Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La prevenzione dell'ictus può ridurre anche il rischio di alcune demenze

StrokeTypesLGDue tipi di ictus: ischemico (blocco di un vaso capillare) ed emorragico (rottura di un vaso capillare).La strategia attuata nell'Ontario per prevenire l'ictus sembra avere un effetto collaterale inaspettato e benefico: una riduzione anche dell'incidenza della demenza per gli anziani.


Un nuovo studio eseguito da ricercatori della Westren University, del Lawson Health Research Institute e dell'Institute for Clinical Evaluative Sciences (ICES), dimostra che su dieci anni c'è stata una diminuzione di nuove diagnosi sia di ictus che di demenza nel gruppo più a rischio degli over-80.


"Alcuni hanno detto che siamo al culmine dell'epidemia di demenza con l'invecchiamento della popolazione", ha detto l'autore dello studio Joshua Cerasuolo, dottorando in epidemiologia e biostatistica della Western. "Quello che suggeriscono questi dati è che, combattendo con successo i rischi di ictus (con una dieta sana, esercizio fisico, vita senza tabacco e farmaci per la pressione alta ove necessario), possiamo ridurre anche l'incidenza di alcune demenze. Il messaggio di cui prendere nota è che possiamo impedire alcune demenze impedendo l'ictus".


Pubblicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, questo è il primo studio che ha esaminato la demografia sia dell'ictus che della demenza in Ontario, dal momento che la provincia è stata la prima nel Canada ad applicare la strategia di prevenzione dell'ictus nel 2000. Tale strategia include la presenza di più centri sanitari in grado di gestire l'ictus, più sostegno comunitario e medico, migliore uso della mediazione ipertensiva e cambiamenti di stile di vita ben promossi per ridurre i rischi.


"Con cambiamenti nello stile di vita possiamo ridurre il rischio sia di ictus che di alcune demenze. E' un uno-due piuttosto potente", ha dichiarato il dottor Vladimir Hachinski, neuroscienziato clinico della Western, scienziato e neurologo del London Health Sciences Center, pioniere mondiale nella ricerca sull'ictus e coautore senior della ricerca qui descritta.


Hachinski ha detto che occorrono ulteriori ricerche per comprendere le relazioni specifiche tra ictus e demenza, ma questo lavoro suggerisce che ci sono implicazioni politiche in cui ictus e demenza possono intersecarsi. "Abbiamo i sistemi per prevenire l'ictus e la nostra ipotesi è che qualsiasi studio che esamini la prevenzione dell'ictus dovrebbe anche indagare sulla prevenzione della demenza", ha detto Hachinski. "È una buona notizia per l'Ontario e potrebbe esserlo anche altrove".


La maggior parte degli ictus sono causati dalla restrizione o dalla costrizione del flusso sanguigno al cervello. Anche la demenza vascolare si sviluppa  quando l'alimentazione del sangue al cervello è ridotta. Hachinski ha detto che chi ha avuto un ictus ha una probabilità doppia di sviluppare la demenza.


Chi ha avuto una diagnosi di ictus ha avuto probabilmente anche parecchi ictus 'silenziosi' in precedenza, che potrebbero avere influenzato le sue abilità cognitive.


I dati, tratti da informazioni dell'ICES di Toronto, dimostrano in particolare che l'incidenza della nuova diagnosi di ictus nel gruppo a rischio più alto degli over-80 è scesa del 37,9 per cento in un periodo di poco più di un decennio. Nello stesso periodo di tempo, l'incidenza delle diagnosi di demenza in tale gruppo di età è diminuita del 15,4 per cento.


"Come medici e ricercatori, stiamo ancora cercando il modo di ridurre le possibilità di demenza di una persona alla fine della vita. Alcune non le possiamo influenzare, ancora, ma qui c'è una chiara indicazione che possiamo adottare misure specifiche e definitive per ridurre le nostre possibilità di demenza legate alla malattia vascolare", ha detto Hachinski.

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimento: Joshua O. Cerasuolo, Lauren E. Cipriano, Luciano A. Sposato, Moira K. Kapral, Jiming Fang, Sudeep S. Gill, Daniel G. Hackam, Vladimir Hachinski. Population-based stroke and dementia incidence trends: Age and sex variations. Alzheimer's & Dementia, 2017; DOI: 10.1016/j.jalz.2017.02.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.