Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ritarda il declino cognitivo con il pesce, almeno una volta alla settimana


Un pasto a base di pesce o altri alimenti contenenti acidi grassi omega-3, almeno una volta alla settimana, può proteggere dalla perdita di memoria correlata all'età e dai problemi di pensiero che insorgono nell'anzianità, secondo un team di ricercatori della Rush University e della Wageningen University in Olanda.


I risultati della loro ricerca sono stati pubblicati online il 4 Maggio su Neurology, e sono stati finanziati dal National Institute on Aging e dalla Fondazione Judith Zwartz.


La perdita di memoria legata all'età e i problemi a pensare dei partecipanti allo studio che hanno riferito di mangiare pesce meno di una volta alla settimana sono peggiorati più rapidamente rispetto a coloro che avevano almeno un pasto di pesce alla settimana.


"Questo studio aiuta a dimostrare che, anche se le capacità cognitive declinano naturalmente nel processo normale di invecchiamento, c'è qualcosa che possiamo fare per mitigare questo processo", dice Martha Clare Morris ScD, epidemiologo nutrizionale della Rush e autore senior della ricerca.

 

Quattro tipi di frutti di mare, cinque tipi di funzioni cerebrali

I ricercatori hanno seguito 915 persone con un'età media di 81,4 anni per una media di cinque anni. All'inizio dello studio nessuno di loro aveva segni di demenza. I partecipanti sono stati reclutati tra le persone che prendevano già parte al Rush Memory and Aging Project, uno studio sugli ospiti di più di 40 comunità di pensionati in tutto il nord dell'Illinois, più anziani individuati tra gruppi parrocchiali e agenzie di servizio sociale.


Durante lo studio, ogni persona si è sottoposta a test standardizzati annuali sulla capacità cognitiva in cinque aree: memoria episodica, memoria di lavoro, memoria semantica, capacità visuo-spaziale e velocità percettiva. Il gruppo di studio ha inoltre completato questionari annuali sulla frequenza alimentare, permettendo ai ricercatori di confrontare l'assunzione di pesce (riferito dai partecipanti) con i cambiamenti nelle loro capacità cognitive, misurate dai test.


I questionari includevano quattro tipi di pesce:

  1. panini al tonno,
  2. bastoncini di pesce/tortine di pesce e panini di pesce,
  3. pesce fresco come piatto principale, e
  4. gamberi / aragoste / granchi.

I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: quelli che mangiavano almeno uno di quei pasti di pesce alla settimana e quelli che mangiavano meno di uno di quei pasti di pesce alla settimana. I partecipanti al gruppo con consumo più alto di pesce facevano in media due pasti a base di pesce alla settimana. Quelli del gruppo a consumo più basso facevano in media 0,5 pasti alla settimana.

 

Associazioni più strette

Il pesce è la fonte nutritiva diretta di un tipo di acido grasso omega-3 (l'acido docosaesaenoico), che è il principale componente strutturale del cervello. Mentre degli studi epidemiologici hanno dimostrato l'importanza degli acidi a base di pesce e degli acidi grassi omega-3 nella prevenzione della demenza, alcuni studi precedenti avevano esaminato le loro associazioni con tipi specifici di capacità cognitiva.


Nel nuovo studio pubblicato su Neurology, i ricercatori segnalano l'associazione tra il consumo di pesce e due delle aree di abilità cognitiva che hanno testato. Le persone che mangiavano più pesce hanno tassi ridotti di declino della memoria semantica, che è la memoria delle informazioni verbali. Hanno anche tassi più lenti di declino in un test di velocità percettiva, che è la possibilità di confrontare rapidamente lettere, oggetti e modelli.


Lo studio non ha trovato una differenza significativa nel tasso di declino della memoria episodica (ricordo delle esperienze personali), di quella di lavoro (memoria a breve termine usata nella funzione mentale nell'immediato presente) e nella capacità visuo-spaziale (la comprensione delle relazioni tra gli oggetti).


I risultati sono rimasti uguali dopo che i ricercatori li hanno corretti per considerare altri fattori che potrebbero influenzare la memoria e la capacità di pensiero, come l'istruzione, l'attività fisica, il fumo e la partecipazione ad attività stimolanti mentalmente.


Inoltre, l'associazione di protezione del pesce era ancora più forte negli individui con un genotipo comune (APOE-ε4), che aumenta il rischio di sviluppare l'Alzheimer. L'APOE è un gene coinvolto nel trasporto del colesterolo ai neuroni. Circa il 20 per cento della popolazione porta il gene APOE-ε4, anche se non tutti coloro che hanno il gene svilupperanno l'Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Rush University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: O. van de Rest, Y. Wang, L. L. Barnes, C. Tangney, D. A. Bennett, M. C. Morris. APOE4 and the associations of seafood and long-chain omega-3 fatty acids with cognitive decline. Neurology, 2016; DOI: 10.1212/WNL.0000000000002719

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.