Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio rafforza legame tra alluminio e Alzheimer

Una delle grandi controversie in materia di ricerca nelle neuroscienze è il legame tra alluminio e Alzheimer.


Questo problema ha avuto inizio negli anni '60, quando gli scienziati hanno scoperto che l'alluminio si concentrava nel tessuto cerebrale dei malati di Alzheimer.


Un articolo su Science del 4 maggio 1973 osservava: "La degenerazione neurofibrillare è un importante risultato patologico nella demenza senile e presenile di tipo Alzheimer. Sperimentalmente, l'alluminio induce una degenerazione neurofibrillare nei neuroni dei mammiferi superiori. Sono state trovate concentrazioni di alluminio vicine a quelle usate sperimentalmente  in alcune aree del cervello dei pazienti con Alzheimer".

 

Resistenze dall'industria dell'alluminio:

Senza sorpresa ci sono state molte resistenze dall'industria dell'alluminio. E molti medici e ricercatori hanno trovato assurda l'ipotesi dell'alluminio. Se si chiede alla maggior parte dei neuroscienziati oggi se l'alluminio ha un ruolo nello sviluppo dell'Alzheimer (AD) si rischia di vedere un ghigno. "Leggenda urbana" è un messaggio frequente degli esperti.


L'Alzheimer's Association afferma in modo inequivocabile: "... Gli studi non sono riusciti a confermare un ruolo dell'alluminio nel causare l'Alzheimer. Gli esperti si concentrano oggi su altre aree di ricerca, e pochi credono che le fonti quotidiane di alluminio rappresentino una minaccia".

 

Che dire delle prove che legano alluminio e Alzheimer?

Un articolo del Journal of Alzheimer's Disease del 2011 dal titolo "Alluminio e Alzheimer: Dopo un secolo di controversie, c'è un collegamento plausibile?" ha concluso: "L'ipotesi che l'Al [alluminio] contribuisca in modo significativo all'AD si basa su prove sperimentali molto solide e non dovrebbe essere respinta. Dovrebbero essere prese misure immediate per ridurre l'esposizione umana all'Al, che può essere il fattore singolo più aggravante e evitabile correlato all'AD".


Uno studio più recente pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease il 3 Agosto 2015 racconta una storia affascinante. I ricercatori hanno setacciato la letteratura medica fino a Giugno 2015: "Abbiamo incluso studi che segnalano livelli di alluminio nel cervello, nel siero e nel liquido cerebro-spinale (CSF) di individui con Alzheimer (AD) e di controlli non affetti da demenza".


Questi ricercatori hanno poi eseguito una meta-analisi dei dati disponibili da "34 studi che hanno coinvolto 1.208 partecipanti e 613 casi di AD" scoprendo che: "Rispetto ai soggetti di controllo, i pazienti di AD avevano livelli significativamente superiori di alluminio nel cervello, nel siero e nel CSF".


E concludevano dicendo: "I risultati della presente meta-analisi dimostrano che i livelli di alluminio sono significativamente elevati nel cervello, nel siero e nel liquido cerebrospinale dei pazienti con AD. Questi risultati suggeriscono che i livelli elevati di alluminio, particolarmente nel siero, possono essere un marcatore precoce di AD e/o avere un ruolo nello sviluppo della malattia. Questi risultati chiariscono sostanzialmente le prove esistenti sul legame tra l'esposizione cronica all'alluminio e lo sviluppo di AD".


Clicca qui per trovare
articoli più scientifici che collegano l'alluminio e l'Alzheimer.

 

Alluminio e Cancro al seno:

Se pensate che il legame alluminio e Alzheimer sia controverso, potreste essere sorpresi di apprendere che i ricercatori stanno ora combattendo sul fatto che l'alluminio può influenzare il cancro al seno. Uno studio pubblicato sul Journal of Inorganic Biochemistry dell'8 settembre 2015 suggerisce che l'alluminio "può aumentare la migrazione delle cellule di cancro al seno umano ...". In altre parole, l'alluminio può essere un "fattore che contribuisce allo sviluppo del cancro al seno" e un'esposizione a lungo termine all'alluminio potrebbe avere un "ruolo nel processo metastatico".


Un altro studio nel Journal of Inorganic Biochemistry del 15 agosto 2015, osserva che: "L'utilizzo sulle ascelle di sali antitraspiranti basati su alluminio (Al) può essere un fattore che contribuisce allo sviluppo del cancro al seno ... Se l'Al può non solo danneggiare il DNA, ma anche compromettere i suoi sistemi di riparazione, allora c'è il potenziale per l'Al di impattare sulla carcinogenesi del seno".


Ci sono molte incognite quando si tratta di tossicità dell'alluminio. Il CSSC (Comitato Scientifico della Sicurezza dei Consumatori) europeo ha rivelato proprio di recente quanto non sappiamo circa la sicurezza dell'alluminio nei prodotti di consumo (Regulatory Toxicology and Pharmacology, 9 settembre 2015): "L'alluminio è un tossico sistemico noto, a dosi elevate. Il CSSC ritiene che, a causa della mancanza di dati adeguati sulla penetrazione dermica per stimare la dose interna di alluminio conseguente l'usi di cosmetici, non può essere eseguita la valutazione del rischio. Pertanto l'esposizione interna all'alluminio dopo l'applicazione sulla pelle deve essere determinata mediante uno studio sull'esposizione umana in condizioni d'uso".


Questo è il linguaggio scientifico piatto che dice fondamentalmente che non sappiamo quanto alluminio penetra nella pelle e entra nel corpo dopo l'uso cosmetico (come il caso degli antitraspiranti). Centinaia di milioni di europei (e americani) stanno usando prodotti ogni giorno e nessuno sa (al 9 settembre 2015) quale quantità di alluminio entra nel loro corpo. E la FDA non sembra neppure essere preoccupata. Sembra un esperimento gigante su di noi.

 

Il principio di precauzione:

Abbiamo sempre creduto che qualcosa debba essere dimostrato come sicuro prima che così tante persone ne siano esposte per un lungo periodo di tempo. Questo è noto come 'principio di precauzione'. I produttori, invece, credono che siamo noi a dimostrare il danno prima di prendere in considerazione la rimozione di un ingrediente dal mercato. Cosa non sempre così facile da fare, soprattutto quando si tratta di condizioni comuni e devastanti come l'Alzheimer o il cancro al seno.


La FDA sembra schierarsi con l'industria in questo dibattito. L'agenzia non sembra credere che ci sia un legame tra alluminio e Alzheimer, nonostante la recente ricerca.

 

Come evitare l'alluminio:

Fino a quando l'alluminio non si dimostrerà perfettamente sicuro, si consiglia di ridurne l'esposizione. L'alluminio è in molti più posti di quanto non ci si potrebbe aspettare. Per prima cosa, è in molti antiacidi. L'idrossido di alluminio è un ingrediente in un numero sorprendentemente alto di farmaci da barco popolari.


Questo minerale si trova anche come additivo in una serie di alimenti. Il sodio di fosfati di alluminio viene utilizzato insieme con il lievito come agente lievitante in alcuni biscotti, miscele di pancake, ciambelle, cialde, miscele di muffin e farine auto-lievitanti. Anche alcuni formaggi fusi contengono alluminio. Questo perché la FDA considera il fosfato di alluminio un additivo alimentare accettabile. Rende il formaggio liscio e uniforme nelle fette in confezione singola.


Per evitare l'eccesso di alluminio, leggere le etichette ed evitare i cibi trasformati, in particolare i formaggi. Controllare l'etichetta sugli antiacidi. E considerare di evitare gli antitraspiranti. Ogni singolo antitraspirante negli Stati Uniti ha un'alta concentrazione di alluminio in una forma o nell'altra, perché la FDA richiede l'alluminio in tali prodotti, altrimenti non possono essere chiamati antitraspiranti.

 

Assorbire l'alluminio dagli antitraspiranti:

Le ascelle sono delicate e le donne possono essere particolarmente sensibili all'assorbimento di alluminio in quanto si rasano spesso le ascelle.


Una 39enne ha iniziato a usare antitraspiranti con alluminio ogni mattina per rasare le ascelle. Ha sviluppato affaticamento e dolore osseo a 43 anni. I medici che hanno preso sul serio le sue lamentele hanno scoperto che aveva una quantità eccessiva di alluminio nel corpo. Quando ha smesso di usare gli antitraspiranti, i suoi livelli di alluminio hanno cominciato lentamente a scendere e i sintomi sono gradualmente scomparsi dopo diversi mesi (American Journal of Medicine, dicembre 2004).

 

 

 


Fonte: Joe Graedon in The People's Pharmacy (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.