Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I misteri più grandi dell'Alzheimer



Nonostante gli intensi sforzi di ricerca fatti per più di trent'anni in tutto il mondo per comprendere l'Alzheimer, ci sono ancora molti misteri che circondano la malattia.


L'Alzheimer è una malattia del cervello con una progressione lenta.


Nelle persone con la condizione, dei depositi anomali di una proteina chiamata amiloide-beta formano placche adesive nel cervello, e filamenti di proteina tau si ritorcono, provocando grovigli che alla fine uccidono le cellule del cervello e causano una perdita di memoria e di capacità di pensare e ragionare.


I ricercatori puntano ora a capire meglio ciò che sta alla base della malattia, così come i metodi migliori per rilevarla, prevenirla e trattarla.


Negli ultimi 15 anni, i biomarcatori (marcatori biologici), che comprendono le nuove tecniche di scansione cerebrale come la PET (Positron Emission Tomography - tomografia ad emissione di positroni), e nuovi metodi per analizzare il liquido cerebrospinale, hanno aiutato i ricercatori a rilevare i primi cambiamenti nel funzionamento del cervello delle persone affette da Alzheimer, ha detto il dottor John Morris, professore di neurologia e direttore del Centro Ricerca Alzheimer alla Washington University di St. Louis.


Ad esempio, con dei traccianti radioattivi che possono legarsi ai depositi di proteine ​​amiloidi nelle placche, e di proteina tau nei grovigli neurofibrillari, i ricercatori possono ora usare le scansioni PET per scrutare all'interno del cervello e capire se sono presenti cambiamenti correlati all'Alzheimer, ha detto Morris. Inoltre, possono fare un prelievo spinale per ottenere un campione di liquido cerebrospinale, e usarlo per misurare se una persona ha una bassa concentrazione di proteina amiloide-beta e alte concentrazioni di proteina tau, due segni collegati con una diagnosi di Alzheimer, ci ha detto.


Nonostante questi progressi, ci sono molti aspetti della malattia di Alzheimer che i ricercatori capiscono solo parzialmente, ha detto il dottor Dennis Selkoe, condirettore del Centro Malattie Neurologiche del Brigham and Women Hospital di Boston, che da più di 30 anni sta conducendo ricerche per scoprire la cause del morbo di Alzheimer. Per le persone con Alzheimer e i loro cari, il mistero più importante da risolvere è trovare un trattamento sicuro ed efficace per questa malattia neurodegenerativa, ha detto Selkoe.


Qui vediamo sei dei misteri più grandi dell'Alzheimer, secondo questi due ricercatori, e diamo uno sguardo al lavoro che è stato fatto per risolverli.

 

Mistero 1: Quale sarà un trattamento sicuro ed efficace per l'Alzheimer?|icon|closed

Anche se questo non è del tutto misterioso perché sono in corso molti studi clinici di trattamenti sperimentali, i ricercatori stanno lavorando duramente per trovare un trattamento sicuro ed efficace per rallentare il morbo, o addirittura per impedire che si sviluppi, ha detto Selkoe.

Selkoe ha aiutato ad aprire la strada a ricerche approfondite sull'«ipotesi amiloide», l'idea che a scatenare la malattia sia uno squilibrio tra la produzione e la rimozione di una proteina chiamata amiloide-beta nel cervello.

Ci sono alcune proteine ​​amiloidi "appiccicose" che si accumulano e formano placche nel cervello che possono cortocircuitare le cellule coinvolte nella memoria, secondo Selkoe. E' possibile che, se ci fossero terapie in grado di controllare o ridurre l'accumulo di questa placca, le persone non diventerebbero smemorate, ha detto.

Selkoe ha detto di essere incoraggiato dai risultati di un recente studio che sta sperimentando un farmaco chiamato aducanumab, che è una immunoterapia a base di anticorpi. Il farmaco è stato somministrato per via endovenosa ogni mese per un anno a 165 persone con Alzheimer precoce o lieve ed evidenza di accumulo di placca nel cervello.

Nel giro di sei mesi, i partecipanti che assumevano il farmaco hanno cominciato a mostrare cali nella quantità di placca amiloide, rispetto a quelli trattati con placebo. Entro un anno è avvenuta più eliminazione di amiloide-beta, in base ai risultati dello studio riportato in Agosto sulla rivista Nature. I ricercatori hanno scoperto che sembrava esserci un rallentamento del declino cognitivo in modo dipendente dalla dose, il che significa che i pazienti che hanno ricevuto dosi più alte hanno mostrato un maggior grado di rallentamento.

I partecipanti che prendevano il farmaco non sono guariti, ma c'era una stabilizzazione della progressione della malattia, ha detto Selkoe. Per quanto riguarda la sicurezza del farmaco, circa il 30 per cento dei partecipanti ha sperimentato un cambiamento a breve termine nell'equilibrio del liquido acquoso nel cervello, un effetto collaterale che è andato via da solo durante l'esperimento, e alcune persone avevano mal di testa, ha detto.

Per il momento, questa terapia a base di anticorpi sembra efficace e appare sicura, ed è in corso un test più grande di questo farmaco e di altri trattamenti a base di anticorpi, ha riferito Selkoe.

 

Mistero 2: Perché i test clinici di alcuni farmaci molto promettenti non hanno dato risultati positivi?|icon

Uno dei motivi che spiegano i risultati scoraggianti di alcuni studi clinici di alto profilo su terapie promettenti, sperimentate nel corso degli ultimi 15 anni, è che includevano persone che non avevano l'Alzheimer. A causa di un progetto imperfetto del test, potrebbero essere stati inclusi in questi studi alcuni partecipanti che avevano sintomi simili all'Alzheimer, ma in realtà avevano un'altra forma di demenza, ha detto Morris. Ora, le persone che partecipano agli esperimenti di farmaci devono risultare positive ai biomarcatori della malattia, prima di partecipare alla ricerca, ha detto.

Un altro motivo per cui i farmaci non sembrano funzionare nei test potrebbe essere che la malattia dei partecipanti era troppo avanzata, ha detto Morris. Nel momento in cui gli anziani evidenziano i sintomi del declino delle capacità di pensare e di memorizzare, il cervello è già stato danneggiato da placche e grovigli, e c'è stata una perdita consistente di cellule cerebrali, ha detto.

Ora che i biomarcatori possono identificare meglio quali anziani dovrebbero partecipare alle sperimentazioni dei farmaci, i ricercatori possono introdurre farmaci sperimentali nelle persone nelle fasi precedenti della malattia - anni o decenni prima della comparsa dei sintomi - per vedere se i farmaci possono rallentare o fermare la malattia nel cervello, secondo Morris.

 

Mistero 3: come fanno a morire le cellule cerebrali quando si deposita la placca amiloide?|icon

Molti aspetti del processo sottostante all'Alzheimer rimangono poco chiari per i ricercatori. Ma è possibile che la malattia inizi con il metabolismo anomalo delle placche amiloidi nel cervello, che scatena una cascata di eventi tossici, ha detto Morris. Questi eventi possono attivare le cellule del sistema immunitario che innescano l'infiammazione, o ci potrebbe essere qualche altro tipo di lesione alle cellule cerebrali, ha spiegato.

A causa dei numerosi cambiamenti cerebrali di ampio spettro causati dalla malattia, il trattamento potrebbe un giorno comportare l'uso di più farmaci che colpiscono diversi aspetti del processo di Alzheimer, non solo l'accumulo di depositi di amiloide nel cervello, ha detto Morris.

In realtà, alcuni ricercatori credono che è improbabile che ci sarà un solo trattamento farmacologico per l'Alzheimer. E' più probabile che ci sarà un cocktail di farmaci, come i trattamenti utilizzati per trattare con successo l'AIDS e alcuni tipi di cancro, che mirano a molteplici obiettivi diversi. Questi farmaci potrebbero colpire la malattia di base in sé, così come fermare o ritardare i danni alle cellule cerebrali che peggiorano i sintomi.

 

Mistero 4: Qual è il rapporto tra le placche e i grovigli nel cervello?|icon

Fin dal 1906, quando la malattia è stata descritta per la prima da Alois Alzheimer, i ricercatori sanno che c'è la presenza di placche e grovigli nel cervello delle persone affette dal morbo. Ma uno dei grandi misteri della malattia è come potrebbero essere collegate queste due caratteristiche della malattia, ha detto Selkoe.

Gli scienziati hanno svelato una parte della risposta a questo mistero scoprendo che all'inizio si sviluppano le placche, prima dei grovigli, ci ha detto Selkoe. E' anche noto che l'accumulo di proteina amiloide-beta provoca lesioni alle cellule nervose, e che filamenti di proteine ​​tau si ritorcono e formano grovigli all'interno delle cellule nervose, ha detto.

Ma i ricercatori non sanno ancora esattamente come queste placche e grovigli influenzano le funzioni del cervello, portando infine ai problemi di memoria, ai cambiamenti comportamentali e agli altri sintomi della malattia, ha detto Selkoe. E loro non sanno nemmeno se l'amiloide nella placca e la tau nei grovigli lavorano separatamente o insieme, per danneggiare le cellule nervose, ha aggiunto.

Queste sono alcune ragioni per le quali le terapie mirate unicamente a ridurre l'accumulo di amiloide potrebbero non essere sufficienti da sole per curare l'Alzheimer, e perché ci può essere anche la necessità di un farmaco che aiuta ad abbassare i livelli di tau, ha detto Selkoe.

 

Mistero 5: Come ha a che fare l'infiammazione con l'Alzheimer?|icon

Un'altra anomalia cerebrale caratteristica dell'Alzheimer è l'infiammazione, cioè l'eccessiva azione delle cellule immunitarie nel cervello.

Non è chiaro se l'infiammazione è un risultato dell'Alzheimer, o se il processo infiammatorio ha un ruolo nel suo sviluppo. E' anche possibile che l'infiammazione sia allo stesso tempo causa ed effetto della malattia.

Ciò che sappiamo è che ci sono cellule immunitarie del cervello chiamate microglia che di norma ripuliscono le infezioni, aiutando a proteggere il cervello, ha detto Selkoe. Ci sono anche buone prove che queste cellule immunitarie sono sconvolte dall'accumulo di troppa amiloide nel cervello, eccitandole e inducendole a rilasciare troppe proteine, ha detto.

Il rilascio di troppe proteine ​​da parte delle microglia può causare problemi alle sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose, secondo Selkoe. Gli scienziati si chiedono se dei farmaci volti a controllare l'infiammazione nel cervello potrebbero contribuire anche a controllare i problemi di memoria, ha detto.

 

Mistero 6: Perché alcune regioni del cervello sono più vulnerabili all'Alzheimer?|icon

"C'è molto che non capiamo sul modo in cui l'Alzheimer si manifesta in una particolare persona", ha detto Morris.

Non tutti hanno inizialmente problemi di memoria: alcune persone iniziano con cambiamenti di comportamento, come la mancanza di empatia o una perdita di inibizione, mentre altri possono avere difficoltà linguistiche, come i problemi a esprimersi con il linguaggio o esitando quando stanno parlando perché non trovano le parole giuste, ha detto Morris. Altri ancora possono avere problemi a interpretare gli stimoli visivi, e lamentano una visione offuscata o difficoltà di lettura e scrittura, ha detto.

Gli scienziati non sanno il motivo di questi modi diversi di presentarsi della malattia, anche se di solito colpisce prima la memoria a breve termine, come ad esempio l'apprendimento di nuove informazioni, e in genere comporta l'oblio, ha detto Morris. Non è chiaro perché colpisce prima certe aree del cervello, mentre molte altre aree, in genere, funzionano ancora normalmente, ha detto.

Con la progressione dell'Alzheimer, si deteriorano aree del cervello al di là di quelle coinvolte nella memoria e nel pensiero, e nella fase avanzata, una persona finisce per avere tutto il cervello coinvolto, ha detto Morris. L'uso dei biomarcatori sta permettendo agli scienziati di vedere quali aree del cervello sono prese di mira nelle prime fasi della malattia, ha detto.

 

 

 


Fonte: Cari Nierenberg in Live Science (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.