hospital di Gijón, è pubblicata sul Journal of Neuropsicology.


Un test di riconoscimento delle parole basato su questi risultati potrebbe contribuire a una diagnosi, ha detto il professor Andrew Ellis, del Dipartimento di Psicologia della York. "L'impatto potenziale più grande è nella diagnosi. Potrebbe essere un'utile aggiunta all'armamentario dei medici che cercano di fare la diagnosi. L'Alzheimer non è facile da diagnosticare nelle fasi iniziali. Ci sono altre forme di demenza che sono relativamente comuni e può essere difficile distinguere tra di loro nei primi stadi. Un test di riconoscimento delle parole basato su questi risultati potrebbe contribuire alla diagnosi, ma dobbiamo lavorare ancora".


Nello studio, i partecipanti hanno visto parole reali su uno schermo di computer, mescolate con parole inventate. Su ogni test di questo esperimento, c'era una parola vera sullo schermo e tre non-parole. Il compito del partecipante era semplicemente indicare quella vera. I ricercatori hanno scelto questo compito in primo luogo perché valuta se le parole sembrano familiari o no, e non richiede ai pazienti di spiegare il significato delle parole, una cosa che hanno difficoltà a fare.


Lo studio era condotto in spagnolo, ma un esempio inglese potrebbe essere puntare alla parola EAGLE [aquila] quando appare sullo schermo con SLINT, OMPUL e CROOM (ndt: tre parole inesistenti in Inglese). I ricercatori hanno scelto parole che ci si aspetta che persone anziane in buona salute siano in grado di riconoscere.


Quaranta persone con Alzheimer da lieve a moderato da 66 a 91 anni di età, hanno preso parte allo studio, come pure 25 controlli sani abbinati ai pazienti per età, sesso e anni di istruzione. I controlli sani hanno scelto le parole reali con poca difficoltà, da cui gli scienziati hanno dedotto che anche i pazienti avrebbero riconosciuto queste parole prima dell'insorgere della demenza.


Al contrario, i pazienti con Alzheimer hanno scelto circa un quinto delle parole vere. Quando i ricercatori hanno esaminato quali proprietà delle parole le hanno rese più facili o più difficili da riconoscere per i pazienti, hanno scoperto che i pazienti hanno riconosciuto

  • le parole comuni meglio di quelle meno comuni,
  • le parole con significati concreti meglio di quelle con significati astratti e
  • le parole apprese presto nella vita meglio di quelle apprese nella tarda infanzia o in età adulta.


Altri fattori. come la lunghezza delle parole, non influenzano le prestazioni.


Il professor Ellis ha aggiunto:

"Si è fatto molto lavoro con i malati di Alzheimer nel compito di dare il nome alle immagini di oggetti. In questo studio volevamo invece esaminare se la loro capacità di riconoscere le parole è compromessa nelle fasi iniziali della malattia. Se il riconoscimento delle parole è compromesso, volevamo sapere quali sono le proprietà delle parole che le rendono più facili o più difficili da riconoscere per i malati di Alzheimer.

"Noi ipotizziamo che il danno responsabile dei problemi di riconoscimento e di generazione delle parole, che noi e altri ricercatori abbiamo identificato, derivi soprattutto dalla perdita di cellule in una zona nella parte anteriore del lobo temporale sinistro che è coinvolto in modo cruciale nell'elaborazione dei significati di concetti e parole.

"Lo studio è fondamentale e non ricerca applicata. Il suo scopo è capire di più sul modo in cui l'Alzheimer colpisce la capacità di usare le parole, ma esso ha anche il potenziale di dare informazioni nella valutazione clinica della demenza".

 

 

 


Fonte: University of York (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Fernando Cuetos, Noemí Arce, Carmen Martínez and Andrew W. Ellis. Word recognition in Alzheimer's disease: Effects of semantic degeneration. Journal of Neuropsychology, Article first published online: 24 JUN 2015. DOI: 10.1111/jnp.12077

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.