Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non riusciamo a trovare un farmaco per la demenza

Trovare una cura per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer è impegnativo. Sono difficili da diagnosticare e i farmaci hanno difficoltà a entrare nel cervello poiché l'apporto di sangue del cervello è in gran parte separato dal resto del corpo.


Non sorprende che diverse società abbiano lasciato questo territorio negli ultimi anni. Questa settimana, il gigante farmaceutico Pfizer ha annunciato che interromperà la ricerca sullo sviluppo di farmaci per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), dopo i costosi tentativi falliti nell'ultimo decennio.


Negli ultimi anni alcuni studi clinici che hanno coinvolto potenziali farmaci per la demenza hanno avuto battute d'arresto deludenti. Nel 2012, Pfizer e Johnson & Johnson hanno interrotto lo sviluppo del farmaco anticorpo bapineuzumab, dopo che ha fallito negli studi avanzati per trattare pazienti con MA da lieve a moderato.


Nonostante l'annuncio di questa settimana, il sostegno della Pfizer al Dementia Discovery Fund del Regno Unito, un'iniziativa che coinvolge il governo, le principali società farmaceutiche e l'Alzheimer's Research UK, potrebbe essere il modo in cui i loro soldi possono avere il massimo impatto in questo spazio. Il fondo mira a incrementare gli investimenti per la ricerca sulla demenza finanziando progetti di sviluppo di farmaci in fase iniziale. E altre società farmaceutiche, come Eli Lilly, Biogen e Novartis, hanno continuato a perseguire lo sviluppo di farmaci per la demenza con un successo modesto, ma promettente, fino ad oggi.


Quindi cosa rende la demenza una condizione così difficile da trattare con i farmaci, e sono stati compiuti progressi verso un trattamento?

 

Perché la demenza è così difficile da trattare

Nonostante il vasto numero di persone colpite a livello globale, con una stima di 46,8 milioni di persone che attualmente vivono con una demenza, non esiste attualmente alcuna cura. Mentre i trattamenti attuali gestiscono i sintomi (l'ultimo farmaco a ottenere l'approvazione della FDA è stato la memantina, nel 2003) non offrono alcuna prospettiva di recupero.


Parte della difficoltà a trovare trattamenti per la demenza deriva dal fatto che non si tratta di una singola malattia, ma di un complesso problema di salute con più di 50 cause sottostanti. Demenza può essere considerata meglio come termine generico che descrive una serie di condizioni che fanno sì che parti del cervello si deteriorino progressivamente.


La maggior parte dei trattamenti farmacologici attualmente in fase di sviluppo hanno preso di mira la patologia del'MA, la forma più comune di demenza, che rappresenta circa il 60-70% di tutti i casi.


Trovare un trattamento efficace per i malati di MA presenta due ostacoli principali: il primo è che non sappiamo ancora abbastanza sulla biologia di fondo della malattia. Ad esempio, non sappiamo cosa regola esattamente l'accumulo tossico delle placche di amiloide-β e dei grovigli di tau nel cervello presenti nei pazienti di MA, quali tipi specifici di questi sono tossici, o perché la malattia progredisce a ritmi diversi in persone diverse.


Non aiuta che i sintomi del'MA si sviluppano gradualmente e lentamente e una diagnosi può essere fatta solo anni dopo che il cervello ha iniziato a subire cambiamenti neurodegenerativi. In aggiunta, non è insolito che l'Alzheimer sia presente insieme ad altre forme di demenza.


Il secondo ostacolo principale alla ricerca di un trattamento è che i farmaci devono prima attraversare la barriera emato-encefalica. Questo filtro denso è una difesa dagli agenti patogeni e le tossine che possono essere presenti nel nostro sangue, e esiste di proposito per tenere lontane le sostanze estranee dal cervello. Il rovescio della medaglia è che impedisce anche alla maggior parte dei potenziali trattamenti farmacologici di raggiungere il cervello.

 

Passi promettenti nella giusta direzione

I farmaci attualmente disponibili, come quelli che bloccano le azioni di un enzima che distrugge un messaggero chimico nel cervello importante per la memoria (inibitori dell'acetilcolinesterasi) o blocca gli effetti tossici di un altro messaggero, il glutammato (memantina), gestiscono temporaneamente i sintomi. Ma i nuovi trattamenti sono focalizzati sul rallentamento o sull'inversione del processo patologico stesso, prendendo di mira la biologia sottostante.


Un approccio, chiamato immunoterapia, prevede la creazione di anticorpi che si legano a sviluppi anomali nel cervello (come l'amiloide-β o la tau) e li marcano per essere distrutti da una serie di meccanismi. L'immunoterapia sta vivendo un forte aumento di interesse e sono in corso numerosi studi clinici che hanno come bersaglio sia l'amiloide-β sia la tau.


L'aducanumab, un anticorpo che ha come obiettivo l'amiloide-β, ha mostrato risultati promettenti negli studi clinici e sono attualmente in corso studi di fase 3, così come diverse strategie basate sulla tau. Se qualcuno avesse successo, avremmo un vaccino per l'MA.


Si stima che solo lo 0,1% degli anticorpi circolanti nel sangue entrano nel cervello, questo include anche gli anticorpi terapeutici attualmente utilizzati negli studi clinici. Un approccio che il mio team sta adottando consiste nell'usare gli ultrasuoni per aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica, aumentando l'assorbimento dei farmaci o dei frammenti di anticorpi dell'MA.


Abbiamo avuto successo nei topi, trovando ultrasuoni in grado di eliminare gruppi di proteine ​​tau tossiche, e quella combinazione di ultrasuoni con un trattamento con frammenti di anticorpi è più efficace di qualunque trattamento singolo per la rimozione della tau e la riduzione dei sintomi di MA. La prossima sfida sarà tradurre questo successo in sperimentazioni cliniche umane.


Il compito dello sviluppo di farmaci per la demenza non è un'impresa facile e richiede collaborazione tra governo, industria e università. In Australia, la Rete Nazionale della Demenza serve bene a questo scopo. È solo attraverso la perseveranza e il continuo investimento nella ricerca che un giorno avremo un trattamento per la demenza.

 

 

 


Fonte: Jürgen Götz, direttore del Center for Ageing Dementia Research dell'Università del Queensland (Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.