Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La neurosessualità va affrontata meglio nei pazienti con neurodisabilità

Per le persone che hanno un disturbo cerebrale, per infortunio o per malattia, la riabilitazione è un processo complesso. La neurosessualità è un'area emergente di studio e di pratica che si concentra sulle relazioni tra cervello e la funzione sessuale degli individui con e senza disturbi neurologici.


Degli esperti in materia discutono sulla rivista NeuroRehabilitation di come la sessualità può influenzare la neuroriabilitazione dei pazienti che soffrono di una serie di condizioni, dall'ictus alle lesioni del midollo spinale, al comportamento sessuale dei pazienti con demenza.


La ricerca che affronta il rapporto tra sessualità e cervello ha una lunga storia nelle scienze neurologiche e comportamentali. Questo aumento di consapevolezza ha portato all'interno della comunità scientifica ad una migliore comprensione dell'importanza della sessualità come esito di salute, per promuovere la qualità della vita delle persone con neurodisabilità.


"Questo numero tematico di NeuroRehabilitation enfatizza che la cura della neurosessualità dovrebbe essere guidata da un approccio transdisciplinare, per valutare la base di evidenze delle potenziali conseguenze negative delle diverse neurodisabilità sulla sessualità e basarsi su solide strategie di trattamento per affrontare queste complessità", hanno spiegato gli autori Alexander Moreno PhD, Caron Gan RN/MScN/RP/AAMFT e Nathan D. Zasler MD.


Un importante contributo a questo tema propugna il cambio della cultura della neurodisabilità attraverso il linguaggio e la sensibilità dei fornitori [di cure], con l'obiettivo di creare un luogo sicuro per lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersex, asessuati e persone con altri orientamenti sessuali e forme di espressione di genere (LGBTQIA+).


"Le esigenze particolari degli individui LGBTQIA+ che vivono con un disturbo neurologico sono trascurate nella pratica clinica e nella ricerca. L'invisibilità degli individui LGBTQIA+ con disturbi neurologici riflette l'esclusione storica delle identità emarginate e crea disparità di accesso all'assistenza sanitaria", hanno spiegato Alexander Moreno PhD (Facoltà Scienze Umane / Dipartimento di sessuologia, della Université du Québec di Montréal e del Centro Ricerca Interdisciplinare nella Riabilitazione di Montreal), Ari Laoch MS (Virginia Commonwealth University) e Nathan D. Zasler MD (Concussion Care Center di Virginia Ltd. e Tree of Life Services Inc.).


L'invisibilità degli individui LGBTQIA+ con disordini neurologici si traduce in una minore qualità delle cure o in cure inadeguate, nella mancanza di riconoscimento di tutte le configurazioni familiari, nell'esclusione dei familiari e nelle violazioni dei diritti umani (ad esempio, il diritto di essere trattati con dignità). Far luce sulla diversità delle persone con disturbi neurologici ha il potenziale di migliorare l'assistenza sanitaria, aiutando i professionisti della riabilitazione a essere sensibili alle particolari esigenze degli individui LGBTQIA+.


Inoltre, i risultati di questo studio aiutano a promuovere l'inclusione della diversità sessuale e di genere nei curricula dei futuri professionisti e a delineare le future direzioni per la ricerca. Soprattutto, lo studio attuale fornisce raccomandazioni cliniche concrete volte ad orientare gli operatori sanitari che desiderano migliorare la loro pratica.


Gli autori hanno esaminato la letteratura riguardante i disturbi neurologici che colpiscono gli individui LGBTQIA+. Hanno scoperto che è sorprendente quanto sono ignorati gli individui LGBTQIA+ con disturbi neurologici nella pratica clinica e nella ricerca.


Gli operatori sanitari che lavorano con persone con disturbi neurologici hanno la responsabilità di creare spazi più sicuri nella loro pratica clinica, compreso l'uso di un linguaggio inclusivo, la modifica delle forme di ammissione per riflettere le diverse realtà, l'inclusione dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere nelle loro politiche istituzionali, e partecipare alla formazione continua per sfidare equivoci, stereotipi e atteggiamenti negativi.


Gli autori forniscono 20 raccomandazioni per guidare medici, ricercatori e professionisti delle politiche [sanitarie e sociali] sulla cura della comunità LGBTQIA+. Moreno, Laoch e Zasler hanno sottolineato che "attuare un cambiamento positivo nella riabilitazione delle persone LGBTQIA+ con neurodisabilità fa parte dei nostri obblighi come fornitori di assistenza sanitaria, che sono auto-riflessivi, critici e disposti a migliorare la qualità dei servizi forniti in un quadro etico".


Ulteriori contributi al numero speciale coprono vari argomenti importanti.

 

 

 


Fonte: IOS Press (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Alexander Moreno, Caron Gan and Nathan D. Zasler. Changing the culture of neurodisability through language and sensitivity of providers: Creating a safe place for LGBTQIA+ people. NeuroRehabilitation, vol. 41, no. 2, pp. 375-393, 2017, Published: 14 Oct 2017 DOI: 10.3233/NRE-172187

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.