Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci comuni per la demenza potrebbero causare una perdita di peso dannosa

Secondo i ricercatori della University of California di San Francisco i farmaci usati di solito per trattare la demenza potrebbero provocare una dannosa perdita di peso, e i medici devono tenere conto di questo rischio quando prescrivono questi farmaci agli anziani.


Il loro studio è stato pubblicato on-line e nel numero di agosto del Journal of the American Geriatrics Society.


"Questo è molto rilevante per la cura del paziente perché la perdita di peso non intenzionale degli anziani è associata a molti esiti avversi, tra cui l'aumento dei tassi di istituzionalizzazione e di mortalità, il declino dello stato funzionale, e una peggiore qualità di vita", ha detto l'autrice Meera Sheffrin MD, geriatra nella Facoltà di Medicina della UCSF al San Francisco VA Medical Center affiliato all'UCSF. "Il nostro studio fornisce la prova in una grande popolazione del mondo reale che gli inibitori della colinesterasi possono contribuire a una perdita di peso clinicamente significativa, in una parte sostanziale di anziani con demenza".


L'Alzheimer e altre forme di demenza sono prevalenti, colpendo una persona su sei oltre gli 80 anni. I principali trattamenti farmacologici, formati dalla classe di farmaci chiamati inibitori della colinesterasi (donepezil, galantamina, rivastigmina), sono marginalmente utili per la maggior parte dei pazienti e possono avere seri effetti collaterali, come i sintomi gastrointestinali.


Anche la perdita di peso è un problema significativo nei pazienti affetti da demenza ed è legato a un aumento della mortalità. I dati provenienti da studi randomizzati e controllati suggeriscono che questa perdita di peso può essere un effetto collaterale sotto-riconosciuto degli inibitori della colinesterasi, ma l'evidenza è limitata e conflittuale.


In questo studio, la Sheffrin ed i suoi colleghi hanno usato i dati nazionali VA del periodo 2007-2010 per valutare i pazienti over-65 con diagnosi di demenza che hanno ricevuto una nuova prescrizione di un inibitore della colinesterasi o un altro nuovo farmaco cronico. L'obiettivo primario era programmato a una perdita di peso di 4,5kg su un periodo di 12 mesi, dal momento che rappresenta un grado di perdita che sarebbe notato da un medico e forse sufficiente a suggerire ulteriori azioni nel considerare le cause e i trattamenti potenziali.


1.188 Pazienti sono stati messi su inibitori della colinesterasi, abbinati a 2.189 pazienti su altri farmaci. Dopo 12 mesi, il 78 per cento era ancora sugli inibitori, rispetto al 66 per cento degli altri farmaci. Circa il 29,3 per cento dei pazienti trattati con inibitori ha sperimentato una perdita di peso significativa, rispetto al 22,8 per cento del secondo gruppo.


Questi risultati dimostrano che i pazienti avviati sui farmaci in questione avevano un rischio più elevato di perdita di peso clinicamente significativa nel corso di 12 mesi, rispetto ai controlli appaiati, ha detto la Sheffrin. In particolare, un paziente trattato su 21 ha sperimentato una perdita di peso di almeno 4,5kg.


Sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare questi risultati e superare i limiti dello studio, compreso scoprire se c'è un sottogruppo specifico al quale l'inizio dell'assunzione degli inibitori della colinesterasi pone un rischio più elevato di perdita di peso, poiché questo studio potrebbe essere stato sottodimensionato per trovare queste differenze. I ricercatori hanno detto anche che il campione comprendeva soprattutto veterani anziani maschi, rendendo perciò incerta la generalizzabilità dei risultati alle donne.


"I medici dovrebbero tener conto del rischio di perdita di peso nel valutare i rischi e i benefici della prescrizione degli inibitori della colinesterasi ai pazienti con demenza", scrivono gli autori. "Inoltre, i medici dovrebbero monitorare la perdita di peso quando prescrivono questi farmaci e prendere in considerazione la sospensione degli inibitori della colinesterasi se insorge una perdita di peso significativa".

 

********
Hanno collaborato: l'autore senior Mike Steinman MD, professore associato; Yinghui Miao MD/MPH, statistico, della geriatria; e W. John Boscardin PhD, professore di epidemiologia e biostatistica. Il finanziamento è stato fornito dal National Institute on Aging e dall'American Federation on Aging Research.

 

 

 


Fonte: University of California - San Francisco via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Meera Sheffrin, Yinghui Miao, W. John Boscardin, Michael A. Steinman. Weight Loss Associated with Cholinesterase Inhibitors in Individuals with Dementia in a National Healthcare System. Journal of the American Geriatrics Society, 2015; DOI: 10.1111/jgs.13511

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.