Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Musica allegra, ricordi felici ... musica triste, ricordi tristi

I ricordi allegri tornano in mente molto più velocemente di quelli tristi, paurosi o pacifici. Inoltre, se si ascolta musica allegra o tranquilla, si richiameranno ricordi positivi, mentre se si ascolta musica che impaurisce o intristisce emotivamente, si richiameranno ricordi del passato in gran parte negativi.


Queste sono due delle scoperte di un esperimento in cui i partecipanti hanno cercato di accedere a ricordi autobiografici dopo aver ascoltato brani sconosciuti di musica che variava di intensità o contenuto emotivo. E' stato condotto da Signy Sheldon e Julia Donahue della McGill University in Canada, ed è pubblicato sulla rivista Memory & Cognition.


L'esperimento voleva testare come gli spunti musicali del richiamo, diversi in due dimensioni di emozione (valenza positiva/negativa ed eccitazione alta/bassa), influenzano il modo in cui le persone richiamano i ricordi autobiografici.


I 48 partecipanti avevano 30 secondi per ascoltare 32 brani per pianoforte di nuova composizione, a loro sconosciuti. I pezzi sono stati raggruppati in quattro spunti di recupero della musica: felice (positivo, alta eccitazione), tranquillo (positivo, bassa eccitazione), pauroso (negativo, alta eccitazione) e triste (negativo, bassa eccitazione).


I partecipanti dovevano ricordare eventi in cui erano stati coinvolti personalmente, specifici per luogo e tempo, e che erano durati meno di un giorno. Non appena veniva in mente un ricordo, i partecipanti premevano un tasto del computer e vi scrivevano il ricordo richiamato.


I ricercatori annotavano quanto tempo era richiesto ai partecipanti per accedere a un ricordo, quanto era vivo, e le emozioni ad esso associate. E' stato considerato anche il tipo di evento ricordato, e se per esempio era abbastanza unico o collegato ad un ambiente energico o sociale.


Si è scoperto che i ricordi richiamati più velocemente erano quelli che seguivano spunti musicali altamente stimolanti e con emozioni positive, e che potevano quindi essere classificati come felici. E' stata osservata anche una relazione tra il tipo di spunto musicale e la positività o negatività del ricordo innescato.


La natura dell'evento ricordato era influenzata dalla positività o negatività dell'indizio e se era molto o poco stimolante. "Gli spunti di alta stimolazione hanno generato ricordi valutati meno vividi e unici, ma sia alta eccitazione che spunti positivi si sono associati con ricordi valutati come più sociali ed energici", spiega la Sheldon.


Durante l'esperimento, sono stati suonati brani per pianoforte alla metà dei partecipanti in ordine sparso, mentre per il resto la musica è stata raggruppata insieme a seconda che fossero brani tranquilli, felici, tristi o paurosi. Ciò ha portato alla conclusione che il modo in cui gli spunti sono presentati influenza la velocità e la specificità dei ricordi richiamati. Anche la valenza dello spunto influenza la vividezza di un ricordo.


In particolare, i ricercatori hanno scoperto che è stata richiamata una maggiore quota di ricordi chiari quando erano suonati brani ad alta stimolazione e positivi in modo bloccato. Anche gli spunti positivi suscitavano ricordi più vividi di quelli negativi. Nella condizione casuale, gli spunti negativi erano associati in modo più vivido di quelli positivi.


"E' possibile che quando gli spunti sono stati presentati in modo casuale, il contenuto emotivo dello spunto avesse diretto il recupero di un ricordo simile tramite informazioni emotive condivise", osserva la Donahue.

 

 

 


Fonte: McGill University via Springer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Signy Sheldon, Julia Donahue. More than a feeling: Emotional cues impact the access and experience of autobiographical memories. Memory & Cognition, 2017; DOI: 10.3758/s13421-017-0691-6

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.