Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buona notte papa': la demenza lontano dalla terra natale

All'inizio era sottile: dimenticare per quale strada girare, ritornare a una storia detta spesso, il compleanno della sua prima nipote.


Tre anni fa, mio ​​padre ha avuto la diagnosi di demenza. Morbo di Alzheimer. Ma erano solo parole allora; un parere medico, misurato, in un ambiente clinico controllato. Non è stato davvero uno shock, ma avremmo tutti notato i cambiamenti.


Ricordo come il medico ci ha descritto il cervello: come un hotel con molte camere, ognuna con funzioni connesse. In una stanza, c'è la capacità di risolvere problemi. Accanto quella della nostra coordinazione fisica. In un'altra - sicuramente la più disordinata - i nostri ricordi.


"Con il progredire della demenza", ha spiegato, "la luce si spegne una stanza dopo l'altra".


La diagnosi ha colpito duramente mio padre. Aveva sempre gustato le storie del suo passato, la sua giovinezza, e anche la sua infanzia; era un oratore vivace con molte cose da dire. All'inizio aveva studiato, senza successo, per essere sacerdote in Italia. Dopo l'arrivo in Australia, è stato macchinista di treno, contadino, e poi - più a lungo - oste di paese.


Nel frattempo ha trionfato contro una compagnia di assicurazioni avara, in un caso giudiziario preveggente di The Castle. E' stato forse il primo - e forse unico - a rappresentare se stesso presso l'Alta Corte, e a vincere. In qualche modo, lui e la mamma (soprattutto la mamma) hanno allevato quattro ragazzi sani, in un paese remoto.


Ma ora, a tre anni da quella prima diagnosi, tutto questo è perso in lui. Fa fatica a ricordare i nostri nomi. Una volta loquace, si è ridotto ad una confusione tra inglese e italiano. Non ha alcun senso delle strade, di solito non è consapevole di ciò che lo circonda, e richiede una supervisione costante.


Mia madre si prende cura di lui. E' una battaglia persa, un onere inimmaginabile per la sua salute fisica ed emotiva. Lei guarda il marito, compagno, confidente con cui ha condiviso la sua vita, scomparire davanti ai suoi occhi.


Lo porto al diurno tre volte alla settimana. Gli piace l'uscita, la stimolazione, e la compagnia. Qui, a volte vedo un accenno dell'uomo che era, l'imprenditore emigrante coraggioso, socievole, divertente, e il terribile cascamorto. Balla con le donne, canta vecchie canzoni italiane, e gioca a bocce con gli studenti del servizio comunitario. E' bello vederlo felice, solo un guizzo di luce in quelle stanze buie.


Di recente, è stato ricoverato al St Vincent per un attacco di polmonite. Per chiunque, tale permanenza in ospedale è quanto meno sgradevole. Per mio padre, è confusione e pericolo. Non sa dove si trova, o perché è lì. E' altrettanto probabile che possa strappare una cannula dal suo braccio, sporcarsi, o perdersi andando alla toilette. Richiede una supervisione costante, faticosa, personale.


Una notte, dopo le ore di visita, un infermiere dice a mia madre: "E' una malattia terribile". Lei sospira stancamente: "Sì, odio vederlo in questo modo". "No", dice lui, "per la famiglia, voglio dire". L'infermiere stringe la spalla di mia mamma: "Fa male sempre di più ai propri cari".


E così ci consoliamo con i ricordi, abbracciando ciò che se n'è già andato. Ci aggrappiamo alle vecchie storie, abbellite. Temiamo, ma non lo diciamo, ciò che sta per arrivare.


Eppure, a volte mi immagino il cervello come l'ha descritto il medico, solo tre anni fa. E vedo mio padre - l'oste - girovagare per quell'hotel a tarda notte, visitando ogni camera. Si sofferma sulla porta, assapora la memoria per l'ultima volta, prima di spegnere la luce.


E noi, la sua famiglia, aspettiamo nell'ultima stanza. Ci sediamo sotto una luce tremolante e moribonda, e ricordiamo i vecchi tempi, dimenticati. Ma continuiamo ad ascoltare, sapendo che una notte sentiremo dei passi nel corridoio. E poi un bussare alla porta.


"Buona notte" (*), dirà, prima di lasciarci al buio.


Ma questo non è un necrologio. Mio padre è felice, sano e amato. Così non gli deve mai essere permesso di piangere per ciò che è perso, o per quello che viene ricordato.


Quello rimane a noi.

 

 

 (*) in italiano nel testo originale

 

 


Fonte: Mark Brandi in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.