Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporale

L'incapacità di riconoscere il sarcasmo può essere segno di demenza frontotemporaleSarcasmo: la capacità di insultare gli idioti senza che se ne accorgano.
'Demenza frontotemporale' è un termine generico che indica un gruppo di disturbi che colpiscono soprattutto i lobi frontali e temporali del cervello. Queste aree sono in genere associate alla personalità, al comportamento e al linguaggio.


Un gruppo di ricerca della University of California di San Francisco, guidato dalla neuropsicologa Katherine Rankin, ha dimostrato che un segno che qualcuno sta sviluppando la demenza frontotemporale (FTD) è il possibile problema a riconoscere il sarcasmo nei discorsi di un'altra persona. Essi possono anche trovare più difficoltà ad capire se una persona sta mentendo.


Nella FTD, delle proteine ​​danneggiate si accumulano nelle aree frontali e temporali del cervello, inducendo i neuroni a morire progressivamente. Dal momento che la capacità di capire se qualcuno è sarcastico o mente dipende dal funzionamento del lobo frontale del cervello, la diminuzione di questa abilità potrebbe essere un segnale che sta insorgendo la FTD.


Per lo scopo di questo studio, il team della Rankin ha chiesto a dei partecipanti con e senza FTD, così come ad altri con altri tipi di demenza (come l'Alzheimer), di guardare i video di due persone che parlano e che, di tanto in tanto, mentono o rispondono in modo sarcastico.


I ricercatori hanno scoperto che i soggetti sani del gruppo non avevano alcun problema a distinguere quelli sinceri da coloro che stavano mentendo o erano sarcastici, mentre i partecipanti con FTD erano molto meno in grado di farlo. I pazienti con altre forme di demenza, come l'Alzheimer, sono andati meglio in questi test rispetto alle persone con FTD. I test con risonanza magnetica hanno confermato le scoperte dello scienziato, dimostrando il deterioramento dei lobi frontale e temporale del cervello.

 

I cambiamenti della personalità sono sintomi di FTD

La FTD può essere particolarmente difficile da affrontare per i coniugi e i figli della persona interessata, perché uno dei sintomi principali della malattia è il cambiamento di personalità. La FTD può trasformare, in apparenza dalla sera alla mattina, un coniuge dolce, mite ed educato in un tiranno.


Forse, se le persone diventassero più consapevoli di quello che è solo apparentemente il piccolo cambiamento della capacità del proprio caro di riconoscere il sarcasmo in un film o durante una conversazione animata con un amico, potrebbero incoraggiare la persona interessata a fare il test per la demenza.


E' possibile che i sintomi siano causati semplicemente da un farmaco o da una infezione che rende la persona meno acuta cognitivamente. Tuttavia, se un neurologo diagnostica il problema come FTD precoce, la famiglia potrebbe almeno avere il tempo per prepararsi agli inevitabili cambiamenti.


Le informazioni sulla FTD e la consulenza alla famiglia, prima che peggiorino i sintomi, potrebbero rendere più facile da affrontare questo drammatico cambiamento del loro caro.

 

 

 


Fonte: University of California San Francisco via HealthCentral (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.