Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La geometria delle cellule del cervello potrebbe cambiare le strategie per l'Alzheimer

La geometria delle cellule del cervello potrebbe cambiare le strategie per l'AlzheimerRappresentazione 3D di astrociti, placche e vasi sanguigni. (Fonte: UAB)Ricercatori della Università di Barcellona hanno scoperto che, al contrario di quanto si pensa correntemente, gli astrociti sono respinti dalle placche amiloidi che sono collegate all'Alzheimer.


Applicando i modelli matematici usati per lo studio delle galassie o delle interazioni tra particelle elementari, i ricercatori dell'Istituto di Neuroscienze della Universitat Autònoma de Barcelona, in collaborazione con il Massachusetts General Hospital di Boston, hanno analizzato la distribuzione spaziale degli astrociti, le cellule cerebrali che sono essenziali per il corretto funzionamento dei neuroni.


Questa ricerca è stata pubblicata ieri in Proceedings of the National Academy of Sciences.


Gli scienziati hanno osservato che queste cellule sembrano essere respinte dalle placche amiloidi. Le placche sono associate allo sviluppo di malattie, e si stanno testando diverse strategie terapeutiche per l'Alzheimer atte a ridurre la loro formazione ed eliminazione.


Fino ad oggi i ricercatori pensavano che gli astrociti migrassero verso le placche amiloidi e le mangiassero, così che rafforzare la loro attività avrebbe potuto essere un buon rimedio contro lo sviluppo della malattia. Tuttavia, l'analisi della distribuzione degli astrociti dimostra il contrario: gli astrociti sembrano essere respinti dalle placche.


"Questa scoperta è molto importante, perchè l'eliminazione delle placche amiloidi dalle cellule cerebrali stesse è una delle strategie chiave in sviluppo come cura per l'Alzheimer. Pertanto, chiarire quali cellule possono, e non possono, eliminare le placche è essenziale per ottenere terapie efficaci", spiega Elena Galea, ricercatrice dell'Istituto di Neuroscienze della BUA e docente ICREA.


La ricerca ha cercato di individuare le forze che determinano l'interazione tra gli astrociti e le placche amiloidi per ottenere una rappresentazione delle posizioni relative che adottano. A tal fine ha preso in prestito tecniche dalla fisica statistica usata per determinare, ad esempio, l'evoluzione delle galassie in base alle forze di interazione tra le stelle che le compongono. Invece di galassie e stelle, gli scienziati hanno analizzato le immagini 3-dimensionali degli astrociti all'interno del cervello di topi modello di Alzheimer.


L'analisi statistica di queste immagini 3-dimensionali mostra che gli astrociti si respingono l'un l'altro, e anche che sono respinti dalle placche amiloidi. Quindi l'equilibrio tra queste forze di repulsione mantiene l'«organizzazione territoriale» degli astrociti, e quando ci sono molte placche questo induce una tensione spaziale negli astrociti.


Con le parole di Elena Galea, forse l'informazione più importante fornita da questo studio è che "contrariamente a quello che assumono i ricercatori di Alzheimer, gli astrociti non rompono questa organizzazione per muoversi verso le placche e fagocitarle. Al contrario si muovono un po' lontano da loro".


Tuttavia, i astrociti devono "sentire" qualcosa quando si formano le placche, perchè quando questo accade producono una quantità maggiore della loro proteina caratteristica, la GFAP. "Ciò implica che gli astrociti potrebbero reagire alla formazione di placche amiloidi modificando le loro funzioni piuttosto che cambiare posizione", conclude la Galea.

 

 

 


Fonte: Universitat Autònoma de Barcelona via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Galea, Will Morrison, Eloise Hudry, Michal Arbel-Ornath, Brian J. Bacskai, Teresa Gómez-Isla, H. Eugene Stanley, Bradley T. Hyman. Topological analyses in APP/PS1 mice reveal that astrocytes do not migrate to amyloid-β plaques. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2015; 201516779 DOI: 10.1073/pnas.1516779112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)